VodafoneTIMWIND3 ItaliaFastweb

Tariffazione mensile: ecco tutto quello che dovete sapere sulle modifiche degli operatori

di pubblicato il nel canale TLC e Mobile Tariffazione mensile: ecco tutto quello che dovete sapere sulle modifiche degli operatori

Negli ultimi giorni si fa un gran parlare del ritorno alla tariffazione mensile e dell'abbandono a quella a 28 giorni. Ma cosa effettivamente cambierà dal prossimo 5 aprile 2018? Come si comporteranno gli operatori nei confronti dei consumatori? Ecco tutte le risposte ai vostri dubbi.

 
70 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Benjamin Reilly30 Gennaio 2018, 18:23 #61
Originariamente inviato da: Cfranco
N' attimo
Il cartello è quando gli operatori si mettono d' accordo per fare una cosa
Se uno fa una cosa e due giorni dopo gli altri fanno lo stesso non è cartello
Quindi l' accordo va provato e non può essere dedotto dal comportamento per quanto spudorato

Peraltro le multe su alcuni aspetti sono anche state fatte :
https://www.ilfattoquotidiano.it/20...rrette/2958729/

Come al solito sarebbe da chiedersi se le multe siano effettivamente valutate come commisurate oppure se il legislatore abbia volutamente imposto dei limiti molto bassi per depotenziare significativamente le armi a disposizione delle autorithy



se tutti aumentano i prezzi per conseguire lo stesso introito pregresso è cartello.

(ora che si sia abituati a prenderlo nel sedere è altro conto: siccome ci si abitua, ci si abitua a giustificare certe condotte).

C'è altro aspetto: la legge stabilisce che le clausole vessatorie debbano essere sottoscritte pena inefficacia. Siccome i contratti tipizzati dalla legge o i contratti atipici sono giuridicamente disciplinati e sottoposti a norme di legge perchè siano leciti, validi ed efficaci, non si capisce come certe pratiche prevalgano sulla legge... la giustificazione del libero mercato è risibile: perchè anche ammazzare per divertimento rientra nel libero mercato.... esagerando: anche le attività illecite sono mercato, ma sono soggette al limite del BENE della Comunità, altrimenti si legittima l'ABUSO. Il fatto è che siamo una massa prona abituata a farsi fr...re. L'abuso non è mai libertà, ma priva gli altri della libertà.
androtto31 Gennaio 2018, 13:12 #62

comunicazione ufficiale TIM

anche a me è arrivata la nuova bolletta con la comunicazione ufficiale:
[COLOR="Olive"]Comunicazione importante: modifica delle condizioni contrattuali
Ti informiamo che, in ottemperanza a quanto disposto dalla Legge 4 dicembre 2017 n. 172 in tema di fatturazione, dal 1 aprile
2018 le offerte e i servizi saranno valorizzati e fatturati su base mensile e non più valorizzati ogni 4 settimane e fatturati ogni
8 settimane. Tale modifica non comporterà alcuna variazione della tua spesa complessiva annuale, ma si sostanzierà nella
riduzione del numero di canoni di abbonamento addebitati in un anno (da 13 a 12). Per effetto della divisione della spesa annuale
per 12 anziché per 13, l’importo di ciascun canone di abbonamento risulterà maggiorato del 8,6%.
Diritto di Recesso. Qualora non intendessi accettare le variazioni sopra indicate, ai sensi dell’art. 70, comma 4 del Codice
delle Comunicazioni Elettroniche, hai il diritto di recedere dal contratto o di passare ad altro operatore, senza costi, dandone
comunicazione scritta entro il 31 marzo alla Casella Postale 111 - 00054 Fiumicino (Roma) o via fax al numero 800.000.187.
E' comunque necessario allegare una fotocopia del documento d'identità del cliente titolare del contratto e specificare nella
comunicazione l’oggetto: “Modifica delle condizioni contrattuali”. Dovrai inviare una richiesta di recesso scritta e una fotocopia
del documento di identità anche in caso tu intenda recedere passando ad un altro operatore; ti ricordiamo che è necessario
specificare tale volontà nella comunicazione che ci invierai. Se sulla tua linea sono in corso pagamenti rateali, potrai continuare
a pagare le rate fino al termine naturale previsto o saldare le rate residue in unica soluzione, specificando la richiesta nella
comunicazione di recesso.
Per maggiori informazioni sulle modifiche delle condizioni contrattuali e sulle modalità per esercitare il diritto di recesso chiama
il Servizio Clienti linea fissa 187 o vai sul sito tim.it[/COLOR]
s-y15 Febbraio 2018, 14:25 #63
la 'perquisizione' a tappeto della gdf di oggi, di cui parlano i massmedia (con inesattezze sparse sui dettagli, btw lo dicevo che l'aumento 'svelato' avrebbe fatto più notizia di quello 'imboscato') , sarò io che penso male di default ma puzza da 'andatechetrapocosivota'. fermo restando che vedremo eh, nse sa mai...
tallines19 Febbraio 2018, 20:10 #64
L' inganno è questo >>>

Per effetto della divisione della spesa annuale per 12 anziché per 13, l’importo di ciascun canone di abbonamento risulterà maggiorato del 8,6%.
Timewolf20 Febbraio 2018, 09:50 #65
Originariamente inviato da: tallines
L' inganno è questo >>>

Per effetto della divisione della spesa annuale per 12 anziché per 13, l’importo di ciascun canone di abbonamento risulterà maggiorato del 8,6%.


si, ma la fregatura non c'e' stata ora, ma quando hanno fatto il passaggio a 4 settimane.
s-y20 Febbraio 2018, 10:10 #66
eh ma adesso si nota. non a caso c'è ancora chi pensa che solo adesso ci sia stato un aumento...
Cfranco20 Febbraio 2018, 10:26 #67
Originariamente inviato da: Timewolf
si, ma la fregatura non c'e' stata ora, ma quando hanno fatto il passaggio a 4 settimane.

