Notebook Toshiba Tecra A11, semplicità e concretezza
di Fabio Boneschi , Fabio Gozzo pubblicato il 30 Giugno 2010 nel canale TLC e Mobile
Per il professionista alla ricerca di un sistema portatile solido e concreto, Toshiba propone Tecra A11. Un notebook che concede ben poco al design, badando invece a sostanza, robustezza e compatibilità
Introduzione
Per la propria clientela professionale Toshiba dedica un catalogo di prodotti costituito dalle esclusive soluzioni Portégé e dalle più comuni proposte Tecra. Sulle pagine di Hardware Upgrade abbiamo più volte parlato dei piccoli Portégé caratterizzati da componentistica ULV, da design curato e da materiali di pregio al fine di garantire leggerezza e resistenza. In quest'occasione ci occuperemo del modello Tecra A11-10E che potremmo definire come il classico PC da lavoro, adatto al tecnico, al consulente o comunque a un qualsiasi professionista senza particolari pretese.
La gamma Tecra di Toshiba è stata di recente aggiornata e le principali novità sono da ricercare nei nuovi processori Intel Core. Per la famiglia Tecra A11 è prevista l'adozione di CPU Intel Core i3 mentre i processori più performanti Intel Core i5 e Core i7 sono disponi sui modelli Tecra S11 e Tecra M11; su questi modelli sono anche disponibili sottosistemi video dedicati NVIDIA Quadro NVS 2100M. Toshiba ha comunque scelto di lasciare all'utente la possibilità di selezionare la scheda video più adatta per lo specifico impiego del momento, a tutto vantaggio del risparmio energetico; come abbiamo infatti avuto modo di rilevare in alcuni test l'utilizzo, la GPU integrata nel processore consente di aumentare sensibilmente l'autonomia di funzionamento del portatile.
Prima ancora di iniziare la descrizione e l'approfondimento prestazionale sul Tecra A11 sottolineiamo come per un prodotto simile abbiano fondamentale importanza alcuni elementi non strettamente legati all'hardware, come ad esempio i servizi offerti dal produttore in termini di assistenza, la stabilità della piattaforma, la compatibilità con accessori di linee precedenti, oltre ovviamente alla resistenza meccanica e alla sicurezza. Qui di seguito una breve sintesi delle caratteristiche hardware del prodotto.
Modello |
Tecra A11-10E |
Processore |
Intel Core i3 330M - 2,13GHz, 3MB cache L3 |
Scheda video |
Intel HM55 Express Chipset with Intel Graphics Media Accelerator HD |
Memoria |
4GB DDR3 1066MHz |
Controller I/O |
Intel HM55 Express |
Unità di storage |
Hard Disk SATA 320GB @ 5400rpm |
Unità ottica |
DVD+-RW/+-R DL/RAM |
I/O |
3 USB 2.0 |
Connessioni wireless |
WiFi 802.11b/g/n - Bluetooth 2.1 EDR |
Display |
15,6 pollici @ 1366 x 768, retroilluminazione LED |
Dimensioni |
LxPxH : 374.0 x 250.5 x 33.4 (fronte) / 37.6 (retro) mm |
Peso |
2,54Kg |
Sistema operativo |
Windows 7 Home Professional 32bit |
La tabella mette già in evidenza un'interessante dotazione di porte di espansione per il collegamento di eventuali periferiche esterne. Per quanto riguarda le altre componenti hardware da rilevare le dimensioni non da record del disco, anche se questa è una caratteristica comune a molti notebook professionali.