Dal calore all'energia elettrica grazie ad un nuovo materiale

di pubblicata il , alle 16:57 nel canale Device Dal calore all'energia elettrica grazie ad un nuovo materiale

I ricercatori della Northwestern University realizzano un materiale capace di convertire in energia elettrica il 14% del calore dissipato da un corpo

 
32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Jak69621 Gennaio 2011, 19:36 #31
Il potenziale è più grande di quanto sembri. Attualmente un'automobile ha un'efficenza del 15-20%, il restante 80-85% viene letteralmente buttato via in energia termica (calore). Provate ad immaginare: ogni dieci litri pagati otto o più sono completamente sprecati.
Se si riuscisse a recuperare anche solo il 20% di questo calore, potremmo raddoppiare l'efficenza con risparmi nei consumi e nell'impatto ambientale.
lucusta21 Gennaio 2011, 20:24 #32
Originariamente inviato da: Pegamugh
Precisazione, il fotovoltaico non funziona grazie al calore, ma alla luce solare (ai fotoni con una determinata energia) sembrano la stessa cosa ma non lo soni affatto! Tant'è che una cella pv più è a temperature elevate meno sarà efficiente.
Inoltre: le celle peltier funzionano già anche al contrario! credo però che abbiano rendimenti molto bassi, certo non il 15% che promette questa tecnologia!


in effetto seeback (http://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_Seebeck) si ottiene circa il 3% su deltaT di 100°, per un costo di circa 10.000 euro al mq su potenze massime di 10000W termici (ossia recuperi 300W) per un peso di una cinquantina di Kg/mq escusa l'elettronica di controllo...
volevo fare un alternatore con la marmitta dell'auto.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^