Che fine ha fatto WiMAX? Il punto della situazione
di Alessandro Bordin pubblicato il 23 Febbraio 2010 nel canale TLC e Mobile
Si parla di WiMAX da anni ormai, eppure questa tecnologia è ben lungi dall'aver ottenuto i risultati annunciati. Cerchiamo di fare il punto della situazione, cercando di capire quale sia la diffusione attuale, in Italia e nel mondo, oltre agli sviluppi futuri e alle problematiche ancora da affrontare
91 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infonel thread apposito ne parlano bene, ma cosa in cosa differisce dal wiimax?
io sto a 6km di distanza dalla centralina di un comune e a 6km dalla centralina dell'altro... improponibile, connessione adsl 100k e pago per la 7mb... rimango piantato per mesi quando c'è un problema
un gestore locale sta installando i "ponti radio" per coprire con questa hiperlan la mia zona richiedendo €30 per 4mb -> dicono che se ne riparlera a marzo/aprile, sempre che vada tutto bene
che ne pensate?
dimentica il p2p pero.
Ma come può venirti in mente che un articolo simile sia tradotto con un traduttore automatico?
Comunque sia tornando all'articolo, le conclusioni centrano in pieno quello che pensavo da tempo su questa tecnologia.
I big delle telecomunicazioni non vogliono in nessun modo permettere la diffusione del WiMax in quanto adrebbe a fare concorrenza con le attuali connessioni hsdpa.
E' chiaro che hanno investito in tale tecnologia e ora vogliono rientrare nei costi, spremendoci per bene e questo lo si può intuire facilmente da tutta la pubblicità che viene fatta verso tali servizi e allo stesso tempo dal progressivo peggioramente di tali servizi!
Faccio un esempio che mi riguarda da vicino: la tre!
Ho sottoscritto un contratto ad ottobre 2008 in mancanza della copertura adsl nel mio comune, la chiavetta avevo avuto modo di provarla prima di sottoscrivere il contratto e mi ci ero trovato molto bene!
Si trattavano di 5gb al mese a 19€ dove navigavo mediamente a 1mbps in down, ovvero mi sembrava di volare, abituato al 56k!
Tutto bene finchè,a febbraio 09 mi pare, è arrivata la "magnifica" promozione che dava 300ore al mese sempre per 19€!
La connessione da quel momento in poi ha raggiunto il mega solo di notte fonda e mattina,per il resto della giornata scaricare a 20kB/s è già tanto e nelle ore di punta viaggio più lento del vecchio 56! (e non per dire ma davvero)
La situazione è invariata da febbraio 2009 e non ho mai visto il minimo miglioramento nonostante le continue lamentele al negozio più vicino tre e sul numero del servizio clienti!
Questo tanto per confermare che le compagnie telefoniche non hanno nessuna intenzione di offrire un servizio competitivo ma si preoccupano solamente di fare pubblicità ingannevole (i famigerati 7mega che molta gente ci casca) e propinare contratti di 2 anni con penale in caso di disdetta!
Per quanto mi riguarda,appena scaduti i 2 anni passerò a qualche provider wifi (di provider che offrono tale servizio ce ne sono molti nella mia zona,quindi anche buona concorrenza) e potrò solo sconsigliare a tutti i collegamenti a internet su rete 3G e figli!
quoto tutto.
io ho la mobile internet della vodafone, 3 euro a settimana e ti connetti da cellulare, e mettendo access point e proxy sul browser, anche tramite modem usb.
ma togliendo le limitazioni di questa promo (download bloccato dopo i 10 mb continui e solo connessioni http su porta 80) fa davvero schifo.
l' umts va quando ha voglia, ogni tanto devi disconnettere e riconettere su una cella diversa perchè appunto questa si satura con niente, e picchi massimi di 60kb/s.
odio il 3g, sinceramente anche per solo 3 € a settimana, saperli buttati nel vodac*sso mi fa girare non poco le balle.
Dipende molto dal provider.
NGI sotto certi valori non ti permette neanche solo di attivare il contratto. Se i valori sono abbastanza alti e il contratto è attivabile puoi star certo che le condizioni meteorologiche non influenzeranno la connessione. Io sono connesso su una BTS a 24km e pingo costantemente a 10ms con picchi di 15.
Il problema maggiore, almeno per quanto riguarda NGI, è che lavorando su frequenze libere in taluni casi si trova a lottare per trovare canali liberi, sono problemi tutto sommato localizzati, in Piemonte per il momento si viaggia alla grande.
che limitazioni ci sono verso il p2p? ho visto il link dell' hiperlan nel piemontese e sono abbastanza interessato.
che io sappia è prossimo allo zero...
aria prima del wimax dava adsl in hiperlan e li il p2p era azzerato perche in pratica sei dietro nat..
io con eolo 6m/2mviaggio così:
download: 6.00 mbit/s
upload: 2.48 mbit/s
ping: 5ms
prova effettuata un mese fa' con speedtest server di varese (<50miles)
chissene, a me interessa il ping per il gaming online
comunque se il ping è quello che dite sopra o in generale sotto i 100 senza laggate continue è già un'ottima soluzione visto l'ammeeeer... di questa adsl
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".