Canon
Canon punta sulla stampa dei filmati Full HD per riportare la gente a stampare
di Roberto Colombo pubblicata il 30 Agosto 2010, alle 16:12 nel canale Device
Canon punta sulla stampa dei filmati Full HD per riportare la gente a stampare, in un mercato che è guidato dalla vendita dei consumabili, soprattutto cartucce
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoA chi si domanda se esista qualcuno che si stampa le foto in casa rispondo si, io. Con inchiostro da ricarica e carta acquistata in ingrosso ho un costo per foto 5x8" di meno di 4 centesimi e, con un pò di investimento iniziale per una buona stampante e un pò di tweaking delle impostazioni, la qualità è indistinguibile dalle stampe internet. Certo i colori sbiadiscono se viene lasciata all'aperto, ma basta un pò di ordine e qualche raccoglitore
Certo la stampa fotografica è cosa un po' di nicchia, ma non è morta
Guarda io ho avuto la prima epson in esacromia in grado di stampare a 2880 dpi effetivi e 5760 interpolati, una Photo 830, all'epoca costava una barca di soldi, le stampe erano di qualità eccezionale, certo sui colori dovevi sempre smanettare un po', ma se la tieni ferma un po' poi stampa male e devi pulire le testine e ti mangi 1/4 di cartuccia... e sono soldi, inoltre perdi tempo, perchè se sto stampando a casa, significa o che sto stampando una foto o che non ho tempo di andare al laib del poli dove le stampe non le pago e cosa succede? immancabilmente non funziona... ricompri le cartucce, tutto ok, ma ogni volta che la accendi solo in accensione consuma inchiosto... e che cavolo... ma la roba delle righe continuava a farla, alla fine mi sono proprio rotto, ho contattato epson più volte alla fine sono riuscito a scrivere ad uno dei responsabili del settore consumabili il quale ha ammesso dopo una infinita diatriba che, si è vero, le stampanti epson nel firmware sono programmate per far stampare male se le cartucce sono inserite da più di 6 mesi anche se a detta del tipo non ci sono problemi anche dopo 1 anno dal primo uso della cartucca, dunque io che usavo le cartucce mezze vuote per stampe piccole e tenevo quelle piene per quando stampavo cose grandi e non volevo che finissero a metà stampa mi trovavo con cartucce nuove, da buttare nel ces... all'ennesimo problema dopo 1,5 anni di insopportabile convivenza con la stampante l'ho letteralmente scaraventata giù dal 5° piano! e Promesso a me stesso di non comprare mai più una stampante a getto d'inchiostro, mai più! Con quello che ho speso per stampare quelle foto che ci ho fatto mi stampavo 1.000 foto 20x30 su carta chimica in un laboratorio!
http://www.youtube.com/watch?v=0fXiaoHW2UI
Le stampe fineart che ottengo con la Epson R1900 e carta hahnemuhle (con profilo colore di stampa, colore "aggiustato" con photoshop su monitor calibrato) sono mille volte meglio per resa rispetto alla carta chimica fuji che usavo prima in lab. E posso usare, soprattutto, i supporti opachi. E i bianchienero, con la stampa a pigmenti, sono molto più piacevoli e privi di dominanti rispetto alla "chimica" dei laboratori moderni che stampano poi sempre con le laser fotocromatiche che si usano anche per il colore. Insomma, per me la stampa a pigmenti è stata una scoperta, e per la stampa da digitale ormai è piuttosto diffusa sia tra i fotoamatori che tra i professionisti.
Ciao!
Per avere la miglior qualità di stampa, oggi bisogna stampare in casa o affidarsi a professionisti (che solitamente lavorano con delle getto di inchiostro). Usando i profili corretti, la stampa esce corretta, se non si è in grado neppure di scegliere correttamente quello che fornisce il produttore per ogni tipo di carta, non è colpa nè di Canon, nè di Epson, nè di HP.
Se si usano inchiostri non originali si manda a farsi benedire la qualità di stampa e si riduce la vita della stampante: i profili non saranno più validi e bisognerà crearne altri con strumenti appositi, gli ugelli finiranno per intasarsi vista la scarsa qualità e raffinatezza di tali inchiostri (pensate alle Canon con gocce da 1 picolitro, credete che un inchiostro non originale arrivi ad essere tanto raffinato da non ostruire gli ugelli?).
Per quel che riguarda i costi di stampa, avete ragione, non conviene economicamente, solo qualitativamente.
Le funzioni di stampa fotogramma da video non è male, esiste comunque gente che vuole usare la stampante senza usare il PC...
*unica spiegazione plausibile per il prezzo dei ricambi originali.
In passato in ufficio usavamo Epson e HP, ma le prime, soprattutto con l'aria condizionata andavano a farsi benedire in breve tempo (gli ugelli si intasavano e sono integrati nella stampante...), mentre le HP morivano meccanicamente.
RECORD mondiale di faccia TOSTA!!!!
"...i dati diffusi dal colosso giapponese parlano di una sofferenza inferiore alla media rispetto alla concorrenza delle cartucce non originali. Questo è dovuto soprattutto al profilo tipico del cliente Canon, che sceglie il marchio come garanzia di qualità ed è disposto a una spesa maggiore per aver la sicurezza di non incorrere in problemi...". Si, problemi tipo che i produttori (Canon con maggiore abilità degli altri!) fanno di tutto per NON far funzionare le cartucce ricaricate, sennò col cavolo che compreremmo le originali (stampa fotografica a parte, in effetti..).Ad ogni modo, addio Epson, con la Canon non mi sono trovato malissimo. Certo che 'ste stampanti a getto... non possono inventare delle cartucce di solo prodotto pulente per sistemare le testine? Tipo che ne so: acetone per smalto da unghie? che ideona diventerei ricco...
Non so la 5200R ma le cartucce dalla mia vecchia Canon IP4200 costano, tutte 4, circa 70€.
Non è pochino è....
Con quelle non originali, un minimo garantite, risparmi 2€ a cartuccia. Quelle che costano meno non vanno 9 volte su 10.
Comunque, e' oramai appurato che il business è sull'inchiostro, non sulle stampanti.
E poi occhio che, spesso, le cartucce che costano meno e sembrano più convenienti, sono in realtà dei pacchi perchè durano meno. In alcune, quando esauriscono, in realtà rimane fino al 30% d'inchiostro nella cartuccia. Test effettuati da una rivista di settore.
Ciao.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".