Microsoftsofware

Microsoft Excel: arriva la rivoluzione. Come importare dati fotografando una tabella o dei dati

di pubblicata il , alle 11:21 nel canale Cloud Microsoft Excel: arriva la rivoluzione. Come importare dati fotografando una tabella o dei dati

Microsoft rilascia una nuova funzionalità su Android (arriverà anche su iOS) che permette di scattare una foto di dati o tabelle e importarli direttamente su Excel. Ecco come funziona.

 
43 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
sbaffo11 Marzo 2019, 17:00 #21
mah, a parte libreoffice che non ha molti fondi, neanche la gsuite riesce ad aprire i file MSoffice senza problemi, e google ne ha di programmatori.
Siamo sicuri che lo standard aperto sia sufficiente?

Ricordo che ai tempi neanche col pacchetto MSOffice ufficiale si potevano aprire insieme dei file xls e xlsx senza incasinare i colori dell’uno o dell’altro. Anche MS aveva problemi a gestire i suoi file.
LukeIlBello11 Marzo 2019, 17:10 #22
Originariamente inviato da: sbaffo
mah, a parte libreoffice che non ha molti fondi, neanche la gsuite riesce ad aprire i file MSoffice senza problemi, e google ne ha di programmatori.
Siamo sicuri che lo standard aperto sia sufficiente?

Ricordo che ai tempi neanche col pacchetto MSOffice ufficiale si potevano aprire insieme dei file xls e xlsx senza incasinare i colori dell’uno o dell’altro. Anche MS aveva problemi a gestire i suoi file.


infatti mi pare strano che non esistano sonori tools a pagamento, visto che il mercato li richiede ed è anche facile (a detta degli utenti qui sopra) applicare la portabilità del formato
calabar11 Marzo 2019, 17:47 #23
Originariamente inviato da: emiliano84
il formato e' open, leggerlo e scriverlo e' facile ...

Non facciamoci prendere in giro dalla parola "open", la vicenda è ben più complessa di un "è uno standard open, quindi accessibile a tutti".

Documentazione dello standard carente o inesatta, abuso della versione transitional, implementazioni non del tutto standard rendono un formato tutt'altro che aperto ai concorrenti.
Microsoft del resto ha tutto l'interesse ad evitare che il suo formato venga perfettamente digerito dalle altre suite office, e i risultati sono sotto gli occhi di tutti.

Del resto anche la vicenda dell'adozione del formato Open XML come standard ha le sue ombre, ma per Microsoft sarebbe stato troppo sconveniente adottare e collaborare allo sviluppo di uno standard terzo al quale tutti avrebbero avuto un accesso paritario.
sbaffo11 Marzo 2019, 18:10 #24
ah ecco, mi pareva.
e anche quei piccoli errorini che ai tempi faceva nella visualizzazione degli xls mi sa che erano voluti per convincere la gente ad abbandonare il vecchio Office (secondo me migliore in molte cose).
LukeIlBello11 Marzo 2019, 19:31 #25
Originariamente inviato da: calabar
Non facciamoci prendere in giro dalla parola "open", la vicenda è ben più complessa di un "è uno standard open, quindi accessibile a tutti".

Documentazione dello standard carente o inesatta, abuso della versione transitional, implementazioni non del tutto standard rendono un formato tutt'altro che aperto ai concorrenti.
Microsoft del resto ha tutto l'interesse ad evitare che il suo formato venga perfettamente digerito dalle altre suite office, e i risultati sono sotto gli occhi di tutti.

Del resto anche la vicenda dell'adozione del formato Open XML come standard ha le sue ombre, ma per Microsoft sarebbe stato troppo sconveniente adottare e collaborare allo sviluppo di uno standard terzo al quale tutti avrebbero avuto un accesso paritario.


questa è una versione molto più plausibile di quelle fornite più sopra
e rispecchia ciò che si evince andando tutti i giorni a lavorare (e non leggendo winmazagine o ioprogrammo ), ossia che MS office sia compatibile come lo sono io colla danza classica
gsorrentino12 Marzo 2019, 14:47 #26
Originariamente inviato da: LukeIlBello
questa è una versione molto più plausibile di quelle fornite più sopra
e rispecchia ciò che si evince andando tutti i giorni a lavorare (e non leggendo winmazagine o ioprogrammo ), ossia che MS office sia compatibile come lo sono io colla danza classica


Come succede (a volte in maniera minore, altre in maniera maggiore) con JPG, PDF, MP3, HTML5, etc.

