HPUltrabook

HP, mobile printing e nuovi portatili per il mondo aziendale

di pubblicato il nel canale TLC e Mobile HP, mobile printing e nuovi portatili per il mondo aziendale

A Barcellona HP presenta i nuovi prodotti, PC e printing, dedicati al mercato business e commercial. Particolare attenzione alla mobilità, con molti sistemi notebook e ultrabook e alcune soluzioni interessanti per il mobile printing

 

Le novità in ambito PC

Sul fronte PC HP presenta la nuova serie EliteBook 800, caratterizzata da una riduzione di spessore e peso rispettivamente del 40% e del 28% rispetto alla serie precedente. Si tratta di una linea pensata espressamente per rispondere alle esigenze di sicurezza dell'IT aziendale, conservando comunque una buona flessibilità di personalizzazione per venire incontro alle richieste dell'utente finale.

E' interessante sottolineare che l'intera serie EliteBook 800 è certificata per lo standard MIL-STD 810G ed è realizzata impiegando uno chassis monoblocco in magnesio, con elementi rinforzanti in alluminio e sistemi di scolo dei liquidi che possono accidentalmente essere rovesciati sulla tastiera. Opzionalmente è disponibile una tastiera retroilluminata per agevolare le operazioni di scrittura anche in ambienti a bassa illuminazione. Tre sono i modelli della linea EliteBook 800:

-EliteBook 820 G1, un modello costruito attorno al form factor dei 12 pollici e pensato per coloro i quali hanno spiccate esigenze di mobilità, come testimonia anche il peso di 1,33kg. La piattaforma hardware è basata su processori "Haswell" Intel Core i7, i5 o i3 (abbinati quindi ad una GPU integrata Intel HD Graphics 4400), fino a 16GB di memoria DDR3L a 1600MHz, una vasta scelta di opzioni di storage (tra cui modelli meccanici da 5400 e 7200 giri al minuto, unità con funzionalità di Self-Encryption e unità SSD, queste fino a 240GB). La risoluzione dello schermo è di 1366x768 pixel.

-EliteBook 840 G1, un sistema Ultrabook in form factor fa 14 pollici, basato anch'esso su processori di classe "Haswell" Intel Core i7, i5 o i3 e che offre inoltre una GPU dedicata AMD Radeon HD 8750 con 1GB di memoria video GDDR5 dedicata. Memoria di sistema e opzioni di storage sono anche in questo caso molto numerose ed identiche a quelle disponibili per il modello EliteBook 820. Per questo modello HP offre quattro opzioni di schermo: un pannelli anti-glare da 1366x768 pixel, un pannello anti-glare slim da 1920x1080 pixel un pannello anti-glare da 1600x900 pixel e un pannello anti-glare + touch da 1600x900 pixel. Il peso parte da 1,58kg, variabile a seconda delle configurazioni.

-EliteBook 850 G1 è una soluzione in form factor da 15,6 pollici, le cui caratteristiche hardware sono identiche al modello EliteBook 840 G1. Alcune configurazioni di EliteBook 850 G1 possono fregiarsi della certificazione Ultrabook. Per questo modello sono disponibili due opzioni di schermo: una anti-glare a 1366x768 pixel ed una anti-glare da 1920x1080 pixel. Il peso è di 1,88kg.

La famiglia di portatili EliteBook 800 include una nuova soluzione in fatto di sicurezza, sviluppata in collaborazione con gli HP Labs. Si tratta di HP Sure Start, una funzionalità che permette di rilevare e rimuovere i malware che possono compromettere il BIOS. Grazie alla modalità HP Sure Start Crisis Recovery vengono rilevati automaticamente gli effetti di un attacco o la compromissione del BIOS viene disposta automaticamente la sostituzione del BIOS eventualmente danneggiato con una copia autentica conservata in un'area di memoria sicura. La serie EliteBook 800 è immediatamente disponibile sul mercato, con prezzi a partire da 699 Euro.

