Che fine ha fatto WiMAX? Il punto della situazione

di pubblicato il nel canale TLC e Mobile Che fine ha fatto WiMAX? Il punto della situazione

Si parla di WiMAX da anni ormai, eppure questa tecnologia è ben lungi dall'aver ottenuto i risultati annunciati. Cerchiamo di fare il punto della situazione, cercando di capire quale sia la diffusione attuale, in Italia e nel mondo, oltre agli sviluppi futuri e alle problematiche ancora da affrontare

 
91 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
mdm23 Febbraio 2010, 21:43 #31

ormai c'é l'hyperlan

Il wimax non è decollato, per fortuna in molti posti c'è l'hyperlan.
Per il Piemonte, ad esempio, basta guardare www.adslwireless.biz
Danji23 Febbraio 2010, 21:45 #32
Originariamente inviato da: BBruno
Non mi riferisco a normali errori di battitura, abbreviazioni tipo SMS, assolutamente.

Ma a frasi che sembrano prodotte da un sofware di traduzione automatica, a tratti.

Non sono assolutamente un purista della forma, non mi riferisco alla Crusca.


Ah, capito. In questo caso, forse, alcuni commenti provengono da utenti "internazionali". Per quanto riguarda gli articoli, credo proprio non venga utilizzata una fonte eng e tradotta con google languages tool

Credo (e spero) sia tutta farina del sacco del buon Bordin
BBruno23 Febbraio 2010, 21:51 #33
Originariamente inviato da: CountDown_0
L'articolo secondo me non ha centrato il bersaglio. Essenzialmente, si afferma che il WiMax non viene sviluppato perché gli operatori preferiscono puntare sull'UMTS/HSPA e in futuro LTE. Ma questo non regge, perché in generale gli operatori di telefonia e WiMax NON coincidono.

I problemi sono altri...
Tanto per cominciare, non è stato ribadito il concetto fondamentale citato invece da Vertex: in una rete radio la capacità è condivisa. Se offro 14 Mbit/s, questi non sono per utente, ma per cella: questa velocità va divisa tra tutti gli utenti. Se sono in 14, a voler scaricare, andranno a 1 Mbit/s l'uno. Questo è uno dei motivi per cui l'UMTS spesso delude le aspettative, ma non è che il WiMax può aggirare le leggi della fisica! E' un problema di cui risente anch'esso! (E anche il WiFi, tanto per fare un esempio facile da verificare). Qual è la soluzione? Fare delle celle piccole, in modo che ciascuna serva pochi utenti e a ciascuno resti una buona fetta della capacità disponibile. Cioè, citando ancora il WiFi: se io e il mio vicino usiamo lo stesso access point andiamo piano, ma se ne usiamo uno a testa va molto meglio. Quindi, celle piccole. Ma se le celle sono piccole, per coprire il territorio ce ne vogliono tante, e quindi i costi per installare la rete aumentano! Non solo: manca l'infrastruttura in fibra ottica. Così come con il WiFi ci si può collegare a Internet a patto che l'access point abbia una connessione, per esempio sotto forma di ADSL, allo stesso modo una stazione base WiMax (la cosiddetta "antenna" deve essere collegata a Internet. Se questa connessione avviene con vecchi cavi pensati per la telefonia (che è un servizio a basso bit rate, molto più basso delle connessioni dati: per intenderci, una telefonata classica richiede 64 kbit/s), ecco che c'è un collo di bottiglia. E' come avere un'ADSL da 7 Mbit/s e sperare di riuscire a navigare a 54 Mbit/s solo perché l'access point WiFi supporta questa velocità (che poi 54 sia un valore teorico, mentre quello reale è circa tra 20 e 30, è un altro discorso). Quindi ci sono costi enormi da parte degli operatori: per installare le antenne, che devono essere tante, e per collegare ciascuna di esse al resto della rete, con connessioni in fibra ottica che se non ci sono sono parecchio costose da realizzare. Questi sono problemi comuni ad entrambe le tecnologie (UMTS e WiMax), ma l'UMTS ha un grosso vantaggio: è più redditizio ed è arrivato prima. Dal WiMax un utente si aspetta una tariffa flat da 20€ al mese, con cui scaricare a volontà: quanto ci guadagna l'operatore per ogni megabyte di traffico? Ben poco. E quanto ci guadagna invece il gestore telefonico se si fa una telefonata? Infinitamente di più. Per non parlare degli SMS, che sono un furto. E' vero che stanno cominciando a diffondersi tariffe flat anche per telefonate, SMS e dati, ma quanti ne hanno una? E per quanti anni gli operatori telefonici non hanno proposto queste tariffe, guadagnando un sacco di soldi che hanno permesso di ammortizzare la rete? Il WiMax parte in netto ritardo e punta ad un mercato molto meno redditizio, dovendo affrontare spese enormi che invece l'UMTS ha già affrontato e ammortizzato da tempo.

