In collaborazione con Keenetic

KeeneticWiFi 7Networking

Come KeeneticOS rende i router più accessibili e facili da usare per tutti, in azienda e a casa

di pubblicata il , alle 12:21 nel canale Device Come KeeneticOS rende i router più accessibili e facili da usare per tutti, in azienda e a casa

Il sistema operativo KeeneticOS fa della semplicità e facilità d'uso i suoi punti di forza. Non mancano funzionalità avanzate, che li rendono adatti all'ambito sia aziendale, sia domestico

 

Keenetic è un marchio nuovo in Italia: è sbarcato ufficialmente nel Bel Paese solo lo scorso anno. Esiste, però, dal 2017 e sviluppa router e dispositivi di rete, tanto per le aziende quanto per i privati, la cui particolarità sta nel sistema operativo: si tratta di un OS basato su Linux e progettato specificamente per i dispositivi di Keenetic, nonché per essere facilmente utilizzabile da tutti.

Esplora tutte le funzionalità di KeeneticOS

Scopri di più »

KeeneticOS: il networking, facile

La facilità d'uso è il principale punto di forza di KeeneticOS: l'azienda ha infatti investito molto per rendere il sistema operativo dei suoi prodotti il più intuitivo e facile da usare possibile. KeeneticOS è in uso su tutti i dispositivi della gamma, da quelli di punta fino a quelli entry level.

KeeneticOs Dashboard

I dispositivi con KeeneticOS sono pensati per studi professionali, mondo Ho.Re.Ca, piccole-medie imprese e utenti domestici: tutti ambiti in cui è necessario ridurre al minimo il tempo e lo sforzo necessari per gestire le apparecchiature di rete, che devono invece funzionare senza particolari interventi e devono essere semplici da usare. Il sistema offre una configurazione guidata iniziale che richiede pochi passaggi e consente di essere subito online, senza la necessità di competenze particolari: chiunque può dunque installare e configurare i dispositivi. Dall'altro lato, però, è anche possibile configurare i servizi disponibili così da ottenere una rete su misura per le proprie esigenze.

In tema di sicurezza, KeeneticOS offre la possibilità di segmentare facilmente la rete, così da separare i dispositivi e mantenerli al sicuro, così come di impiegare un firewall, di creare connessioni VPN e di attivare una funzionalità di protezione dagli attacchi a forza bruta. Si tratta di funzionalità particolarmente importanti in ambito aziendale, dove è sempre importante mantenere i dati aziendali al sicuro e separati rispetto ai dispositivi che possono essere infettati da malware.

keeneticFirewall

Il sistema operativo è modulare: è infatti possibile installare gratuitamente pacchetti aggiuntivi che ne estendono le funzionalità, ad esempio per aggiungere il controllo del traffico, la condivisione di dispositivi USB sulla rete (USB over IP) o il filtraggio del traffico di rete. Il tutto senza costi aggiuntivi per l'utente. Il sistema operativo é modulare per evitare di "caricare" la memoria del router con pacchetti software che non sono utilizzati. È presente un'applicazione per smartphone (sia Android sia iOS) che consente di accedere al proprio router da dovunque, per poter così ricevere notifiche, controllare lo stato della rete, gestire i profili (aspetto importante in ambito domestico, in cui è preferibile creare profili di navigazione dedicati per i bambini) e così via. Particolarità di KeeneticOS è che se si effettuano delle modifiche dall'esterno tali per cui si perde la connettività, il dispositivo si riavvia in automatico dopo tre minuti e annulla le modifiche per ripristinare lo stato precedente.

Grazie alla funzionalità Multi-WAN, i router Keenetic sono in grado di collegarsi a più provider contemporaneamente: ad esempio, è possibile impiegare due cavi Ethernet per connettersi ad altrettanti operatori, così da rimanere collegati se uno dei due ha problemi. Questa funzionalità è sicuramente apprezzata dalle aziende e dagli studi professionali, dove l'assenza di connettività può comportare una perdita di fatturato.

Keenetic garantisce almeno cinque anni di aggiornamenti software per tutti i dispositivi, così da mantenere il livello di sicurezza elevato. Gli aggiornamenti possono essere programmati automaticamente scegliendo il giorno della settimana e l’ora che meglio si presta (ad esempio, durante il weekend o la notte nel caso di una PMI) e si aggiornano tutti i dispositivi presenti sulla rete, senza dunque ulteriore carico di lavoro con la loro gestione. Nel complesso, dunque, KeeneticOS appare come un sistema operativo in grado di soddisfare le esigenze sia degli utenti che vogliono dispositivi di rete che "funzionano e basta", sia degli utenti che preferiscono invece accedere a funzionalità avanzate per ottenere una configurazione su misura per le proprie esigenze.

Le funzionalità di sicurezza di KeeneticOS

Le funzionalità di sicurezza sono uno dei punti di forza di KeeneticOS. Tutti i tentativi di connessione da remoto all’interfaccia del router o alle risorse locali sono bloccati in maniera predefinita dal firewall. Per consentirli, sarà necessario andare nell’interfaccia del router e modificare manualmente le impostazioni. All’atto pratico, il router attiva automaticamente una NAT: solamente gli utenti locali potranno accedere al pannello di controllo e modificare le impostazioni, o agli altri dispositivi presenti sulla LAN, come per esempio i NAS.

