Barco ClickShare, una soluzione per semplificare le riunioni in Teams ed eliminare i cavi
di Alberto Falchi pubblicata il 17 Marzo 2021, alle 17:41 nel canale Device
Con Barco ClickShare si elimina l'ingombro dei cavi nelle sale riunioni: tutto viene trasmesso via wireless ai dispositivi della sala riunioni, anche da smartphone e tablet, permettendo anche a due persone contemporaneamente di condividere contenuti
Chiunque abbia partecipato a un meeting nella classica sala riunioni sa bene quanto talvolta questa esperienza possa risultare fastidiosa, portando spesso a delle perdite di tempo. Le persone entrano nella stanza e, prima ancora di iniziare a discutere e a collegarsi via Teams con gli altri partecipanti da remote, inizia la “danza” alla ricerca di connettori e adattatori, con cavi stesi in mezzo alla stanza che spesso intralciano i movimenti, col rischio che qualcuno possa anche inciampare e far cadere per terra un computer o, peggio, sé stesso. E non siamo ancora arrivati al momento peggiore: quando tutto sembrava finalmente filare liscio arriva il turno del secondo presentatore. Ecco quindi che si scollega il primo PC, si collega quello del nuovo speaker, e ricomincia la solfa. Il tutto mentre i manager iniziano a chiedersi se davvero l’investimento in costose attrezzature audio/video fosse giustificato, visti i risultati. Certo, non è sempre così, ma sarà capitato a molti di vivere questa esperienza, magari anche solo di riflesso, partecipando per esempio a una presentazione in cui gli speaker si alternano sul palco, ciascuno con il suo computer.
Eliminare i cavi permetterebbe di semplificare di molto le riunioni ed è quello che ha pensato Barco quando ha concepito ClickShare, dei pulsanti che semplificano enormemente questi processi consentendo a tutti i partecipanti di collegarsi senza fili ai sistemi della sala riunioni. Sono compatibili con la maggior parte dei sistemi audio/video per sale riunioni (Barco assicura il funzionamento con l’80% delle periferiche distribuite nell’area EMEA), con praticamente tutti i dispositivi – mobile compresi – e pur pensati per le cosiddette MTR, le Microsoft Teams Room, si integrano con le principali app di comunicazione, comprese Zoom e Cisco Webex.
Clickshare: la soluzione di Barco per le Microsoft Teams Room (e non solo)
La classica Microsoft Teams Room è composta da un computer (solitamente un NUC), uno o più schermi, le periferiche audio video e un pannello di controllo touch con ingresso HDMI al quale collegare i computer usati per condividere la presentazione. La soluzione Clickshare di Barco non rinuncia a nessuna di queste componenti, ma permette di utilizzarle in maniera più efficace, eliminando come prima cosa la necessità di utilizzare i cavi. I piccoli pulsanti possono infatti essere connessi al computer o ai dispositivi mobile (tablet e smartphone) senza bisogno di dover usare il cavo HDMI, via wireless, facilitando la condivisione di contenuti, per esempio le slide di una presentazione in PowerPoint o un filmato.
Così facendo, si possono evitare le classiche situazioni con cavi che attraversano la scrivania o passano sotto le gambe dei partecipanti, col rischio di essere sconnessi quando qualcuno allunga una gamba. Il principale vantaggio di Clickshare però è quando nella sala si devono alternare più presentatori, ciascuno con il suo dispositivo. Quando infatti arriva il momento di sostituire il computer destinato alla presentazione, iniziano i problemi: adattatori mancanti, problemi col cavo HDMI che non impediscono di “aggangiare” la risoluzione corretta e, spesso, l’impossibilità di utilizzare dispositivi diversi da Mac e PC.
L’obiettivo di ClickShare è quello di ridurre questi attriti, eliminando del tutto la necessità dei cavi. Ai partecipanti basterà collegare il pulsante Clickshare al proprio dispositivo e premere un pulsante per condividere lo schermo in un istante, senza alcun problema. Non solo: consente anche di utilizzare due dispositivi contemporaneamente, condividendo entrambe le immagini sugli schermi della sala e coi partecipanti da remoto. La soluzione si sposa perfettamente con la filosofia BYOD (Bring Your Own Device) e BYOM (Bring Your Own Meeting), dato che tutti i presenti di utilizzare i loro dispositivi per la condivisione, non limitandola quindi ai “presentatori”, come di solito avviene.
Per chi è pensata Barco Clickshare?
Barco Clickshare funziona con la maggioranza dei sistemi di videoconferenza utilizzati nell’area EMEA, incluse le soluzioni USB per la huddle room, le sale riunioni di dimensioni più contenute. Dove offre i maggiori vantaggi però sono le sale di medie e grandi dimensioni, dove l’impiccio dei cavi è maggiore ed è più probabile che più persone debbano alternarsi nel condurre la presentazione condividere contemporaneamente i loro schermi.
Eliminare la necessità del cavo non solo evita i tanti grattacapi che possono creare, riducendo i tempi morti quando si passa da una presentazione all’altra, ma consente anche di migliorare l’esperienza: il fatto che chiunque possa mostrare il suo schermo ai partecipanti, senza dover connettere fisicamente nulla e utilizzando qualsiasi dispositivo, smartphone inclusi, rende le riunioni molto più efficaci, sia per chi è presente fisicamente all’incontro, sia per chi è connesso da remoto, dato che non è nemmeno necessario unirsi al meeting tramite le app come Teams o Zoom: basta essere presenti nella sala e al resto penserà Clickshare, appoggiandosi a protocolli come Miracast, AirPlay e Google Cast, consentendo quindi di risparmiare anche sulle licenze dei software né di installare driver.
Un aspetto da non trascurare è che l’esperienza sarà sempre la medesima, sia nelle riunioni in presenza, sia in quelle in remoto, e sarà identica in tutte le sale riunione che adottano Clickshare, rendendo la comunicazione e la collaborazione ancora più intuitivi.
Oltre che negli uffici, poi, Clickshare si sposa bene con le sale riunioni di hotel e centri conferenze, che potranno così assicurare ai loro clienti esperienze migliori.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".