Netgear Powerline: la LAN su rete elettrica
di Fabio Boneschi pubblicato il 24 Novembre 2005 nel canale TLC e Mobile
Netgear propone una serie di prodotti che utilizzano le specifiche Homeplug, attraverso cui è possibile realizzare una rete domestica sfruttando il cabalggio elettrico. Disponibile anche un kit con access point wi-fi per collegare postazioni non raggiungibili con cablaggi tradizionali
Consorzio Homeplug e Netgear
Netgear fa parte di un consorzio di aziende a capo dello sviluppo di Homeplug, una sorta di "protocollo" dedicato a dispositivi che utilizzano i cavi elettrici come mezzo trasmissivo.
Il concetto alla base di Homeplug è relativamente semplice, ovvero due
stazioni remote se opportunamente costruite, possono scambiarsi informazioni
utilizzando i normali cavi elettrici.
Questo assunto estremamente semplice si complica nel momento in cui si considera
la realtà, ovvero ogni installazione elettrica è diversa dall'altra
in una miriade di variabili, senza considerare che i cavi elettrici sono costruiti
per trasportare energia e non segnali ad alta frequenza.
A ulteriore complicazione, le condizioni di trasmissioni cambiano non appena
viene collegato alla rete elettrica un nuovo dispositivo: alimentatori e motori
elettrici sono i dispositivi che più incidono su questo fattore.
Le tecnologie alla base dei prodotti Homeplug utilizzano alcune modalità
adattive che permettono di variare alcuni parametri della modalità di
trasmissione in funzione di eventuali interferenze e attenuazioni che si presentano
nel collegamento.
Dalle informazioni raccolte in rete (vi segnaliamo questo
indirizzo), si apprende che in linea di principio i dispositivi Homeplug sono
in grado di funzionare tra 2 prese elettriche collegate all'interno dello stesso
impianto elettrico, a valle di un trasformatore.
Da ciò si evince che le mura perimetrali e gli interruttori di ogni unità
abitativa non sono grossi ostacoli per questi dispositivi, ma l'isolamento galvanico
garantito da un trasformatore non può essere superato.
Quanto appena descritto si traduce nella possibilità di collegare tra
loro locali non necessariamente appartenenti al medesimo appartamento o ufficio;
ciò può avere una valenza positiva perchè offre estrema
flessibilità alla rete, ma pone qualche problema in termini di sicurezza
e privacy.
Per soddisfare anche le problematiche di riservatezza è prevista la crittografia
dei dati trasmessi.