KeenDNS

Nel caso fosse necessario accedere da remoto alle applicazioni installate sul router (ad esempio la download station) o altri servizi disponibili sulla rete locale, ci si potrà appoggiare al servizio KeenDNS, che integra nativamente a bordo dei router Keenetic un DDNS proprietario. Grazie a questo e grazie al reverse proxy, che utilizza uno script per generare un certificato firmato dalla CA di Let’s Encrypt. Questo garantisce che quando si vuole accedere da remoto al proprio router o ad una risorsa interna, il tutto avviene in maniera automatica, ma soprattutto in piena sicurezza grazie al classico lucchetto verde che garantisce privacy e sicurezza nelle sessioni HTTPS. Le chiavi appartenenti a queste sessioni, inoltre, saranno cambiate automaticamente a intervalli regolari, sempre nell’ottica di garantire maggiore sicurezza. Sono supportate connessioni sicure al DNS tramite i protocolli DNS over TLS e DNS over HTTPS, che cifrano anche il traffico verso i server DNS.

In alternativa al servizio KeenDNS, è possibile stabilire un tunnel VPN fra il router e i dispositivi esterni: sono supportati moltissimi protocolli, tra cui L2TP/IPsec, Gre Tunnel, WireGuard, EoIP e persino i tunnel Site-To-Site IPSec.

Numerose le funzionalità di sicurezza aggiuntive: il router permette di limitare il numero di tentativi di accesso quando si sbaglia password, bloccando così l’accesso a quello specifico IP. Le opzioni WPS potenzialmente a rischio sono disabilitate in maniera predefinita: non sarà possibile utilizzare un codice PIN per accedere al WI-FI tramite WPS. Nel caso si decida di attivarlo comunque, KeeneticOS utilizza uno speciale algoritmo per l’utilizzo del PIN che garantisce una maggior robustezza ai tentativi di attacco. È supportato il protocollo WPSv2 e sono installate tutte le possibili protezioni contro gli attacchi noti al protocollo WPS, incluse quelle relative alle vulnerabilità WPA2 KRACK. A quanto afferma l’azienda, i router Keenetic non sono vulnerabili a exploit noti come CVE-2017-13082 (è infatti supportato lo standard IEEE 802.11r) e CVE-2017-7494 (protezione contro ransomware quali WannaCry e SambaCry).

Da notare il supporto per le VLAN, che per impostazione predefinita non possono comunicare fra di loro. È possibile consentire il traffico da una VLAN all’altra, ma sarà necessario impostare manualmente questa opzione. KeeneticOS ha già due VLAN preconfigurate: la connessione “standard” per tutti gli utenti e “Guest”, gli ospiti. Quest’ultima è molto utile per attività come negozi, studi medici, ristoranti o bar, che potranno consentire accesso a Internet ai loro clienti pur garantendo la sicurezza dell’infrastruttura IT.

Esplora tutte le funzionalità di KeeneticOS

Scopri di più »

I router Keenetic con KeeneticOS

Titan KN-1812

Come abbiamo visto, tutti i dispositivi del marchio sono dotati del sistema operativo KeeneticOS. Il router più evoluto, che supporta anche Wi-Fi 7, è Titan KN-1812. Si tratta di un dispositivo multi-gigabit con smart switch dotato di una porta Ethernet 10 GbE, una di tipo 2.5GbE e quattro porte da 1 GbE. Sarà disponibile nel secondo trimestre del 2025.

Passando ad altri modelli, Keenetic ha recentemente lanciato tre nuovi dispositivi che si vanno a posizionare nella fascia alta del marchio:

Challenger SE, Hopper SE e Sprinter SE. Tutti e tre sono caratterizzati dall'assenza di antenne a vista, fatto che li rende impiegabili in un maggior numero di contesti.  

Challenger SE offre connettività Wi-Fi 6 AX3000 e doppie porte Ethernet da 2,5 Gbps, con capacità di routing complessiva di 4.800 Mps in full duplex. L'azienda afferma che è ideale sia come router principale, sia come controller di una rete mesh multi-gigabit.  

Hopper SE offre quattro porte Gigabit e una porta USB che consente di collegarvi, ad esempio, una stampante o un disco rigido esterno. Nonostante l'antenna sia interna, offre un segnale potente che copre un'area molto ampia, fatto che lo rende ideale in uffici, negozi e nella ristorazione.

sprinter

Sprinter SE è simile a Hopper SE, ma a differenza di quest'ultimo non ha una porta USB ed è dotato di un interruttore fisico per passare da router a extender, che consente di impiegarlo per creare reti mesh sia tramite wireless, sia tramite cavo. Grazie alla connessione Wi-Fi 6 AX3000, offre velocità di collegamento sufficienti da offrire connettività ad alta velocità qualunque sia la modalità prescelta. 

^