Paghi in digitale? Potrebbe non servirti più lo scontrino cartaceo: la proposta alla Camera
di Alberto Falchi pubblicata il 19 Giugno 2025, alle 15:59 nel canale Innovazione
Saverio Congedo (Fratelli d'Italia), ha depositata in commissione Finanze alla Camera dei Deputati una mozione per chiedere di rimuovere l'obbligo di emettere scontrino cartaceo quando si paga con strumenti digitali. Al suo posto, i clienti otterranno una versione digitale del documento
Eliminare l'obbligo di emettere lo scontrino cartaceo per chi paga con strumenti digitali. Questa la proposta depositata in commissione Finanze alla Camera dei Deputati da Saverio Congedo, esponente di Fratelli d'Italia. Se dovesse passare, dal 1° gennaio 2027 sarà emesso solamente su esplicita richiesta del cliente.
Siamo digitali: no allo scontrino di carta
Se quando si paga in contanti lo scontrino digitale è fondamentale, sia come prova di acquisto dia come garanzia (per i prodotti che la prevedono), nel caso di pagamenti digitali inizia ad avere poco senso doverlo stampare. Quando si utilizza un POS, o una delle tante app di pagamento, tutto è infatti tracciato, ed eliminare l'obbligo di emettere lo scontrino fisico porterebbe una serie di vantaggi, a partire da pagamenti più veloci (non serve stampare nulla) per arrivare a un minore spreco di risorse. Del resto, in tantissimi casi lo scontrino viene gettato immediatamente, a meno che sia necessario per ottenere la garanzia.
Va detto che già oggi alcune catene già chiedono ai propri clienti se desiderano lo scontrino cartaceo o preferiscono la versione digitale. Ma si tratta di una scelta dell'esercente. La proposta mira a rendere prassi questo approccio, imponendo di stampare lo scontrino solo su richiesta del cliente. Sempre e solo, lo ripetiamo, nel caso dei pagamenti digitali. Nulla cambierebbe quando si usano i contanti.
"Il decreto del Ministro dell'economia e delle finanze del 7 dicembre 2016, attuativo della predetta norma, dispone che i citati documenti commerciali siano emessi tramite strumenti tecnologici che garantiscano l'inalterabilità e la sicurezza dei dati, compresi quelli che consentono i pagamenti con carta di debito e di credito", si legge nella proposta. "Il medesimo decreto, tuttavia, prevede che il documento sia normalmente emesso su supporto cartaceo e che, solo previo accordo con il destinatario, esso possa essere emesso in formato elettronico; in sostanza ancora oggi molte transazioni minori comportano l'emissione di un documento cartaceo di natura meramente commerciale tramite i registratori di cassa e gli altri apparati idonei alla registrazione di tali transazioni; la carta utilizzata per gli scontrini fiscali non può essere smaltita come la carta comune, in quanto non si tratta di pura cellulosa, ma sono in essa presenti additivi chimici che la rendono non riciclabile la produzione di scontrini cartacei comporta, oltre all'abbattimento degli alberi necessari alla produzione della carta, anche l'utilizzo di enormi quantità d'acqua, con un non trascurabile impatto ambientale; guardando alle esperienze di altre nazioni, diversi Paesi, dalla Francia ad alcuni Stati degli Stati Uniti d'America, hanno reso facoltativa la stampa delle ricevute anche utilizzando, invece di essa, la trasmissione elettronica delle stesse. Allo stesso modo diverse catene commerciali della grande distribuzione organizzata, già oggi, anche in Italia, hanno assunto iniziative per dematerializzare il documento commerciale".
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosaro fortunato ma dalla mie parti è rarissimo che non ti facciano lo scontrino
Non so dove siano le tue parti ma io che ho viaggiato in parecchie regioni d'Italia ti assicuro che sì, sei un caso più unico che raro.
Poi ci sono dei distinguo da fare ovviamente:
se vado al McDonald mi fa lo scontrino ovunque così come le grandi catene o i bar rinomati e famosi.
Con tutti quelli che denunciano l'esercente c'è parecchia paura in merito... Aimé il rischio è alto...
Poi ci sono dei distinguo da fare ovviamente:
se vado al McDonald mi fa lo scontrino ovunque così come le grandi catene o i bar rinomati e famosi.
Giri poco.
A Bologna (e praticamente in tutta l'Emilia-Romagna) sono più di dieci anni che non mi capita un bar che non mi vuole fare lo scontrino.
Con tutti quelli che denunciano l'esercente c'è parecchia paura in merito... Aimé il rischio è alto...
io ho cambiato regione di residenza 20 anni fa... e quella "di atterraggio" era famosa per essere relativamente easy con gli scontrini.
in questo lasso di tempo la percentuale di scontrini rilasciata è aumentata in modo considerevole, arrivando alla quasi totalità.
di contro sono i meccanici i più "brillanti"...
A Bologna (e praticamente in tutta l'Emilia-Romagna) sono più di dieci anni che non mi capita un bar che non mi vuole fare lo scontrino.
E invece per esempio tutti gli anni partecipo a eventi nella provincia di Parma e quando vado a fare colazione nei barretti ci provano sempre a non darmi lo scontrino l'ultima volta in zona San Secondo.
Poi è ovvio che non puoi fare di tutta l'erba un fascio sia chiaro non tutti fanno i furbi e ci mancherebbe ma che ancora in Italia è diffusissimo il nero è una certezza.
Non parliamo poi di quando hai a che fare con artigiani edilizia e imbiancatura, elettricisti e idraulici di base penso 9 volte su 10 vorrebbero fare senza fattura.
Non ditemi di no perché mi viene voglia di venirvi a trovare farvi scegliere 10 idraulici a caso e fare la riprova.
9 su 10 ?
Io direi 11 su 10 !
Ma li a differenza dello scontrino che ti fa il bar che quando esci lo butti, se puoi mettere le spese sul 730/740 la fattura la richiedi e spesso è anche necessaria per una garanzia sulla lavorazione, tipo la dichiarazione di conformità.
Io direi 11 su 10 !
Ma li a differenza dello scontrino che ti fa il bar che quando esci lo butti, se puoi mettere le spese sul 730/740 la fattura la richiedi e spesso è anche necessaria per una garanzia sulla lavorazione, tipo la dichiarazione di conformità.
Meno male oh... o meglio meno male un ciufolo ma iniziavo a pensare che la gente non facesse gli scontrini e le fatture solo a me.
Quello che scrivi è giustissimo infatti so di essere odiato fortemente proprio perché tra assicurazione e detrazioni a me serve sempre la fattura e pago sempre con bonifico per cui o fattura o nulla.
E ti dirò c'è stato anche chi mi ha detto chiaramente "ah no, a queste condizioni il lavoro lo fai fare a qualcun altro"
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".