Il WiMax è nato morto.

Lo dico da qualche anno: il WiMax è destinato a rimanere un mercato di nicchia, sempre che riesca a sopravvivere. Di sicuro non ci investirei un centesimo.


Sottoscrivo parola per parola.
Il problema sta tutto nella banda condivisa delle singole celle.
E' poca in concreto, come nella telefonia mobile.
mdm23 Febbraio 2010, 22:15 #34
Da CountDown_0:
...allo stesso modo una stazione base WiMax (la cosiddetta "antenna" deve essere collegata a Internet. Se questa connessione avviene con vecchi cavi pensati per la telefonia...

Nel caso dell'hyperlan i ripetitori possono collegarsi ad altri ripetitori rilanciando il segnale, evitando così di dover avere collegamenti via cavo. Questo non è possibile con il WiMax?
Carlo8323 Febbraio 2010, 22:22 #35
Io ho una linea Wifi con la E4A. Che dire: 18 euro al mese, 4 mega, si scarica a 450-500kb/s (spesso si è a banda piena), se ci sono problemi di connessione basta un fax (o una chiamata) e nel giro di mezz'ora torna tutto a funzionare...

Io sono stracontento, ormai sono quasi tre anni che ho questa linea (inizialmente era una 768/256, sempre a 18€/mese).

L'alternativa sarebbe il modem 56k , l'edge di TIM (che in 3 occasioni mi son trovato sotto, delle quali una volta a causa mia, una volta perché si son inventati che magicamente la promozione non era attiva , e una volta perché il telefono si connetteva automaticamente ogni tot secondi, senza la promozione), oppure il gprs di wind e vodafone (velocità pari al 56k..)
sniperspa23 Febbraio 2010, 22:44 #36
Originariamente inviato da: AndreaG.
ops scusa ho letto male... pensavo che Eolo fosse una wimax. caspita io 10/20ms non li pingo con fastweb!!


Il problema di tale tecnologia è completamente differente...perchè anche con latenze prossime allo zero c'è comunque il rischio (a seconda di moltissimi fattori come distanza dal ripetitore,condizioni meteo,visibilità delle antenne limitata da ostacoli anche momentanei) di avere un segnale disturbato e quindi se hai un ping di 10 ms, ma devi mandare lo stesso pacchetto 50 volte perchè non arriva a destinazione, alla fine il risultato non può essere paragonato a quello delle linee adsl classiche.

Originariamente inviato da: BBruno
Non mi riferisco a normali errori di battitura, abbreviazioni tipo SMS, assolutamente.

Ma a frasi che sembrano prodotte da un sofware di traduzione automatica, a tratti.

Non sono assolutamente un purista della forma, non mi riferisco alla Crusca.


Ma come può venirti in mente che un articolo simile sia tradotto con un traduttore automatico?

Comunque sia tornando all'articolo, le conclusioni centrano in pieno quello che pensavo da tempo su questa tecnologia.

