AMD FirePro V7900 e V5900, due nuove schede video per il segmento professionale
di Gabriele Burgazzi pubblicata il 24 Maggio 2011, alle 10:19 nel canale Device
AMD introduce sul mercato due nuove schede grafiche destinate alla fascia media del proprio segmento professionale
Nella giornata di oggi AMD presenta due nuove schede video della famiglia FirePro, segmento destinato al mercato professionale. Si tratta della declinazione di Cayman specificatamente pensata per il mondo del lavoro: AMD porta così una delle GPU che più hanno avuto successo sul mercato consumer (impiegata su Radeon HD 6900) anche nel segmento professionale.
I nuovi modelli sono due, rispettivamente AMD FirePro V7900 e V5900, a seguire le specifiche tecniche:
FirePro V7900 | FirePro V5900 | |
frequenza GPU | 725MHz | 600MHz |
frequenza memoria | 1250MHz | 500MHz |
stream processor | 1280 | 512 |
memoria | 2 GB GDDR5 | 2 GB GDDR5 |
interfaccia di memoria | 256 bit | 256 bit |
bandwidth di memoria | 160 GB/s | 64 GB/s |
connettori video | 4 DisplayPort | 2 DisplayPort 1 DVI |
form factor | Singolo slot | Singolo slot |
prezzo | 999 dollari | 599 dollari |
Il primo modello è V7900, scheda video dotata di 1280 stream processor cui sono affiancati 2GB di memoria GDDR5 e capace di fornire una bandwidth di 160GB/s. La seconda scheda è invece V5900 ed è sviluppata con 512 stream processor: anche in questo caso la memoria affiancata è di 2GB mentre la bandwidth garantita è di 64GB/s.
Se V7900 è stata sviluppata con quattro connessioni DisplayPort V5900 è invece dotata di una DVI e due DisplayPort. I prezzi con cui saranno commercializzate le due proposte saranno di 999 e 599 dollari americani. Entrambe le schede sono state sviluppate con una soluzioe di raffreddamento a singolo slot. I due nuovi modelli vanno a sostituire parte delle soluzioni già presenti a listino e destinate alla fascia media del mercato.
Entrambe le schede integreranno una funzione che AMD ha chiamato Geometry Boost, che in pratica è il nome marketing legato alla capacità che Cayman ha di rasterizzare due triangoli per clock.
Le due nuove schede video destinate al mondo professionale portano una ventata di novità alla gamma FirePro esistente: rispetto ai modello V7800, ad esempio, la nuova V7900 è in grado di fornire, oltre alle nuove tecnologie, anche un 1GB di memoria video in più.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoe driver ottimizzati per le nostre applicazioni!
Questa va subito nel carrello spese...quando esce in commercio?
e driver ottimizzati per le nostre applicazioni!
Questa va subito nel carrello spese...quando esce in commercio?
low profile non credo proprio...
allora in linea generale
il processore grafico è lo stesso quindi hanno fondamentalmente la stessa potenza bruta di una vga da gioco che monta lo stesso chip alla stessa frequenza)
le differenze riguardo generalmente le frequenze che di solito sono inferiori nelle professionali, la memoria (una professionale monta generalmente una quantità maggiore di memoria con una frequenza minore ma di miglior qualità
lato hw è circa solo questo, ma è il lato driver dove le differenze sono sostanziali, le vga professionali hanno driver specifici certificati per le applicazioni lavorative più critiche cosa che garantisce un boost prestazionale importante alle applicazioni che ne fanno uso
è un pò quello che succede con i giochi quando escono i driver hotfix che migliorano di netto le prestazioni di un gioco immagina lo stesso per le applicazioni professionali
quindi visto che ho scritto un wall of text vediamo di riassumere
[U]costano parecchio di più e sono meno potenti ma privilegiano la stabilità del sistema e hanno driver specifici per aumentare le performance delle applicazioni[/U]
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".