Nokia Siemens Networks per la sicurezza degli smart devices
di Andrea Bai pubblicato il 01 Giugno 2012 nel canale TLC e Mobile
Gli smart devices entrano sempre di più nel mirino dei cybercriminali, per via della quantità e del tipo di informazione che circola su di essi. Nokia Siemens Newtorks sviluppa una suite di sicurezza lato operatore per incontrare le esigenze di aziende e privati
Anche la sicurezza diventa un servizio erogabile
Il fenomeno BYOD (Bring Your Own Device), che ha aperto i confini aziendali a quasi ogni genere di Smart Device, ha fatto rapidamente crescere all'interno delle aziende l'esigenza di un sistema di accesso protetto da parte dei dipendenti a dati e informazioni, sia da remoto, sia in mobilità, in maniera tale che sia possibile ridurre al minimo ogni impatto negativo che può nascere dalla perdita o dalla sottrazione dolosa di uno smartphone contenente informazioni aziendali e/o programmi per l'accesso ai sistemi informativi dell'azienda.
In un contesto come quello tratteggiato nella pagina precedente, l'operatore mobile è l'unico stakeholder in grado di giocare un ruolo chiave nell'offrire all'utente, sia esso privato, sia esso di tipo aziendale, una soluzione unica per quanto riguarda la gestione della sicurezza. È in quest'ottica che si innesta la Security Suite di Nokia Siemens Networks che consente agli operatori di cogliere le opportunità commerciali che nascono dalle esigenze evidenziate in precedenza.
Si tratta di una soluzione end-to-end che è indipendente dal tipo di dispositivo, dal vendor e dal numero di dispositivi utilizzati e consente di definire con una certa facilità un sistema di politiche di sicurezza unificate anche per dispositivi eterogenei: un aspetto, questo, particolarmente sensibile per i dipartimenti IT aziendali che si trovano a dover gestire un parco di dispositivi differenti tra loro. La possibilità di implementare tali soluzioni lato operatore consente di avere impatto minimo sulle prestazioni e sull'autonomia del dispositivo mobile, in quanto la potenza computazionale necessaria per eseguire tali funzionalità non viene richiesta al dispositivo stesso, in un'ottica di Security as a Service.

In questo modo è possibile offrire un accesso remoto protetto per i dipendenti mobili delle aziende e proteggere i sistemi aziendali da malware e da accessi non autorizzati, assieme ad un portale per la gestione e monitoraggio che consente di operare rapidamente delle contromisure nel caso di dispositivi smarriti o rubati, bloccando, cancellando e localizzando i telefoni. La suite di sicurezza comprende inoltre la possibilità di definire una serie di politiche di accesso al web e alla messaggistica, non solamente in ottica aziendale ma anche in ambito privato approntando così un sistema di protezione per i minori.
La possibilità di appoggiarsi all'operatore consente inoltre di semplificare e automatizzare il processo di aggiornamenti, che possono essere inviati in maniera trasparente all'utente che così potrà contare su un dispositivo sempre perfettamente al passo con le principali minacce, nonché la notifica tempestiva di particolari problemi legati alla sicurezza.

L'operatore di rete mobile può contare quindi su una posizione privilegiata nell'offerta dei servizi di sicurezza all'utente. A tal proposito Thorsten Schneider, responsabile della divisione Smart Device Security di Nokia Siemens Networks, osserva: “Gli operatori godono della fiducia dei propri clienti e questa nuova soluzione consente loro di offrire protezione a 360°. Non solo gli operatori hanno un accesso esclusivo a sistemi di sicurezza presenti in tutta la rete, ma sono in grado anche di offrire soluzioni basate sui dispositivi, adatte a tutti gli apparecchi intelligenti utilizzati dai propri utenti. Inoltre, sono in grado di aggiornare le misure di sicurezza automaticamente a seconda delle varie necessità".

Abbiamo fatto riferimento ad opportunità commerciali: la possibilità di offrire una soluzione di sicurezza a tutto tondo si trasfroma infatti per l'operatore in un importante servizio a valore aggiunto. In quest'ottica gli operatori hanno la possibilità di fidelizzare ulteriormente il cliente, proponendo i servizi di sicurezza come pacchetto aggiuntivo agli ordinari abbonamenti di banda larga mobile. Non solo: la possibilità di sfruttare un ambiente di connettività in sicurezza diventa una forma di incoraggiamento all'uso di ulteriori servizi, innestando un circolo virtuoso.
È poi interessante osservare come già attualmente la sicurezza sia, a livello complessivo, al terzo posto tra gli elementi di scelta dell'operatore mentre in un campione più ristretto di utenti "esigenti", la sicurezza sale al primo posto tra gli elementi in grado di orientare la scelta.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".