NVIDIAHP
Chip difettosi di NVIDIA emergono anche su alcuni desktop HP
di Alessio Di Domizio pubblicata il 14 Ottobre 2008, alle 10:34 nel canale Device
Un elenco di 38 modelli appartenenti alla serie Pavillion Slimline è oggetto di un bollettino urgente emesso da HP.
54 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infohttp://www.reghardware.co.uk/2008/0...orecast_glitch/
"It's also hoping to avoid public confrontation with the likely source of the chip issues — its foundry partner Taiwan Semiconductor Manufacturing that makes most of the company's kit.
When asked if TSMC was responsible for the material defect an Nvidia spokeswoman replied, "We aren't saying 'yes' to that question now."
"We're being careful to take our share of the responsibility rather than throw anyone else under the bus," she said.
http://www.reghardware.co.uk/2008/0...orecast_glitch/
"It's also hoping to avoid public confrontation with the likely source of the chip issues — its foundry partner Taiwan Semiconductor Manufacturing that makes most of the company's kit.
When asked if TSMC was responsible for the material defect an Nvidia spokeswoman replied, "We aren't saying 'yes' to that question now."
"We're being careful to take our share of the responsibility rather than throw anyone else under the bus," she said.
Non esattamente, ma il periodo e' quello come data.
Non era una chiara ammisione, ma era qualcosa detto velatamente.
Comunque l'ho letto...e la stessa tua fonte adombra responsabilita' di TSMC da parte di nVidia laddove dice: "non dico si", il che potrebbe essere anche "non dico no".
Visto che di solito non posto se non so (altrimenti lo specifico), ci tenevo a precisare tutto perche' mi sono sentito un poco "attaccato"
Però ho preferito trovare una fonte che citasse le parole testuali, per evitare fraintendimenti.
D'altronde qualcuno ha persino ipotizzato che TSMC potesse mettere in bilancio, parte delle spese di sostituzione di Nvidia.
Sul bilancio del Q2 di TSMC uscito a fine luglio, non c'è nulla del genere (ho già controllato).
Tocca aspettare la fine di questo mese per il Q3.
Imho, sono solo ipotesi.
Nvidia pagherà cara questo errore: non sono i 200M di $ di riparazione il problema.
Quelle sono "una tantum" che incidono su un trimestre o due.
La botta vera è il danno d'immagine, che favorirà o il market share dei video integrati d'Intel (spero di no, non ne ha certo bisogno) o d'Amd.
Un danno del genere è sistemico e può persino rivelarsi fatale in un anno, il 2009, che si preannuncia di vendite magre per tutto il comparto.
Ma se gli arabi si sono comprati Amd, chissà, magari arrivano i russi e si comprano Nvidia, vista la "passione" che hanno per il cracking delle password
Però ho preferito trovare una fonte che citasse le parole testuali, per evitare fraintendimenti.
D'altronde qualcuno ha persino ipotizzato che TSMC potesse mettere in bilancio, parte delle spese di sostituzione di Nvidia.
Sul bilancio del Q2 di TSMC uscito a fine luglio, non c'è nulla del genere (ho già controllato).
Tocca aspettare la fine di questo mese per il Q3.
Imho, sono solo ipotesi.
Nvidia pagherà cara questo errore: non sono i 200M di $ di riparazione il problema.
Quelle sono "una tantum" che incidono su un trimestre o due.
La botta vera è il danno d'immagine, che favorirà o il market share dei video integrati d'Intel (spero di no, non ne ha certo bisogno) o d'Amd.
Un danno del genere è sistemico e può persino rivelarsi fatale in un anno, il 2009, che si preannuncia di vendite magre per tutto il comparto.
Ma se gli arabi si sono comprati Amd, chissà, magari arrivano i russi e si comprano Nvidia, vista la "passione" che hanno per il cracking delle password
Esatto era quello l'articolo!!!!!! (mi pare tomshw ma non c'e' piu')
Il giornalista si chiedeva se poi TSMC mettesse qualcosa a bilancio o facesse sconti ad nVidia per il futuro.
Non mi riferivo a te ma a Stefem e Mercurio (che forse ignora il caso specifico ma mi pare abbia una preparazione buona), che giustamente ma anche con un certo puntiglio mi chiedevano in pratica le fonti.
Sulla garanzia infine la normativa italiana da 2 anni, ma il secondo e' in realta' una forma limitata e non piena di tutela.
DELL estendeva di un anno ulteriore la tutela avverso il problema specifico (quindi 2)...io comunque ho intenzione di usare il portatile a manetta quindi pago 2-3 anni in piu' e me ne fotto alllegramente
PS
io in realta' volevo un chip AMD: M86 ovvero radeon mobile 3650...ma se ne vedevano pochi.
Casualmente Asus e un altro hanno aumentato le linee di notebook con AMD
non voglio creare flame però sarebbe giusto essere coerenti! Il problema è grosso e si spera venga risolto!
non è la stessa cosa; nel caso da te postato il problema è il dissaldamento di qualche piedino della gpu dal pcb (cattivo assemblaggio da parte dei produttori?). Nel caso attulale il problema è relativo all'interfaccia tra core e metallizzazioni, che provoca il surriscaldamento del chip per cattiva dissipazione termica. Quindi è qualcosa di interno al package.
Non era una chiara ammisione, ma era qualcosa detto velatamente.
Comunque l'ho letto...e la stessa tua fonte adombra responsabilita' di TSMC da parte di nVidia laddove dice: "non dico si", il che potrebbe essere anche "non dico no".
Visto che di solito non posto se non so (altrimenti lo specifico), ci tenevo a precisare tutto perche' mi sono sentito un poco "attaccato"
Non intendevo attaccarti, dico solo che la collaborazione tra NVIDIA e TSMC ed UMC è strettissima, e che NVIDIA non ha mai scaricato le colpe su nessuno.
Infatti per risalire alle cause dei succitati problemi Nvidia ha dovuto lavorare con le fonderie, non è da escludere che una abbiano una parte di responsabilità, magari nel consigliare l'uso di alcuni materiali.
Resta il fatto che è comunque NVIDIA ad doversi giustamente assumere le responsabilità.
a me si è colata la GPU 7600Go per 2 volte e il chipset, sempre nVidia, che collega la scheda di rete sul portatile ASUS, ora sono fuori garanzia e mi tocca comprare un altro portatile, ma montano tutti chip nVidia difettosi, che cavolo!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".