Dentro un data center di Microsoft Azure grazie a un tour virtuale
di Riccardo Robecchi pubblicata il 30 Aprile 2021, alle 14:41 nel canale Cloud
Microsoft ha pubblicato un tour virtuale nel quale è possibile visitare un data center di Azure e vedere come è strutturato e cosa contiene, rendendo la "nuvola" un po' più concreta
Si parla sempre di cloud e spesso si fa l'errore di pensare ad esso come a qualcosa di astratto e lontano, una nuvola evanescente per l'appunto, quando in realtà si tratta di una serie di data center dalla fisicità piuttosto apparente. Com'è fatto, dunque, uno di questi data center in cui prende vita il cloud? Microsoft ha pubblicato un micro-sito in cui mostra uno dei data center di Azure sia all'esterno che all'interno.
Un giro (virtuale) in un data center di Microsoft Azure

Il micro-sito pubblicato da Microsoft permette di visitare i luoghi principali di un data center: l'esterno, che mostra l'aspetto dell'edificio e di ciò che c'è intorno; la sala di accettazione, con i controlli di sicurezza per poter accedere al resto dell'edificio; le sale server, con alcuni dettagli sui server stessi sviluppati da Microsoft; le sale dove sono presenti le terminazioni dei collegamenti a Internet. Microsoft include anche una "sala dell'innovazione" in cui è possibile vedere le tecnologie in sviluppo, come i data center subacquei, e quelle che definiranno probabilmente il futuro dell'informatica, come i computer quantistici.
Questo giro guidato virtuale contiene molte informazioni su dettagli tecnici che danno un'idea della vastità del cloud di Microsoft e che permettono anche di cogliere alcune delle difficoltà da superare nel progettare un data center, consentendo quindi di apprezzare l'eleganza delle soluzioni scelte.
Il sito è raggiungibile a questo indirizzo. Un avvertimento: a causa dell'uso di grafica 3D risulta particolarmente impegnativo anche per computer recenti, quindi vi consigliamo di cambiare le impostazioni sulla risoluzione per adattarle al meglio alle prestazioni del vostro dispositivo.











FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
La sonda spaziale europea ESA JUICE è pronta a osservare la cometa interstellare 3I/ATLAS
La capsula Orion Integrity è stata unita al razzo NASA SLS per la missione Artemis II: lancio a febbraio 2026
Intel Nova Lake: i driver Linux svelano le GPU Xe3P. Non tutti i modelli avranno ray tracing in hardware?








1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".