Analisi 3D Labs P10
di Paolo Corsini pubblicata il 25 Giugno 2002, alle 08:54 nel canale Device
Pubblicati i primi benchmark, non proprio esaltanti, della nuova proposta 3D labs per le workstation grafiche Open GL

Per i prossimi mesi è attesa l'introduzione sul mercato della nuova scheda video 3D Labs P10, soluzione di fascia medio alta per workstation grafiche Open GL. La serie di chip P10 si compone di 3 modelli, differenziati a seconda della frequenza di lavoro di chip video e memoria nonché della dotazione di memoria video.
Sul sito ExtremeTech ne è stata pubblicata, a questo indirizzo, una interessante preview della scheda Wildcat VP870, soluzione di fascia media nella gamma di schede P10; le prestazioni velocistiche sono state comparate con quelle di una scheda basata su chip nVidia Quadro GLX750.

Come si nota dal grafico, la scheda Wildcat VP870 patisce un certo gap prestazionale nel benchmark Viewperf 7.0 rispetto alla proposta nVidia di pari fascia di prezzo. Tale gap è stato confermato anche con altre applicazioni utilizzate nei test, chiaro segno che molto lavoro dev'essere ancora svolto da 3D Labs in termini di ottimizzazione driver, così da sfruttare appieno le potenzialità della propria architettura.
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infohttp://www.amazoninternational.com/...P/wildcatVP.asp
che ne pensate?
Ovvero fanno tutto.
ma nell'altro test la 8800 regge benissimo il confronto e in alcuni test è pure superiore........
quindi credo chq questa skeda sia un mezzo flop........c'è da considerare il fattore prezzo.......
poi vediamo......
BYEZZZZZZZZZZZZ
Wildcat VP970 128MB DDR $1,199
Wildcat VP870 128MB DDR $599
Wildcat VP760 64MB DDR $449
PNY Quadro 4 649$
FireGL 8800 599$
Quindi come prezzi siamo anche una spanna avanti.
[B]Questa non è una scheda come tutte le altre, i driver penso facciano tanto quanto la ROM che c'è nel Transmeta Crusoe per interpretare le istruzioni x86.
Ovvero fanno tutto.
Concordo in pieno: l'architettura del P10 è interamente progammabile, quindi per "adattarsi" ed "emulare" le funzionalità di qualunque API (DirectX 8/9, OpenGL 1.3/2.0, ecc.) sono necessari degli appositi driver.
In questo momento penso che siano ancora molto grezzi, perché inizialmente si pensa più alla compatibilità, a far girare le applicazioni, che alla velocità...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".