Netgear Powerline: la LAN su rete elettrica
di Fabio Boneschi pubblicato il 24 Novembre 2005 nel canale TLC e Mobile
Netgear propone una serie di prodotti che utilizzano le specifiche Homeplug, attraverso cui è possibile realizzare una rete domestica sfruttando il cabalggio elettrico. Disponibile anche un kit con access point wi-fi per collegare postazioni non raggiungibili con cablaggi tradizionali
Considerazioni
Le prove hanno rilevato valori inferiori rispetto a quanto offerto da implementazioni wi-fi IEEE 802.11g classiche, ma bisogna considerare che questo genere di kit deve essere utilizzato quando non è possibile fare altrimenti, ovvero quando non vi sia la possibilità di effettuare un cablaggio ethernet o qualora i locali da connettere siano a una distanza superiore alla portata utile del wi-fi.
La larghezza di banda a disposizione è comunque sufficiente a garantire un impiego home del pc, ipotizzando per tale attività la navigazione internet, la gestione email e l'accesso a qualche altro servizio di rete. Implemetazioni prettamente multimediali o che comportino massicci trasferimenti di dati dovrebbero essere evitate.
Il kit Netgear può essere la soluzione più semplice in parecchie situazioni, soprattutto alla luce della notevole semplicità di installazione: nella maggior parte dei casi è sufficiente connettere alla rete elettrica entrambi i dispositivi e collegare l'XE102 allaLAN. I due prodotti "Powerline" saranno così funzionanti, anche se è consigliabile per lo meno configurare i parametri di sicurezza della rete wi-fi.
Il prezzo del kit si aggira sui 140 Euro, mentre ulteriori informazioni sono disponibili a questo indirizzo.
33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuanto una tecnologia di questo tipo potrebbe essere limitata dalla presenza di eventuali disturbi sulla rete elettrica dovuti ad altri elettrodomestici o a reti parecchio "datate"???
_______________
praticamente impossibile quantificarlo. dipende da come è fatto l'impianto, da quali utenze sono connesse ecc.
Le tecnologie homeplug sono adattive, ovvero all'insorgere del disturbo cercano comunque di ottimizzare il collegamento
E se io volessi...
utilizzare la mia rete elettrica per fare una lan tra i vari computer della casa, senza ricorerre al WI-FI, che possibilità ho?Collegato il router ad una presa elettrica tramite il primo apparecchio mostrato, poi necessito di un apparecchio ricevente per ogni PC che voglio aggiungere alla lan? Queste "riceventi", hanno la possibilità di essere collegate via ethernet ai PC? In questo caso la banda dati garantita a quanto ammonterebbe?
x sonountoro
Attento sonountoro.Questo dispositivo sostituisce "il cavo di rete" non l'HUB di rete.
Per collegare 2 computer e un router occorre un hub (se non incorporato nel router) e 3 cavi (2 se incorporato). Quindi occorre una coppia di dispositivi per ogni "cavo" che si vuole sostituire.
In realtà si sostituisce "un cavo di rete lungo che non e' possibile posare" con due dispositivi e due cavi di rete corti da 1,5 mt.
Per quanto riguarda la banda e' scritto nell'articolo: 13Mb teorici, 6Mb reali, salvo frullatori ecc.
Quoto.
Spero che il tempo dia una mano, indubbiamente ottimo lo sforzo.
Swiff Chart
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".