VodafoneTIMWIND3 ItaliaFastweb
Tariffazione mensile: ecco tutto quello che dovete sapere sulle modifiche degli operatori
di Bruno Mucciarelli pubblicato il 24 Gennaio 2018 nel canale TLC e Mobile
Negli ultimi giorni si fa un gran parlare del ritorno alla tariffazione mensile e dell'abbandono a quella a 28 giorni. Ma cosa effettivamente cambierà dal prossimo 5 aprile 2018? Come si comporteranno gli operatori nei confronti dei consumatori? Ecco tutte le risposte ai vostri dubbi.
70 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe si ha un contratto/tariffa vecchia, magari approfittare per un cambio, altrimenti tapparsi il naso ed andare avanti
SI, concordo !
Prima vendono il passaggio a 28 giorni dicendo che in realtà non c' è nessun aumento e adesso tornano a un mese però aumentando il prezzo
Allora l' aumento c' era eccome ... chi lo avrebbe mai detto
Nel dizionario alla voce modo di dire "La faccia come il *ulo" l' esempio sono gli operatori telefonici
Sarebbe stato sufficiente scrivere che la tariffazione a 28 giorni doveva essere riportata al mese, SENZA alcuna variazione di tipo economico/servizio.
Non si sarebbe in alcun modo forzato il libero mercato in quanto ogni società avrebbe poi potuto cambiare anche le proprie tariffe dando però evidenza degli aumenti.
Come al solito però non si può pretendere di essere tutelati da chi è la prima causa dei problemi.
L'aumento c'è stato quando sono passait a 28 giorni senza variare il prezzo, non adesso. Ci si doveva incazzare allora, non adesso. Ora è normale che debbano adeguare le tariffe, ma il costo all'utente finale è lo stesso di prima.
Incazziamoci al momento giusto, non a scoppio ritardato. Quanta gente ho sentito dire:"Ma sì, tanto 28 giorni o trenta è uguale".
Per me questa legge è utile, perché fa chiarezza. E non paghiamo di più di ieri.
Ad onor del vero molte persone avevano fatto notare che mantenendo il prezzo della tariffazione mensile nel passaggio a 28 giorni avrebbe portato ad un aumento.
Il problema è che se tu mi dici che oggi pago 10 euro al mese e domani pago 10 euro ogni 28 giorni, dopodomani se la legge ti impone di tornare alla tariffazione al mese devo pagare di nuovo 10 euro al mese.
Comunque sia dato che verrà aumentato il prezzo al mese, credo che sarà possibile recedere senza alcuna penale. Si tratta comunque di una variazione di prezzo.
L'aumento c'è stato quando sono passait a 28 giorni senza variare il prezzo, non adesso. Ci si doveva incazzare allora, non adesso. Ora è normale che debbano adeguare le tariffe, ma il costo all'utente finale è lo stesso di prima.
Incazziamoci al momento giusto, non a scoppio ritardato. Quanta gente ho sentito dire:"Ma sì, tanto 28 giorni o trenta è uguale".
Per me questa legge è utile, perché fa chiarezza. E non paghiamo di più di ieri.
Infatti, non dovevano metterci 2 anni per tornare alla fatturazione mensile, che concordo essere più chiara, sta di fatto che adesso all'utilizzatore come spesa non cambia nulla ma si perdono qualche minuto/sma/Gb rispetto alla 4 settimane (a parte TIM che non ne ha cambiato la quantità totale annuale).
In più abbiamo foraggiato quelle persone che ci hanno messo anni per fare una cavolo di legge che serve a poco se non a niente.
Comunque sia dato che verrà aumentato il prezzo al mese, credo che sarà possibile recedere senza alcuna penale. Si tratta comunque di una variazione di prezzo.
Anche se fai il recesso cosa cambia? Tutti gli operatori hanno usato la stessa politica dell'8,6%, ho fanno nuove offerte più basse o non cambia nulla.
ma infatti secondo me il problema è più che altro visibile sul fisso. Sul mobile se adeguano le soglie mensili di traffico hai quanto meno una compensazione(pago l'8% in più ma ho l'8% di traffico aggiuntivo).
Lo scandalo reale è sul fisso dove si paga per una connessione flat, perciò a fronte dell'aumento il fornitore non ti da nulla in cambio in più
La speranza sarebbe che difficilmente proporranno tariffe nuove a 21,78 euro al mese(cifra detta a caso) ma l'arrotondino a 20(o 21) euro visto che sono cifre più facilmente vendibili. Il problema è che lo faranno probabilmente almeno un mese dopo per non far rientrare in questo gioco tutti quelli che potranno recedere entro 30 giorni senza costi.
L'aumento c'è stato quando sono passait a 28 giorni senza variare il prezzo, non adesso. Ci si doveva incazzare allora, non adesso.
Sei stato su Marte negli ultimi 2 anni ?
Perché qua è stato un lamento continuo e un' incazzatura feroce per il passaggio a 28 giorni di tariffazione
Praticamente un ululato in tutta la penisola
Perché credi che adesso siano tornati a un mese ? per bontà loro ? Ci sono state petizioni, interrogazioni parlamentari, indagini dell' AGCOM e furiose lamentele
Perché qua è stato un lamento continuo e un' incazzatura feroce per il passaggio a 28 giorni di tariffazione
Praticamente un ululato in tutta la penisola
Perché credi che adesso siano tornati a un mese ? per bontà loro ? Ci sono state petizioni, interrogazioni parlamentari, indagini dell' AGCOM e furiose lamentele
Ok, scusami tanto, non posso monitorare tutto il sito di hwupgrade. La mia sensazione era un'altra, che si basa su quello che vedo tutti i giorni con colleghi e parenti.
Dopo gli scrivo un reclamo via PEC, non cambia nulla ma li rendo palese la presa per lo retro
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".