Equo compenso: una sentenza europea a favore delle imprese
di Andrea Bai pubblicata il 22 Ottobre 2010, alle 11:55 nel canale Device
La Corte di Giustizia europea stabilisce che l'equo compenso non può essere applicato a soggetti diversi dalle persone fisiche e che dispongono di supporti il cui fine ultimo non è la copia privata
23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoio ad esempio posso comprarmi dei cd vuoti da appendere al muro, in quel caso pago comunque, vi sembra giusto?
mi autorizzo a scaricare..
salve a tutti, visto che io pago alla fonte per il mio peccato originale non ancora commesso mi sento autorizzato a scaricare quello che voglio dal mio pc(che pure è oberato di questa tassa) e passarlo poi su cd(idem come sopra) o nel mio cell.(ancora idem)alla fine io pago un prezzo comunque e loro qualche soldino lo beccano...e piangono pure il morto..mahA questo punto la distribuzione di materiale coperto da diritto d'autore dovrebbe essere completamente libera.
Un giurista mi spiega perchè questa cosa che secondo me è un'insulto all'intelligenza invece non è mai stata sancita da nessun tribunale?
Non è mai stata sancita da nessun tribunale perchè il potere di imporre tasse è alla base della sovranità fiscale di qualsiasi paese: si tratta di una scelta di contenuto politico e non tecnico giuridico. Cioè: se c'è una legge che viola una norma della costituzione, ad esempio una legge razziale che viola così l'art 3, si può dichiarare incostituzionale quella legge e finisce lì. Questa legge sull'equo compenso invece non viola la costituzione o altra norma giuridica: semplicemente va a costituire una nuova tassa fra le tante già esistenti, nuova tassa che è stata imposta dall'unico organo autorizzato a farlo, cioè il parlamento che abbiamo votato. Quindi un giudice non può non applicare questa norma perchè la ritiene "sbagliata": lui deve solo applicare la legge adattandola al caso concreto (che non è poco). Stabilire se è sbagliata o no è questione come dicevo politica, e non esiste una verità assoluta ma solo posizioni a seconda dell'ideologia in senso lato cui il politico appartiene: è una scelta di campo, proprio come lo sono i voti sulla riforma della giusitizia, o sulla scuola...
Io come tutti voi sono contrario a questo balzello, ma il mio post voleva solo rispondere alla tua ultima domanda, che forse in più di un lettore (fra i non esperti in materia) si sarà posto...
Ciao
OT:
Questo è un forum di tecnologia e siamo tutti qui perchè interessati ad essa, ma siccome imparare non fa mai male ti faccio una piccolissima precisazione per tua cultura: le sentenze della corte di giustizia europea sono vincolanti per gli stati membri, e una loro violazione (fra l'altro non rare purtroppo) porterebbe a pesanti sanzioni. In molti studiosi oggi non a torto ritengono che è "più spacciata" una norma che viola le leggi europee di una che viola la nostra stessa costituzione!
Fine OT
Ciao
si esatto poi gli stati spesso fanno quel che vogliono..
a loro convenienza!
Perchè non facciamo una tassa dell'equo compenso sugli omicidi, sulla pedofilia, sullo stupro... ? E' la stessa cosa.
Che schifo.
OT
Ecco il CEO della Padawan
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".