Oracle

Non solo start up: le soluzioni cloud di Oracle per portare innovazione in qualsiasi azienda

di pubblicata il , alle 18:11 nel canale Cloud Non solo start up: le soluzioni cloud di Oracle per portare innovazione in qualsiasi azienda

L’Oracle Cloud Innovation Day di Roma è stata l’occasione per ribadire come il cloud possa diventare un elemento abilitante per la trasformazione digitale di qualsiasi azienda. L’innovazione non è una prerogativa solo delle start up, anche aziende con una storia alle spalle possono diventare protagoniste della trasformazione digitale, come testimoniato dai casi di successo di Mapei e Iccrea

 

L’evento Cloud Innovation Day, che si è svolto all’Auditorium della Tecnica di Roma, è stato per Oracle l’occasione per ribadire i presupposti alla base delle soluzioni cloud offerte alle aziende. La strategia di Oracle vede nell’innovazione tecnologica e dei processi di business gli elementi chiave per garantire il successo dei propri clienti nel processo di trasformazione digitale.

Oracle Cloud Innovation Day

Il modello di Oracle è sempre più basato su applicazioni cloud offerte in modalità Software as a Service con ambiti di utilizzo che coprono le principali funzioni aziendali: risorse umane, finanza, customer experience e applicazioni verticali. L’infrastruttura Oracle è pensata per garantire performance scalabili in base alle esigenze che cambiano di momento in momento, con la possibilità di integrare le soluzioni cloud nell’infrastruttura esistente e garantendo sempre il massimo livello di sicurezza. Sul fronte storico per Oracle del database, l’evoluzione passa attraverso l’Autonomous Database un concetto ampio che va nella direzione di automatizzare una serie di operazioni che rendano autonomo il sistema per ottimizzare le prestazioni e per renderlo sicuro.

Oracle Cloud

Abbiamo visto al Cloud Innovation Day come l’Autonomous Database permette di rendere completamente automatiche le procedure di patch e di backup, ma anche di modificare in tempo reale le risorse assegnate a uno specifico database, in termini di CPU e storage. Una query che con 2 CPU assegnate impiegava oltre 5 minuti per generare risultati, passava a pochi secondi dopo essere passati a 32 CPU sulla stessa istanza. Tutto questo attraverso un’interfaccia web molto intuitiva, dove quindi è possibile modificare le risorse assegnate solo nel momento in cui sono effettivamente necessarie. Oracle è anche molto impegnata anche sul fronte degli sviluppatori, come vi abbiamo raccontato qui.

Oracle Cloud Innovation Day: le testimonianze di Mapei e Iccrea Banca

Troppo spesso il concetto di innovazione viene associato in maniera generica alle start up. L’innovazione disruptive che porta alla creazione di nuovi modelli di business legata spesso all’implementazione in modo originale di una tecnologia digitale sarà sempre prerogativa delle start up, ma non è l’unico modo di innovare. Le aziende con una storia alle spalle, infrastrutture consolidate e modelli di business radicati possono, anzi devono, continuare a innovare in un percorso sostenibile che metta a fattor comune la necessità di innovare velocemente con la capacità di rispondere alle mutevoli esigenze del mercato.

In questo contesto la figura del CIO (Chief Information Officer) sta cambiando. Non è più solo il gestore di un sistema informativo che ha delle competenze tecniche specifiche, ma diventa il riferimento per i vertici aziendali per guidare tutta l’azienda nel percorso di innovazione digitale. Per farlo deve avere la capacità di comprendere le potenzialità della tecnologia e come le singole soluzioni si possono integrare nell’infrastruttura aziendale.

Oracle Cloud Innovation Day Mapei

Significativi i casi di successo di Iccrea e Mapei. Iccrea ha una storia di 60 anni e da banca centrale del sistema del credito cooperativo si è trasformata nella prima banca locale italiana, terza per numero di sportelli a livello nazionale. La tecnologia è stata un elemento essenziale nel processo di cambiamento e l’IT ha giocato un ruolo chiave per garantire un processo di integrazione dei sistemi. Mapei è un marchio storico italiano, leader a livello mondiale per i prodotti chimici per l’edilizia. Nata nel 1937 e da sempre orientata all’internazionalizzazione, oggi Mapei conta 10.000 dipendenti, oltre 80 sedi e 18 centri di ricerca e sviluppo. Incontrare Lorenzo Anzola, CIO di Mapei, al Cloud Innovation Day è stata l’occasione per avere una conferma importante di come l’evoluzione del cloud permetta, anche a un’azienda con questa storia, di continuare a innovare. Mapei deve far coesistere sistemi legacy con nuove applicazioni basate sul cloud, costruendo un percorso di innovazione che deve essere necessariamente graduale. Oggi Mapei sta lavorando con Oracle per integrare le soluzioni di Human Capital Management, che diventeranno il cuore di tutta l’infrastruttura a regime. L’obiettivo è fare in modo che le informazioni gestite dal sistema HCL di Oracle identifichino ogni persona all’interno del sistema, gestendo in automatico l’accesso alle risorse rilevanti. 

Maggiori informazioni sulle soluzioni cloud di Oracle si possono trovare sul sito istituzionale qui.

1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
WarSide12 Aprile 2019, 10:21 #1
Oracle cloud ed innovazione nella stessa frase?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^