I big delle telecomunicazioni non vogliono in nessun modo permettere la diffusione del WiMax in quanto adrebbe a fare concorrenza con le attuali connessioni hsdpa.
E' chiaro che hanno investito in tale tecnologia e ora vogliono rientrare nei costi, spremendoci per bene e questo lo si può intuire facilmente da tutta la pubblicità che viene fatta verso tali servizi e allo stesso tempo dal progressivo peggioramente di tali servizi!

Faccio un esempio che mi riguarda da vicino: la tre!

Ho sottoscritto un contratto ad ottobre 2008 in mancanza della copertura adsl nel mio comune, la chiavetta avevo avuto modo di provarla prima di sottoscrivere il contratto e mi ci ero trovato molto bene!
Si trattavano di 5gb al mese a 19€ dove navigavo mediamente a 1mbps in down, ovvero mi sembrava di volare, abituato al 56k!

Tutto bene finchè,a febbraio 09 mi pare, è arrivata la "magnifica" promozione che dava 300ore al mese sempre per 19€!

La connessione da quel momento in poi ha raggiunto il mega solo di notte fonda e mattina,per il resto della giornata scaricare a 20kB/s è già tanto e nelle ore di punta viaggio più lento del vecchio 56! (e non per dire ma davvero)

La situazione è invariata da febbraio 2009 e non ho mai visto il minimo miglioramento nonostante le continue lamentele al negozio più vicino tre e sul numero del servizio clienti!

Questo tanto per confermare che le compagnie telefoniche non hanno nessuna intenzione di offrire un servizio competitivo ma si preoccupano solamente di fare pubblicità ingannevole (i famigerati 7mega che molta gente ci casca) e propinare contratti di 2 anni con penale in caso di disdetta!

Per quanto mi riguarda,appena scaduti i 2 anni passerò a qualche provider wifi (di provider che offrono tale servizio ce ne sono molti nella mia zona,quindi anche buona concorrenza) e potrò solo sconsigliare a tutti i collegamenti a internet su rete 3G e figli!
xseries8623 Febbraio 2010, 23:03 #37
Originariamente inviato da: sniperspa
Comunque sia tornando all'articolo, le conclusioni centrano in pieno quello che pensavo da tempo su questa tecnologia.

I big delle telecomunicazioni non vogliono in nessun modo permettere la diffusione del WiMax in quanto adrebbe a fare concorrenza con le attuali connessioni hsdpa.
E' chiaro che hanno investito in tale tecnologia e ora vogliono rientrare nei costi, spremendoci per bene e questo lo si può intuire facilmente da tutta la pubblicità che viene fatta verso tali servizi e allo stesso tempo dal progressivo peggioramente di tali servizi!

Faccio un esempio che mi riguarda da vicino: la tre!

Ho sottoscritto un contratto ad ottobre 2008 in mancanza della copertura adsl nel mio comune, la chiavetta avevo avuto modo di provarla prima di sottoscrivere il contratto e mi ci ero trovato molto bene!
Si trattavano di 5gb al mese a 19€ dove navigavo mediamente a 1mbps in down, ovvero mi sembrava di volare, abituato al 56k!

Tutto bene finchè,a febbraio 09 mi pare, è arrivata la "magnifica" promozione che dava 300ore al mese sempre per 19€!

La connessione da quel momento in poi ha raggiunto il mega solo di notte fonda e mattina,per il resto della giornata scaricare a 20kB/s è già tanto e nelle ore di punta viaggio più lento del vecchio 56! (e non per dire ma davvero)

La situazione è invariata da febbraio 2009 e non ho mai visto il minimo miglioramento nonostante le continue lamentele al negozio più vicino tre e sul numero del servizio clienti!

Questo tanto per confermare che le compagnie telefoniche non hanno nessuna intenzione di offrire un servizio competitivo ma si preoccupano solamente di fare pubblicità ingannevole (i famigerati 7mega che molta gente ci casca) e propinare contratti di 2 anni con penale in caso di disdetta!

