BlackBerry Torch 9800: quel tocco in più
di Roberto Colombo pubblicato il 24 Gennaio 2011 nel canale TLC e Mobile
BlackBerry Torch 9800 porta al pubblico l'interfaccia touch del nuovo BlackBerry OS 6: con la tastiera estesa QWERTY a scorrimento, offre una dotazione completa dal punto di vista personale, business e aziendale
BlackBerry Torch 9800
Rappresentando l'unione di due dei terminali di punta di casa BlackBerry (Blod 9700 e Storm 2 9520) il Torch sicuramente va confrontato in primi proprio con i due fratelli, dei quali ha cercato di prendere il meglio. Per un confronto immediato e agevole abbiamo raccolto i dati tecnici in una tabella, per evidenziare proprietà comuni e differenze.
BlackBerry Storm 9520 | BlackBerry Torch 9800 | BlackBerry Bold 9700 | |
Dimensioni | 112,5x62,2x14mm | 111x62x14,6mm 148x62x14,6mm (aperto) |
109x60x14,10 millimetri |
Peso | 160 grammi | 161 grammi | 122 grammi |
Display |
|
|
|
Reti Wireless |
|
|
|
Bluetooth | Bluetooth® v2.1 + EDR1 | Bluetooth® v2.1 + EDR | v2.1 + A2DP/AVCRP |
Batteria | 1400mAh | 1300 mAh | 1500 mAh |
Autonomia | 5-6 ore (GSM-UMTS) | 5,5 ore | 6 ore |
12,7-11,7 giorni (GSM-UMTS) | 17-13 (GSM-UMTS) | 21-17 giorni (GSM-UMTS) | |
GPS | Ricevitore satellitare GPS integrato e A-GPS | Ricevitore satellitare GPS integrato e A-GPS | Ricevitore satellitare GPS integrato e A-GPS |
Fotocamera | 3,2 megapixel | 5.0 megapixel | 3,2 megapixel |
Audio | Altoparlante integrato Jack audio da 3,5mm |
Altoparlante integrato Jack audio da 3,5mm |
Altoparlante integrato Jack audio da 3,5mm |
Memoria | ROM 256 MB Espandibile con schede microSD (2GB inclusa) |
Memoria di bordo 512 M eMMC 4 GB + scheda di memoria 4 GB inclusa |
ROM 256 MB Espandibile con schede microSD |
Sistema Operativo | BlackBerry OS 5.0 | BlackBerry OS 6.0 | BlackBerry OS 5.0 |
CPU | Intel PXA270; 624 MHz | Intel PXA270; 624 MHz | Intel PXA270; 624 MHz |
Con un peso e dimensioni comparabili a quelle del full touch BlackBerry Storm, Torch 9800 mette disposizione anche il supporto della tastiera estesa QWERTY grazie al meccanismo a scorrimento, adottando inoltre una soluzione capacitiva per il display, molto più performante di quella con feedback elettronico ed elettromeccanico vista su Storm 2 e 1.
Finalmente il quantitativo di memoria a bordo ammonta a diversi 4GB, mantenendo naturalmente anche il supporto per le schede di memoria microSD. Aggiornato, come avvenuto sull'ultimo Bold 9780, il comparto fotocamera con un sensore da 5 megapixel. Con Bold 9780 e Torch 9800 ha fatto il suo debutto il nuovo sistema operativo BlackBerry OS 6 sul quale c'è molta attesa e sul quale sono puntati i riflettori di questa recensione.
BlackBerry Torch 9800 è costruito nella parte frontale attorno al display da 3,2" HVGA, non un gigante di diagonale e risoluzione rispetto alla media, ma comunque più fruibile di quelli degli smartphone monoblocco. Sopra di esso sono integrati l'altoparlante, il LED di stato e i sensori di prossimità e luminosità ambientale. Sotto il display trovano invece spazio il trackpad, che da qualche modello ha sostituito la trackball, e 4 tasti funzione fisici, integrati in un'unica superficie liscia di plastica che incornicia il trackpad.
Facendo scorrere il display verso l'alto appare la classica tastiera estesa QWERTY, leggermente incassata, ma fruibile con sufficiente agio. Il meccanismo di scorrimento è fluido, stabile e privo di fastidiosi giochi. Il lato destro integra il connettore jack audio da 3,5mm, il comando a due vie per la regolazione del volume e il tasto di attivazione e scatto della fotocamera. Il lato opposto vede invece la sola presenza del connettore microUSB per la ricarica e la connessione al PC. Come d'uso il lato superiore integra i comani di 'Mute' e standby, anche se ci si sarebbe aspettati anche i tasti multimediali, come avvenuto sugli ultimi Curve.
Il retro ospita in alto la fotocamera autofocus da 5 megapixel con flash LED e, sotto una scocca gommata con un motiva ondulato (con ottima funzione antiscivolo) il vano che ospita la batteria e la scheda di memoria microSD, rimovibile senza disinserire l'accumulatore, azione invece richiesta per l'accesso alla SIM. L'accumulatore è di nuova progettazione e non è compatibile con quelli dei modelli precedenti.
Dal punto di vista software, come da tradizione BlackBerry, Torch 9800 offre tutto quello che serve in ambito aziendale e per la produttività personale, non dimenticando il comparto multimediale e quello sociale. A questo proposito si segnala anche l'applicazione che offre una gestione unificata dei propri social network. Rispetto a qualche tempo fa, la nuova versione di App World risulta molto più fruibile e anche il bagaglio di applicazioni gratuite o a prezzi accessibili è cresciuto parecchio, con indubbi vantaggi per gli utenti.