MicrosoftAzure

Dentro un data center di Microsoft Azure grazie a un tour virtuale

di pubblicata il , alle 14:41 nel canale Cloud Dentro un data center di Microsoft Azure grazie a un tour virtuale

Microsoft ha pubblicato un tour virtuale nel quale è possibile visitare un data center di Azure e vedere come è strutturato e cosa contiene, rendendo la "nuvola" un po' più concreta

 

Si parla sempre di cloud e spesso si fa l'errore di pensare ad esso come a qualcosa di astratto e lontano, una nuvola evanescente per l'appunto, quando in realtà si tratta di una serie di data center dalla fisicità piuttosto apparente. Com'è fatto, dunque, uno di questi data center in cui prende vita il cloud? Microsoft ha pubblicato un micro-sito in cui mostra uno dei data center di Azure sia all'esterno che all'interno.

Un giro (virtuale) in un data center di Microsoft Azure

Il micro-sito pubblicato da Microsoft permette di visitare i luoghi principali di un data center: l'esterno, che mostra l'aspetto dell'edificio e di ciò che c'è intorno; la sala di accettazione, con i controlli di sicurezza per poter accedere al resto dell'edificio; le sale server, con alcuni dettagli sui server stessi sviluppati da Microsoft; le sale dove sono presenti le terminazioni dei collegamenti a Internet. Microsoft include anche una "sala dell'innovazione" in cui è possibile vedere le tecnologie in sviluppo, come i data center subacquei, e quelle che definiranno probabilmente il futuro dell'informatica, come i computer quantistici.

Questo giro guidato virtuale contiene molte informazioni su dettagli tecnici che danno un'idea della vastità del cloud di Microsoft e che permettono anche di cogliere alcune delle difficoltà da superare nel progettare un data center, consentendo quindi di apprezzare l'eleganza delle soluzioni scelte.

Il sito è raggiungibile a questo indirizzo. Un avvertimento: a causa dell'uso di grafica 3D risulta particolarmente impegnativo anche per computer recenti, quindi vi consigliamo di cambiare le impostazioni sulla risoluzione per adattarle al meglio alle prestazioni del vostro dispositivo.

1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
jepessen30 Aprile 2021, 15:14 #1
Beh dai l'idea e' carina e non e' neanche fatto male. Avrei preferito un movimento libero invece che su binari ma capisco che non e' lo scopo della dimostrazione. Sul mio portatile e' comunque abbastanza fluida come navigazione.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^