MicrosoftWindows

Finisce il supporto a Windows 7 e si chiude l'era dei PC

di pubblicata il , alle 08:21 nel canale Device Finisce il supporto a Windows 7 e si chiude l'era dei PC

Il 14 gennaio 2020 termina ufficialmente il supporto a Windows 7 da parte di Microsoft. Una fine che segna anche la chiusura di un'era, quella dei PC, come dispositivo dominante nel panorama tecnologico

 
510 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
gd350turbo16 Gennaio 2020, 11:29 #111
Originariamente inviato da: Francesco Iolo
Perche purtroppo nella totalità di PC che si trovano sul mercato viene messo Win..
Purtroppo negli uffici comprano i PC di marca gia pronti e anchessi hanno win ...

Chi si fa gli assemblati da solo e' una nicchia, spesso di gamer e loro e' giusto usino Win per via dei giochi.

Proprio per questo motivo queste sono occasioni per iniziare una furba campagna di concorrenza sana e intelligente.
E come ti ha risposto l'utente sopra, la percentuale di uso delle cose non rispecchia la qualita' o il rapporto qualitò/prezzo. Per es. ci sono anche un miliardo di iphone venduti ma ci sono soluzioni migliori di esso come rapporto qualità prezzo.


Allora è valido il mio presupposto 1 ?
marcram16 Gennaio 2020, 11:34 #112
Originariamente inviato da: Ginopilot
Il problema e' che pur se e' vero che se non si hanno esigenze particolari una distro linux puo' andar bene, e' anche vero che devi trovare qualcuno che te lo installi ed eventualmente che te lo sistemi se nasce qualche problema. A questo aggiungi che potrebbe presentarsi qualche esigenza particolare che richieda l'uso di windows, e le percentuali attuali trovano piena giustificazione.


Appunto. Le percentuali sono giustificate, per vari motivi. Motivi che non devono per forza rispecchiare le qualità di un prodotto.

Non sto asserendo che Linux sia migliore di Windows. Per mia esperienza, e per l'uso che ne faccio, sì, lo reputo assolutamente migliore. Per altri, invece, non è così.
Ma sicuramente il 90% contro il 2% di market share non rispecchia la qualità del prodotto.
È solo dovuto ad altri fattori.
Ginopilot16 Gennaio 2020, 11:35 #113
Originariamente inviato da: Francesco Iolo
Perche purtroppo nella totalità di PC che si trovano sul mercato viene messo Win..
Purtroppo negli uffici comprano i PC di marca gia pronti e anchessi hanno win ...

Chi si fa gli assemblati da solo e' una nicchia, spesso di gamer e loro e' giusto usino Win per via dei giochi.

Proprio per questo motivo queste sono occasioni per iniziare una furba campagna di concorrenza sana e intelligente.
E come ti ha risposto l'utente sopra, la percentuale di uso delle cose non rispecchia la qualita' o il rapporto qualitò/prezzo. Per es. ci sono anche un miliardo di iphone venduti ma ci sono soluzioni migliori di esso come rapporto qualità prezzo.


Non solo, ci sono anche offerte di pc con linux. Ma perche' prenderli? Migliori in cosa?
Vorrei ricordare a tutti cosa e' successo con windows nt (prima 3.51, poi e soprattutto 4.0) negli anni 90 nel settore delle workstation. Hanno distrutto in breve tempo la concorrenza unix perche' i prezzi erano molto piu' bassi, l'os funzionava molto bene ma non meglio, ma soprattutto perche' pagarono gli sviluppatori per migrare i loro software professionali, addirittura acquistarono la Softimage che sviluppava uno dei software piu' utilizzati, Softimage 3D.
Ora, quella era una nicchia, ed e' stato piu' semplice buttarcisi dentro. Nel mercato consumer pero' se non si riesce a portarci su almeno i software piu' popolari, affidandosi alle alternative os o gpl, non si va da nessuna parte.
Ginopilot16 Gennaio 2020, 11:37 #114
Originariamente inviato da: calabar
Beh dai questo succedeva anche in precedenza con i Service Pack dei vecchi sistemi operativi Microsoft.
Senza contare quei software creati appositamente per andare in crisi ad ogni minimo cambiamento, obsolescenza programmata allo stato puro, tipici oltretutto di certe categorie di software.


I servicepack, cambiavano molte cose, ma non sono neanche paragonabili alle build semestrali di win10. Ora pero', dimmi quanti sp sono usciti per win7.
Francesco Iolo16 Gennaio 2020, 11:48 #115
Originariamente inviato da: gd350turbo
Allora è valido il mio presupposto 1 ?


Molti utilizzatori di win non conoscono fisicamente un alternativa.
Mia mamma addirittura associa Windows a Office, pensava che fossero la stessa cosa, infatti quando gli rimisi windows pulito e non trovo' installato ancora Office mi disse che il sistema operativo non era Windows, pensa te.