Oltre alla serie EliteBook 800 HP ha annunciato anche la nuova serie ProBook 600, una famiglia di portatili altamente configurabile che permette agli amministratori IT di scegliere la configurazione ideale per le specifiche esigenze degli utenti finali. Tra le numerose tecnologie selezionabili si segnala il modulo 4G LTE WWAN, la batteria secondaria, le porte USN 3.0 e DisplayPort 1.2. In questo caso sono quattro i modelli di base, di cui riassumiamo di seguito le caratteristiche principali:

-ProBook 640 G1, unità da 14 pollici provvista dei processori Intel Core i7, i5 ed i3 di recente generazione e con tensioni operative standard a tutto vantaggio delle prestazioni. Il sottosistema memoria può accogliere due SODIMM DDR3 da 1600MHz fino ad un massimo di 16GB in modalità dual-channel. Numerose le opzioni di storage tra unità meccaniche da 5400rpm (fino ad 1TB) e 7200rpm (fino a 750GB), soluzioni Self Encrypting Drive e soluzioni SSD fino a 256GB. Tre le opzioni di schermo disponibili: anti-glare a 1366x768 pixel, anti-glare a 1600x900 pixel e anti-glare a 1920x1080 pixel. Il sottosistema video fa uso di GPU Integrata Intel HD Graphics 4600 e di unità dedicata AMD Radeon HD 8750M con 1GB di memoria GDDR5. Il peso è di 2kg.

-ProBook 650 G1, si tratta della versione a 15,6 pollici del modello precedente, con il quale condivide le caratteristiche tecniche. In questo caso sono due le opzioni di schermo disponibili, entrambe anti-glare, da 1366x768 pixel e da 1920x1080 pixel. Il peso è di 2,32kg.

-ProBook 645 G1, modello da 14 pollici equipaggiato con le APU quad-core AMD a della famiglia Richland, che comprendono quindi le soluzioni GPU integrate delle serie AMD Radeon HD7000G e 8000G. Anche in questo caso vi è la possibilità di selezionare fino a 16GB di memoria DDR3 1600MHz in configurazione dual channel. Le opzioni di storage sono le medesime del modello ProBook 640 G1, così come la scelta dei display. Il peso è di 2kg.

-ProBook 655 G1, versione a 15 pollici del modello ProBook 645 G1, anche in questo caso vengono riporoposte le medesime opzioni hardware. Due schermi selezionabili, da 1366x768 pixel o 1920x1080 pixel. Il peso parte da 2,32kg.

La serie ProBook 600 è disponibile sul mercato dalla metà di novembre, a partire da 499 Euro.

Infine la serie ProBook 400 che si compone di due notebook, ProBook 450 G1 e ProBook 470 G1, rispettivamente da 15,6 e 17 pollici destinate ad un impiego più orientato al desktop-replacement che alla mobilità. Piattaforma hardware basata sui recenti processori Intel Core i3/i5/i7 di quarta generazione e sottosistema grafico che oltre alla GPU integrata Intel HD Graphics 4600 comprende anche la soluzione AMD Radeon HD 8750M. Schermi da 1366x768 (anche in versione touch) per i modelli da 15,6 pollici e da 1600x900 pixel per i modelli da 17 pollici. Peso di 2,37kg per il modello ProBook 450 G1 e di 3kg per il modello ProBook 470 G1. I portatili della serie ProBook 400 sono anch'essi già disponibili, a partire da 299 Euro.

E' importante sottolineare che per tutti i portatili della serie business/commercial HP offre la possibilità di preinstallare numerosi sistemi operativi: Windows 8 Pro 64, Windows 7 Professional 32 (in downgrade), Windows 7 Professional 64 (in downgrade), Windows 8 64, Windows 7 Professional 64, Windows 7 Professional 32, Windows7 Home Premium 64, Windows 7 Home Premium 32, SUSE Linux e FreeDOS.

^