Oracle

Alla scoperta di Oracle Database Appliance con i nuovi webinar dell'azienda

di pubblicata il , alle 14:21 nel canale Cloud Alla scoperta di Oracle Database Appliance con i nuovi webinar dell'azienda

Il 29 settembre si terrà un webinar di Oracle dedicato ad Oracle Database Appliance. I partecipanti impareranno a utilizzarlo per realizzare velocemente soluzioni in a box e approfondiranno il tema della capacity on-demand

 

Oracle Database Appliance è un "pacchetto" integrato di funzionalità hardware e software ottimizzato per offrire performance elevate mantenendo al minimo la complessità del sistema. Il sistema ruota attorno al concetto di automazione, grazie a una serie di configurazioni standardizzate che permettono di ridurre in maniera sensibile il time-to-market. Per molti versi, può essere considerato il fratello minore di Oracle Exadata, ed è una soluzione ideale per le PMI, grazie alla semplicità della soluzione, ai costi contenuti e all'elevata scalabilità. 

Oracle Database Appliance e soluzioni in a box

A dispetto del nome, Oracle Database Appliance non è solo un database, ma una soluzione completa che permette di sviluppare anche la parte applicativa. Un sistema ingegnerizzato, quindi, che include tutto il necessario per sviluppare ed eseguire applicazioni senza bisogno di appoggiarsi a risorse esterne e che viene consegnato già preconfigurato: una volta ricevuto, basta collegarlo alla corrente e alla rete per iniziare a sviluppare. 

Il sistema supporta Oracle Database nelle versioni Standard Edition ed Enterprise Edition. Al contrario del fratello maggiore Oracle Exadata, ODA è indicato soprattutto per le PMI, che potranno usarlo per sviluppare applicazioni molto rapidamente, ma può tornare utili anche alle aziende di grandi dimensioni, per esempio per spostare dati sensibili fuori dal cloud pubblico, o per creare un sistema di disaster recovery on-premise: proprio per questo motivo Oracle lo definisce come una sorte di ponte verso le strutture cloud. 

Oracle Database Appliance e la capacity on demand

I sistemi ODA X8-2S/X8-2M possono essere configurati per utilizzare un minimo di due core, mentre per il modello ODA X8-2-HA il minimo numero di core è 4 (2 per DB servers), ma è possibile aumentarne la potenza senza dover aggiungere hardware aggiuntivo, semplicemente acquistando ulteriori licenze che permetteranno di "sbloccare" i core già presenti nel sistema. Prima di procedere all'installazione e configurazione iniziale, viene eseguito un capacity planning per comprendere le esigenze del cliente e successivamente la macchina viene preparata in modo da offrire il massimo delle performance al database, lasciando però alcuni core "liberi" per l'esecuzioni delle VM che si occuperanno della parte applicativa. Se col tempo il database o le VM avranno bisogno di maggiore potenza di calcolo, basterà acquistare licenze aggiuntive per ottenerla in pochi istanti. La scalabilità però richiede un minimo di pianificazione per evitare di spendere più del dovuto.

Oracle ODA Sistemi

Nel listino Oracle sono disponibili tre appliance. ODA X8-2S è il modello entry level, con un massimo di 16 core, 384 GB di RAM e 12,8 TB di spazio grezzo (quindi senza considerare quello necessario alla ridondanza). ODA X8-2M raddoppia i core, supporta fino a 768 GB di RAM e può essere espanso per avere 76,8 TB di spazio raw. Se non fosse sufficiente per le proprie esigenze e si avesse necessità di un sistema in alta affidabilità, è disponibile il sistema ODA X8-2-HA che include 64 core, può arrivare fino a 1,5 TB di RAM. Lato storage nel sistema base sono presenti: sei SSD da 7,68 TB che restituiscono 46TB di capacità raw di storage per i dati, inoltre per alte performance, è possibile aggiungere fino a 42 SSD da 7,68 TB per aumentare la capacità nativa di storage dei dati fino a 368 TB mentre per l’alta capacità, è possibile aggiungere 6 ulteriori SSD da 7,68 TB e fino a 36 ulteriori HDD da 14 TB per aumentare la capacità nativa di storage dei dati fino a 92 TB in SSD e 504 TB in HDD. Inoltre, c’è la possibilità di scegliere per la rete pubblica fra interfacce 10GBase-T o 10/25 GbE SFP28.

Sviluppa una soluzione in a box con Oracle Database Appliance - il webinar gratuito

Il 29 settembre Oracle terrà un webinar gratuito della durata di un'ora su ODA, dove verrà fatta un'introduzione generale al sistema per poi insegnare ai partecipanti come sviluppare una semplice applicazione in a box, quindi appoggiandosi a una serie di pacchetti pronti all'utilizzo. Durante la sessione, tenuta da Nicola Rauti, Cloud Systems Principal Solution Engineer di Oracle, verranno illustrate soluzioni come Oracle E-Business Suite, JD Edwards, Oracle Enterprise Manager Cloud Control, Oracle FLEXCUBE e Siebel. 

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^