Perfino con gli XML delle Fatture Elettroniche.

Se lo standard è aperto (e non rigido) è inevitabile che alla fine tanto standard non sia.

Per quanto riguarda MS bisogna considerare che se il documento in Word è fatto bene (corretto uso degli stili, posizionamento con "Grano salis" delle ancore delle immagini, etc), al 99% gli altri programmi lo aprono correttamente proprio in virtù dello standard aperto.

Se invece si fanno le cose alla carlona allora un documento fatto da Office 2016 ha problemi di compatibilità anche ad essere aperto da Office 2013.

E questo vale anche per gli ODT.
zappy12 Marzo 2019, 14:52 #27
Originariamente inviato da: gsorrentino
...se il documento in Word è fatto bene (corretto uso degli stili...


non ho mai ricevuto UN SOLO documento formattato con gli stili. MAI. la funzione più sconosciuta del mondo
LukeIlBello12 Marzo 2019, 15:43 #28
Originariamente inviato da: gsorrentino
Come succede (a volte in maniera minore, altre in maniera maggiore) con JPG, PDF, MP3, HTML5, etc.

Perfino con gli XML delle Fatture Elettroniche.

Se lo standard è aperto (e non rigido) è inevitabile che alla fine tanto standard non sia.

Per quanto riguarda MS bisogna considerare che se il documento in Word è fatto bene (corretto uso degli stili, posizionamento con "Grano salis" delle ancore delle immagini, etc), al 99% gli altri programmi lo aprono correttamente proprio in virtù dello standard aperto.

Se invece si fanno le cose alla carlona allora un documento fatto da Office 2016 ha problemi di compatibilità anche ad essere aperto da Office 2013.

E questo vale anche per gli ODT.


Originariamente inviato da: zappy
non ho mai ricevuto UN SOLO documento formattato con gli stili. MAI. la funzione più sconosciuta del mondo


gli stili? stiamo parlando di utonti (tipico utilizzatore di MS OFFICE è utonto all'n potenza) che neanche sanno cosa sia un paragrafo
sbaffo12 Marzo 2019, 19:26 #29
Originariamente inviato da: gsorrentino
Come succede (a volte in maniera minore, altre in maniera maggiore) con JPG, PDF, MP3, HTML5, etc.
....

Per quanto riguarda MS bisogna considerare che se il documento in Word è fatto bene (corretto uso degli stili, posizionamento con "Grano salis" delle ancore delle immagini, etc), al 99% gli altri programmi lo aprono correttamente proprio in virtù dello standard aperto.

Se invece si fanno le cose alla carlona allora un documento fatto da Office 2016 ha problemi di compatibilità anche ad essere aperto da Office 2013.

E questo vale anche per gli ODT.

In realtà non ho mai sentito di problemi ad aprire jpeg, per i pdf esiste il formato pdf/A apposta per non avere problemi.

Per Word non è che uno deve imparare a usarlo professionalmente apposta per la compatibilità, uno magari lo usa in maniera basilare e fa quelle poche cose extra ogni tanto nel modo più veloce e intuitivo che trova, come è giusto che sia. Se neanche MS riesce a gestire i suoi file il problema è di Ms, e niente dalla testa mi leva che lo faccia apposta per spingere ad aggiornare.
zappy13 Marzo 2019, 17:07 #30
Originariamente inviato da: LukeIlBello
gli stili? stiamo parlando di utonti (tipico utilizzatore di MS OFFICE è utonto all'n potenza) che neanche sanno cosa sia un paragrafo

già, figuriamoci un titolo o un h2

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^