Computer Quantistico

I computer quantistici "Made in Europe" grazie al consorzio SUPREME

di pubblicata il , alle 16:31 nel canale Innovazione I computer quantistici "Made in Europe" grazie al consorzio SUPREME

Il consorzio SUPREME di enti di ricerca e università europei mira a migliorare le rese e i processi produttivi dei dispositivi quantistici in Europa: i primi risultati sono attesi già per l'anno prossimo

 

Fabbricare i chip che vengono impiegati all'interno dei computer quantistici è molto difficile e richiede tecniche specializzate di cui non tutte le fonderie dispongono. Per questo il consorzio SUPREME punta a sviluppare processi ripetibili e stabili che consentano alle fonderie europee, e di conseguenza ai loro clienti, di produrre chip quantistici in maniera affidabile e in quantità commercialmente rilevanti.

L'UE seleziona il consorzio SUPREME per i chip quantistici

23 partner provenienti da 8 Paesi membri, tra i quali rientrano anche l'Università Federico II di Napoli e la Fondazione Bruno Kessler, si sono riuniti nel consorzio SUPREME, capitanato dal Centro di Ricerca Tecnica della Finlandia VTT. L'obiettivo del consorzio, finanziato dall'Unione Europea, è quello di mettere insieme le competenze maturate in centri di ricerca pubblici e università con l'esperienza pratica delle aziende per arrivare a produrre chip da usare per applicazioni quantistiche come le QPU per i computer quantistici, gli amplificatori parametrici di onde viagganti e rilevatori a nanofili superconduttori di singoli fotoni.

Il consorzio punta a creare delle linee produttive pilora entro l'inizio del 2026, così da avviare un dialogo con le fonderie e facilitare il trasferimento tecnologico verso l'industria, con ricadute positive per tutto l'indotto e per i clienti delle fonderie. Si prevede che le tecnologie saranno disponibili per gli utenti esterni a partire dal 2027.

"Sviluppando processi stabili di fabbricazione per i chip quantistici a superconduttori spingiamo più in là i confini di ciò che è possibile nel calcolo, nella sensoristica e nella comunicazione quantistici", ha affermato Pekka Pursula, Direttore di Microeconomia e Ricerca Quantistica presso il VTT e coordinatore del consorzio.

"Le sfide legate alla stabilità e alla resa nella produzione di dispositivi quantistici a superconduttori hanno posto barriere significative al portare le tecnologie quantistiche oltre i prototipi di ricerca", ha affermato Jorden Senior, leader del team di ricerca per l'hardware dedicato al calcolo quantistico presso VTT e direttore tecnico di SUPREME.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^