Purtroppo funziona cosi, come esattamente per anni il concetto di cellulare era associato ad Iphone..
Francesco Iolo16 Gennaio 2020, 11:54 #116
Originariamente inviato da: Ginopilot
Non solo, ci sono anche offerte di pc con linux. Ma perche' prenderli? Migliori in cosa?
Vorrei ricordare a tutti cosa e' successo con windows nt (prima 3.51, poi e soprattutto 4.0) negli anni 90 nel settore delle workstation. Hanno distrutto in breve tempo la concorrenza unix perche' i prezzi erano molto piu' bassi, l'os funzionava molto bene ma non meglio, ma soprattutto perche' pagarono gli sviluppatori per migrare i loro software professionali, addirittura acquistarono la Softimage che sviluppava uno dei software piu' utilizzati, Softimage 3D.


Ora essendo terminato il supporto a seven è un occasione per iniziare a Connoscere delle alternate.
I forum come questo dovrebbero essere ben disposti a fare questo, essendo forum tecnici dovrebbero osservare i sistemi in modo obbiettivo.
Certamente se MS domina in questo modo è permettiamo questo fanno e faranno quel cavolo che gli pare sempre ecnq esattamente come fa una Apple che decide le policy unilateralmente
Francesco Iolo16 Gennaio 2020, 12:18 #117
Originariamente inviato da: Ginopilot
Ora, quella era una nicchia, ed e' stato piu' semplice buttarcisi dentro. Nel mercato consumer pero' se non si riesce a portarci su almeno i software piu' popolari, affidandosi alle alternative os o gpl, non si va da nessuna parte.


Ormai esistono eccellenti software per fare tutto.. il problema e' la foma mentis.
Francesco Iolo16 Gennaio 2020, 12:25 #118
Originariamente inviato da: emiliano84
Ormai sei sgamato, sei il fanboy linux che vuole convincere tutti... Tranquillo continua pure, ma non fare la parte dell'obiettivo e imparziale. Buon proseguimento


Sono il fanboy di un mercato dove possa esistere una concorrenza, si, mi hai sgamato.
marcram16 Gennaio 2020, 12:34 #119
Originariamente inviato da: emiliano84
Ormai sei sgamato, sei il fanboy linux che vuole convincere tutti... Tranquillo continua pure, ma non fare la parte dell'obiettivo e imparziale. Buon proseguimento


Facendo il confronto tra questo tuo messaggio e quello che hai quotato, la figura del fanboy la fai tu però...
Slater9116 Gennaio 2020, 12:35 #120
Originariamente inviato da: maxnaldo
leggere leggo e avevo capito, i titoli delle news però lasciano intendere tutt'altro ad un lettore non attento.

ed a quelli mi riferivo.

comunque sia è bene così, è bene che chi non ha bisogno di PC per lavorare o altro si affidi a dispositivi a lui più consoni, e più semplici da gestire.


Le critiche ai titoli vanno bene, però bisogna anche rendersi conto delle limitazioni. Non si può scrivere un titolo tipo "Finisce l'era del PC nel senso di oggetto usato quotidianamente e non solo per lavoro dalla maggioranza delle persone". Nessuno leggerebbe un articolo con un titolo così. Un titolo deve essere accattivante, veritiero e accurato. In questo caso lo è, ma non si può inserire la spiegazione intera del perché sia stato scelto un titolo nel titolo stesso.
Nel 1800 usavano titoli che comprendevano una spiegazione completa e anziché "Robinson Crusoe" si trovavano con mostri come "La vita e le strane, sorprendenti avventure di Robinson Crusoe, di Tork, marinaio, che visse ventotto anni completamente da solo in una isola disabitata sulla costa dell'America, vicino allo sbocco del grande fiume Orinoco, essendo stato scaraventato sulla spiagga da un naufragio nel quale tutti gli uomini sono morti tranne lui, con un resoconto di come è stato soccorso dai pirati. Scritto da lui stesso." (questo è seriamente il titolo originale dell'opera!).
È ovvio che in questo caso il titolo è volutamente provocatorio, ma il concetto espresso non può essere contenuto interamente nel titolo. Se il lettore è disattento e si ferma al titolo non c'è molto che si possa fare, a meno appunto di reintrodurre titoli enciclopedici (che però nessuno leggerebbe a quel punto, e torneremmo al punto di partenza).
Non è facile dare titoli ai pezzi e spesso bisogna scendere a compromessi: in questo caso penso che il compromesso sia più che buono.
Per chiudere il discorso: anche BlackBerry ha continuato a vendere svariati milioni di pezzi per qualche anno, ma l'epoca degli smartphone BlackBerry è finita alla presentazione dell'iPhone, così come per diverso tempo c'è stata una convivenza tra carrozze a cavalli e automobili sebbene le prime stessero andando incontro alla fine da tempo. Un aumento momentaneo delle vendite dei PC non significa che i PC stiano tornando a essere quello che era prima: dire che le vendite aumentano e che l'era dei PC sia finita non è una contraddizione.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^