VodafoneTIMWIND3 ItaliaFastweb
Tariffazione mensile: ecco tutto quello che dovete sapere sulle modifiche degli operatori
di Bruno Mucciarelli pubblicato il 24 Gennaio 2018 nel canale TLC e Mobile
Negli ultimi giorni si fa un gran parlare del ritorno alla tariffazione mensile e dell'abbandono a quella a 28 giorni. Ma cosa effettivamente cambierà dal prossimo 5 aprile 2018? Come si comporteranno gli operatori nei confronti dei consumatori? Ecco tutte le risposte ai vostri dubbi.
70 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCHIUNQUE può recedere senza penali?
Anche chi ha sottoscritto un contratto con offerta di 1 anno a prezzo scontato?
(Io, per es., il primo anno ho pagato 29,90/4 sett., dal 31 gennaio dovrei pagare 60 e rotti € /4 sett.
e vorrei recedere)
e fino qua e' chiarissimo
non capisco solo milioni di pagine di dettagli, quando ripeto e' palese che se prima pagavo 120/anno -> 10/mese
si e' passati a 130/anno -> 10/4 settimane
ora e' 130 e spicci /anno -> 10.83/mese
bastava una riga "il prezzo annuale rimarra' invariato, salvo arrotondamento, rispetto alla tariffazione ogni 4 settimane."
Il prezzo annuale e' aumentato quando hanno fatto 4 settimane, non ora.
CHIUNQUE può recedere senza penali?
Anche chi ha sottoscritto un contratto con offerta di 1 anno a prezzo scontato?
(Io, per es., il primo anno ho pagato 29,90/4 sett., dal 31 gennaio dovrei pagare 60 e rotti € /4 sett.
e vorrei recedere)
Tutti possono recedere.
Devi solo pagare i beni che acquisti in modo rateizzato (es. modem).
N' attimo
Il cartello è quando gli operatori si mettono d' accordo per fare una cosa
Se uno fa una cosa e due giorni dopo gli altri fanno lo stesso non è cartello
Quindi l' accordo va provato e non può essere dedotto dal comportamento per quanto spudorato
Peraltro le multe su alcuni aspetti sono anche state fatte :
https://www.ilfattoquotidiano.it/20...rrette/2958729/
Come al solito sarebbe da chiedersi se le multe siano effettivamente valutate come commisurate oppure se il legislatore abbia volutamente imposto dei limiti molto bassi per depotenziare significativamente le armi a disposizione delle autorithy
Il cartello è quando gli operatori si mettono d' accordo per fare una cosa
Se uno fa una cosa e due giorni dopo gli altri fanno lo stesso non è cartello
Quindi l' accordo va provato e non può essere dedotto dal comportamento per quanto spudorato
Peraltro le multe su alcuni aspetti sono anche state fatte :
https://www.ilfattoquotidiano.it/20...rrette/2958729/
Come al solito sarebbe da chiedersi se le multe siano effettivamente valutate come commisurate oppure se il legislatore abbia volutamente imposto dei limiti molto bassi per depotenziare significativamente le armi a disposizione delle autorithy
Il problema delle multe è comunque uno solo: la percezione del consumatore.
La multa per quanto si possa comunque considerare o meno congrua punisce l'atto scorretto nei confronti del consumatore ma non lo rimborsa del maltolto. Il problema sta tutto qui.
Io non ho mai capito perchè non si possa "punire" l'operatore obbligandolo a rimettere le condizioni pre-modifica ed eventualmente andando a rimborsare il consumatore del maltolto
Il consumatore lo percepirebbe secondo me molto più giusto
ma come vengono trattate le attivazioni gratuite "se si rimane con noi tot anni se no le paghi" con la migrazione per la modifica del contratto unilaterale?
E infatti Altroconsumo si è già attivato.
http://www.iphoneitalia.com/661776/antitrust-operatori-intese-anticoncorrenziali
Ѐ tutto un rassicurare da Tim, Vodafone, Fastweb: “La tua spesa annuale complessiva non cambia”. Peccato che fosse già cambiata – col giochino della fatturazione a 28 giorni e la mensilità in più – in peggio per le tasche degli utenti: oltre un miliardo all’anno di spesa in più, secondo l’AGCOM.
Le proteste dei consumatori e la legge di Bilancio hanno imposto agli operatori di tornare a fatturazione mensile. Tutte le realtà coinvolte hanno rispettato le nuove direttive, ma con una sorta di “trucco”: Altroconsumo conferma che l’8,6% di fatturato in più ottenuto col giochino delle tredici mensilità è rimasto invariato. La spesa annuale complessiva non cambia a svantaggio dei consumatori. Si tratterebbe di una doppia attività lesiva per gli utenti: dapprima pratica commerciale scorretta con l’imposizione dell’aumento camuffato da “è Febbraio tutto l’anno” e ora intesa anticoncorrenziale su rincari applicati.
Per questo, Altroconsumo ha deciso di denunciare Tim, Vodafone e Fastweb all’Autorità Antitrust: “Il cartello c’era sin dall’inizio, la pratica commerciale scorretta era strumentale a portarlo a compimento. L’organizzazione di consumatori chiede tre interventi alle Autorità di garanzia: considerata la doppia lesione, gli utenti devono essere risarciti immediatamente per quanto pagato in più, gli aumenti devono essere bloccati e le aziende sanzionate in maniera esemplare”.
FIGURATI se non trovavano un modo per inchiappettare gli utenti. E figurati se facevano una legge che non possa essere facilmente aggirata (tipo bastava scrivere che la tariffa sarebbe rimasta la stessa con l'unica differenza della cadenza mensile.
Cosi' ora in media spendiamo uguale ma abbiamo meno minuti/sms/GB. Ottimo.
A parte la TIM che perlomeno e' la piu' Honesta di tutte. Ladrafone al solito dice "stessa spesa di prima, ma tariffa mensile" cosi' si paga di piu'.
Tre e Wind silenziose.
Io ho TIM, Vodafone e Wind, vediamo come si evolve la cosa...
Gentile Cliente,
con riferimento alle disposizioni in materia di periodicità delle offerte e del relativo ciclo di fatturazione introdotte dalla Legge n. 172 del 4 dicembre 2017, Wind La informa che a decorrere dal 5 aprile 2018 il costo delle offerte/opzioni relative ai servizi in abbonamento sarà addebitato su base mensile e la fatturazione avverrà con cadenza bimestrale.
In caso di modifica delle condizioni della Sua offerta riceverà una comunicazione personalizzata.
infatti con la tariffazione ogni 4 settimane c'era il rischio che in un mese si potesse pagare due volte il servizio, invece con tariffazione ogni 8 settimane su base di 4 settimane non c'è!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".