OVHcloud attiva un nuovo data center nell'area di Milano
di Alberto Falchi pubblicata il 21 Maggio 2025, alle 12:41 nel canale Cloud
La regione 3-AZ di Milano sarà operativa entro la fine del 2025 e offrirà servizi Public Cloud, sovrani e sicuri, pensati per rispondere alle esigenze di clienti con requisiti normativi stringenti e di elevata disponibilità
OVHcloud procede con l'espansione nel Sud Europa e inaugura un nuovo data center nell'area di Milano, introducendo così una seconda regione multizona di disponibilità Public Cloud (3-AZ) in Europa, che è la prima al di fuori della Francia.
Sovranità sul dato e disponibilità del 99,99% per il nuovo data center di OVHcloud a Milano
Il nuovo data center di OVHcloud nell'area di Milano sarà attivo entro la fine del 2025 ed è pensato per ospitare i dati di enti pubblici ed imprese che operano in settori regolamentati e quindi devono sottostare a requisiti stringenti nella gestione delle loro informazioni.
La nuova infrastruttura erogherà servizi di cloud pubblico e PaaS (Platform as a Service) per l'elaborazione dati, l'archiviazione di blocchi e oggetti, e varie funzionalità di rete, fra cui Load Balancer, Public Gateway, Private Network (vRack), IP flottanti. Non mancheranno inoltre soluzioni di Managed Kubernetes e Managed Rancher, necessarie per chi lavora con complesse infrastrutture containerizzate.
Come gli altri data center dell'azienda, anche il nuovo sarà di Livello 2, certificato da ACN (l'azienda ha recentemente ottenuto il rinnovo della qualificazione per le sue infrastrutture), mentre i servizi Public Cloud, Hosted Private Cloud e Bare Metal sono qualificati QC2.
"Siamo estremamente soddisfatti di offrire ai nostri clienti e partner italiani tecnologie più resilienti e all’avanguardia, grazie al lancio della prima regione OVHcloud nel Sud Europa, distribuita su più zone di disponibilità, ora disponibile a Milano", commenta John Gazal, Vice Presidente Sud Europa e Brasile di OVHcloud (nella foto sopra). "L’ecosistema italiano potrà beneficiare di importanti vantaggi tecnologici e, soprattutto, di una maggiore sovranità digitale".
Secondo Dionigi Faccenda, Partner Program Manager di OVHcloud, "in un panorama tecnologico in continua evoluzione, è fondamentale valorizzare la collaborazione tra partner, managed service provider, ISV e cloud provider. Questo approccio collaborativo non solo rafforza il nostro ecosistema, ma stimola anche l’innovazione, permettendoci di offrire soluzioni più personalizzate e di maggior valore ai nostri partner".
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".