In realtà quando è stato fatto il passaggio a 4 settimane la linea ufficiale delle telco è stata "non c' è nessun aumento perchè i giga e i minuti sono rimasti gli stessi solo che devi consumarli in 4 settimane anzichè un mese"

Adesso invece con la rimodulazione non possono più nascondersi dietro questa "spiegazione", la presa per il *ulo è palese
fabrymax8420 Febbraio 2018, 12:58 #68
se portano il mio stipendio ogni 28 giorni si può fare hihihhi
tallines20 Febbraio 2018, 14:22 #69
Originariamente inviato da: Cfranco
Adesso invece con la rimodulazione non possono più nascondersi dietro questa "spiegazione", la presa per il *ulo è palese

Infatti, invece di tornare alla tariffazione mensile e fare pagare agli utenti quanto pagavano al mese, hanno fatto un gioco di prestigio:

- prima hanno detto che la stesso importo lo paghi per 4 settimane a bolletta, poi le bollette sono state fatte 4 settimane x 2, in quanto le bollette adesso riportano la fatturazione di 8 settimane

- [U]poi l' importo[/U] delle bollette che riportano 8 settimane a bolletta telefonica.........[U]che paghi in un anno[/U], l' anno diviso per 6 bollette bimestrali........ehhhh no, non ci sta

Quando è uscita la legge di Dic 2017, hanno furbescamente detto:

ok facciamo che l' importo che veniva suddiviso in 13 bollette, 12 bollette da 4 settimane e 1 bolletta da 4 settimane (52 settimane annuali : 13 bollette = 4 )

o 6 bollette da 8 settimane + 1 bolletta da 4 settimane, fa sempre 52 settimane annuali

lo dividiamo per 12 bollette mensili o 6 bollette bimestrali .

Cosi quello che l' utente pagava in un anno prima, con la bizzarra idea dei 28 giorni o 4 settimane..............lo paga anche adesso..........

Faccio un esempio:

un utente pagava [U]al mese[/U] 29.90 euro adsl + fisso: 29.90 x 12 mesi o

[U]59.80 euro[/U] (29.90 per 2 mesi, dato che la bolletta era bimestrale) [U]x 6 bollette = 358.80 euro all' anno .[/U]

Non ho ancora capito come gli sia venuta l' idea dei 28 giorni.....perchè febbraio ha 28 giorni.....? E quando l' anno è bisestile ?.........

I signori delle compagnie telefoniche, furbescamente hanno detto:

i 29.90 euro, invece che farli pagare mensilmente, li facciamo pagare ogni 28 giorni, ogni 4 settimane..........

cosi invece di emettere 12 bollette mensili o 6 bimestrali,

emettiamo 12 bollette ogni 28 giorni, ogni 4 settimane

o 6 bollette da 4 settimane x 2 = 8 settimane

[U]6 bollette[/U] da 28 giorni x 2 a bolletta (56 giorni o 8 settimane) [U]x 29.90[/U] =

[U]e fa sempre 358.80[/U]

+ 1 bolletta per i 28 giorni o 4 settimane mancanti.................

Il quiz è propio questa bolletta in più di 4 settimane, l' unica bolletta da 4 settimane che viene pagata 29.90 + 358.80 = 388.70

Se io utente pagavo 29.90 al mese, con la legge di Dic. 2017, devo tornare a pagare 29.90 al mese x 6 bollette bimestrali = [U]358.80[/U]

[U]Non 358.80 + 29.90 = 388.70[/U]

Speriamo che l' Antitrust e l' AgCom, facciano qualcosa......
Mars4ever26 Febbraio 2018, 17:07 #70
Originariamente inviato da: Cfranco
In realtà quando è stato fatto il passaggio a 4 settimane la linea ufficiale delle telco è stata "non c' è nessun aumento perché i giga e i minuti sono rimasti gli stessi solo che devi consumarli in 4 settimane anziché un mese"

Infatti era vero, in un anno complessivamente avevi più traffico a disposizione. È come quando hanno aumentato i biglietti dell'autobus ma aumentando anche la durata da 60 a 75 minuti (o 75 -> 90). È innegabile il vantaggio perché ora riesco spesso a fare a pelo due corse A/R in 75 minuti mentre col biglietto da 60 era quasi impossibile.

La vera carognata è stato fare la stessa cosa per la linea fissa, dove l'aumento è senza se e senza ma. Un anno fa pagavo 40 al mese e adesso 43, c'è poco da girarci attorno.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^