Gruppo MondadoriIntelligenza Artificiale

PLAI - Mondadori Group Accelerator: le 7 startup selezionate per Batch 2025

di pubblicata il , alle 15:36 nel canale Startup PLAI - Mondadori Group Accelerator: le 7 startup selezionate per Batch 2025

Il programma di questa seconda edizione si è articolato in due call4startups dedicate: una per startup Early-Stage e una per quelle più mature, Growth, cioè con un prodotto già validato sul mercato, pronte ad avviare collaborazioni strutturate

 

Anche Gruppo Mondadori ha un programma di accelerazione per le startup, giunto ora alla sua seconda edizione. Si chiama PLAI e si concentra su giovani imprese innovative che sviluppano progetti legati all'intelligenza artificiale. Di recente, il gruppo ha selezionato 7 startup che verranno accompagnate in un percorso formativo di eccellenza della durata di sei mesi.

PLAI - al via la seconda edizione dell'acceleratore di startup di Gruppo Mondadori

Le oltre 1.000 candidature ricevute nei due batch di accelerazione promossi da PLAI – di cui ben 514 soltanto per il secondo – confermano il forte interesse suscitato dal programma. La selezione delle startup ha seguito criteri rigorosi: qualità del team, potenziale integrazione con i partner del programma, scalabilità del modello di business, livello di innovazione tecnologica, solidità della roadmap e strategia di go-to-market.

Con un ampliamento delle aree tematiche, la nuova call ha incluso, accanto a Education, Retail, New Media & Advertising e Publishing, anche la categoria dedicata all’ottimizzazione dei processi di procurement.

Stefano Argiolas - AD di PLAI - al Selection Day 2025

Il processo di selezione del secondo ciclo è partito il 6 marzo. Dopo oltre 1.500 ore complessive di analisi delle candidature, è stata individuata una short list di 16 startup, che hanno presentato il proprio progetto durante il Selection Day del 27 maggio. Da questo confronto sono emerse le 7 realtà finaliste che accederanno al programma.

Per le startup in fase Early-Stage, il programma prevede un investimento iniziale di 100 mila euro in cambio di una partecipazione azionaria pari a circa il 7%. Al termine del percorso, le realtà ritenute più promettenti potranno beneficiare di un ulteriore investimento di follow-on fino a 400 mila euro, destinato a sostenere la crescita e la scalabilità del progetto.

Per le startup in fase Growth, invece, è prevista un’erogazione di 40 mila euro a titolo di compensazione per l’attivazione di progetti pilota o Proof of Concept (PoC), sviluppati con il Gruppo Mondadori o con i partner aziendali di PLAI.

Entrambe le categorie di startup avranno accesso a un percorso strutturato di formazione e supporto: oltre 60 ore di workshop specialistici – in collaborazione con i partner del programma – su temi chiave come business, tecnologia, fundraising, comunicazione interna ed esterna. A questo si aggiungono oltre 45 ore di mentorship personalizzata con manager, imprenditori e professionisti esperti.

Tra i benefit offerti figurano anche 10 mila euro in crediti per l’utilizzo della piattaforma Amazon Web Services (AWS), tre mesi di accesso alla piattaforma ElevenLabs con relativi servizi digitali e crediti (i cosiddetti “Tech Perks”), nonché l’ingresso nel network di PLAI, che consente connessioni strategiche, opportunità di collaborazione e accesso a un ecosistema pensato per favorire innovazione e sviluppo del business.

Le sette startup selezionate da PLAI 

BILLD – Retail

Billd è una startup green fintech che propone una soluzione innovativa basata su un modello Hardware-as-a-Service per la digitalizzazione degli scontrini. Il suo dispositivo, compatibile con qualsiasi registratore di cassa e semplice da installare, consente di raccogliere e analizzare i big data del retail fisico.

BOOSTED AI – Education
Boosted AI è una piattaforma intelligente che trasforma i materiali didattici in percorsi di apprendimento personalizzati e automatizza le valutazioni, offrendo un supporto concreto a studenti e docenti.

CICERO.LIVE – Retail
Cicero.Live è una piattaforma basata su machine learning che analizza il livello di attenzione, coinvolgimento ed emozione del pubblico, correlando questi dati con i movimenti e l’interazione dell’oratore sul palco, per restituire metriche oggettive sulle performance live. 

COMPRI – Procurement
Compri centralizza tutte le attività di approvvigionamento in un’unica piattaforma potenziata da un assistente AI. Automatizza i processi operativi e strategici, dalla gestione degli ordini alla qualificazione dei fornitori, dalla compliance alle RFQ, dal budgeting all’analisi dei dati, migliorando efficienza e controllo.

LIA – Procurement
LIA è una piattaforma AI che funge da assistente virtuale amministrativo e legale: invia solleciti white-label, analizza i comportamenti dei clienti, suggerisce piani di rimborso e gestisce le fasi legali, senza compromettere il rapporto commerciale. Il tutto con un modello a tariffa fissa e senza commissioni.

MATH LEGACY – Education
Math Legacy propone una suite di videogiochi didattici – uno per materia – con motore condiviso, storytelling immersivo e una forte identità visiva. Vincitrice del premio Best Italian EdTech 2024 ai GESAwards, ha mostrato nei test con 5.000 studenti un miglioramento del 23% in un solo mese.

MEMORAIZ – Education
Memoraiz risolve il problema offrendo moduli AI flessibili e interoperabili, in grado di trasformare i contenuti, personalizzare l’esperienza utente e potenziare l’interazione pedagogica in modo fluido e sostenibile.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^