CoreWeave investe 6 miliardi in Pennsylvania: nuovo datacenter AI da 300 MW
di Manolo De Agostini pubblicata il 16 Luglio 2025, alle 08:01 nel canale Cloud
CoreWeave investirà fino a 6 miliardi di dollari in un nuovo datacenter dedicato all'intelligenza artificiale a Lancaster, Pennsylvania. Il progetto, sostenuto dall'amministrazione Trump, punta a rafforzare la leadership tecnologica statunitense.
CoreWeave ha annunciato un piano da 6 miliardi di dollari per costruire un nuovo datacenter dedicato all'intelligenza artificiale a Lancaster, in Pennsylvania. L'impianto inizierà con una capacità energetica di 100 megawatt, espandibile fino a 300 MW, e rappresenta uno dei più ambiziosi progetti infrastrutturali nel settore AI negli Stati Uniti.
La notizia è stata ufficializzata durante una tavola rotonda tra CEO e il presidente Donald Trump, nell'ambito del Pennsylvania Energy and Innovation Summit organizzato dal senatore Dave McCormick. Proprio Trump, secondo Reuters, dovrebbe annunciare un pacchetto di investimenti pubblici e privati da 70 miliardi di dollari in AI ed energia, con l'obiettivo di rafforzare la competitività americana rispetto alla Cina.
Michael Intrator, CEO di CoreWeave, ha sottolineato come "la domanda per infrastrutture AI ad alte prestazioni sia incessante" e come la società stia costruendo un cloud specificamente progettato per rispondere a questa esigenza. L'azienda fornisce già potenza computazionale ad attori di primo piano come OpenAI e Microsoft, e punta ora a espandere la propria rete nazionale con impianti in grado di ospitare i modelli AI più avanzati al mondo, sfruttando anche le future GPU di NVIDIA. Non è un caso che Coreweave sia stata la prima a ricevere un rack NVIDIA GB300 NVL72.
La fase di costruzione del datacenter darà lavoro a circa 600 persone, con 175 assunzioni a tempo pieno una volta operativo. I primi 100 MW di capacità saranno disponibili per i clienti nel 2026.
L'annuncio arriva a una settimana di distanza dall'acquisizione da parte di CoreWeave della società di mining e infrastrutture Core Scientific, in un'operazione da 9 miliardi di dollari. Un'acquisizione che aggiunge 1,21 GW alla capacità complessiva dell'azienda, confermandone il ruolo emergente come hyperscaler nel settore AI.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".