Per quanto mi riguarda,appena scaduti i 2 anni passerò a qualche provider wifi (di provider che offrono tale servizio ce ne sono molti nella mia zona,quindi anche buona concorrenza) e potrò solo sconsigliare a tutti i collegamenti a internet su rete 3G e figli!




quoto parola per parola.....ste chiavette e chiavette..è una ciufeca sto sistema di chiavette bah... possono servire a chi viaggia per chi si collega (in giro) occasionalmente ma basta ne più ne meno!
s3lvatico23 Febbraio 2010, 23:08 #38

Fail

Complimenti (ma soprattutto in bocca al lupo) a chi si è trovato bene con Aria.
Io sono uno di quegli utenti (quelle decine di utenti) inferociti per le scelte commerciali dei suddetti signori, mirate perlopiù a chiudere contratti e arraffare denaro, senza il minimo controllo sul peso che una densità di utenza troppo alta esercita sulla banda e sull'occupazione dei canali radio allocati per ogni ripetitore.
Morale della favola: ho pagato per un anno di servizio cosiddetto "Aria ufficio", con ipotetici 7 Mbps di banda in downstream. Da marzo 2009 fino a fine agosto ho visto un servizio più che decente, direi decisamente onesto, anche se nel migliore dei casi i test di velocità non andavano troppo oltre i 4 Mbps. Da settembre in poi è iniziato il delirio. Segnale che non veniva agganciato, prestazioni pietose, servizio tecnico discutibile e sostanzialmente ridotto a un insieme (molto) limitato di risposte e procedure preconfezionate.
Ovviamente a questo va anche aggiunto un router wimax bloccato e sigillato. Niente port mapping/forwarding, con tutte le conseguenze del caso.
Lato ludico, vi cito soltanto il caso di World of Warcraft. Provate a loggare a Dalaran intorno alle 8 di sera, o partecipare a un raid da 25 persone, o tentare un giro di conquista a Wintergrasp, e il numero di disconnessioni per eccessivo burst di traffico e conseguente desynch vi faranno ridefinire il concetto di "frustrazione".
Aria, per me, ha rappresentato esattamente ciò che si desume dal suo nome.
Aria, appunto. Fritta.
metallus8423 Febbraio 2010, 23:34 #39
Originariamente inviato da: sniperspa
Questo tanto per confermare che le compagnie telefoniche non hanno nessuna intenzione di offrire un servizio competitivo ma si preoccupano solamente di fare pubblicità ingannevole (i famigerati 7mega che molta gente ci casca) e propinare contratti di 2 anni con penale in caso di disdetta!

Per quanto mi riguarda,appena scaduti i 2 anni passerò a qualche provider wifi (di provider che offrono tale servizio ce ne sono molti nella mia zona,quindi anche buona concorrenza) e potrò solo sconsigliare a tutti i collegamenti a internet su rete 3G e figli!


Per la parte del propinare x 2 anni con penale, credo sia illegale con il decreto Bersani. A me SKY ha fatto lo stesso scherzo imponendomi 1 anno di abbonamento per tacito rinnovo e io gli ho scritto che per il decreto non indendo assolutamente + pagarli. Hanno fatto pippa e ora non rompono più le scatole (lo dico tanto per, non conosco la legge molto a fondo). Interessanti le esperienze che ho letto, mia sorella vive in un casale con il cavo telefonico che struscia tra gli alberi e ogni tanto si taglia l'isolamento, lasciando senza alcun servizio la casa. Magari il wimax risolve questo problema.
egounix24 Febbraio 2010, 00:02 #40

hiperlan

e dell'hiperlan o hyperlan cosa ne pensate?

nel thread apposito ne parlano bene, ma cosa in cosa differisce dal wiimax?

io sto a 6km di distanza dalla centralina di un comune e a 6km dalla centralina dell'altro... improponibile, connessione adsl 100k e pago per la 7mb... rimango piantato per mesi quando c'è un problema

un gestore locale sta installando i "ponti radio" per coprire con questa hiperlan la mia zona richiedendo €30 per 4mb -> dicono che se ne riparlera a marzo/aprile, sempre che vada tutto bene
che ne pensate?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^