FRITZ!Repeater 6000, il nuovo ripetitore wireless tri-band di AVM con Wi-Fi 6 e supporto Mesh
di Alberto Falchi pubblicata il 15 Settembre 2021, alle 18:01 nel canale Device
A poco più di un mese dal lancio del suo primo modem/router Wi-Fi 6 di AVM arriva anche un ripetitore con supporto al nuovo standard wireless. È dotato di due porte LAN (una da 2,5 GbE) ed è il primo modello tri-band del produttore tedesco
AVM si è fatta attendere per il lancio dei suoi prodotti Wi-Fi 6, sui quali l'azienda stava lavorando da tempo ma che per vari motivi sono stati lanciati con un po' di ritardo sulla roadmap prevista. Ecco che a poco più di un mese dal lancio di FRITZ!Box 7530 AX, il primo router Wi-Fi 6 dell'azienda, arriva anche un ripetitore in grado di sfruttare il nuovo standard wireless: FRITZ!Repeater 6000.
FRITZ!Repeater 6000: Wi-Fi 6, Mesh e tri-band
Il nuovo ripetitore di segnale FRITZ!Repeater 6000 è il più evoluto nel catalogo di AVM ed è il compagno ideale del nuovo router dell'azienda. Le novità però non si limitano al supporto dello standard IEEE 802.11ax (il Wi-Fi 6, per l'appunto): AVM ha dotato il dispositivo di due porte Ethernet, una classica da 1 GbE e una da 2.5 GbE, fondamentale per sfruttare a pieno il potenziale dell'ultima incarnazione del protocollo Wi-Fi. La velocità massima di trasferimento datiin Wi-Fi, sommando tutti i canali è di 6 Gb/s, ottenibili sommando le velocità delle tre unità radio, due da 5 GHz e una a 2,4 GHz.
La presenza di due porte permette anche di usare il nuovo ripetitore come ponte LAN per collegare dispositivi privi del Wi-Fi, per esempio vecchie console e smart TV o decoder satellitari con un po' di anni sulle spalle.
I tre dispositivi radio integrati e le 12 antenne (è supportato il 4x4) rappresentano la novità più interessante. Tipicamente, infatti, i ripetitori e i router dell'azienda tedesca si affidavano solo su due radio, una a 2.4 GHz e una a 5 GHz. In questo caso ne è stata aggiunta una terza a 5 GHz che ha lo scopo di connettere fra loro le varie unità Mesh, router e repeater, così da tenere gli altri canali liberi per lo scambio dai coi dispositivi dell'utente. Fondamentalmente, la terza radio è un canale riservato alle sole comunicazioni fra i device dell'infrastruttura wireless.
Il prezzo? Decisamente elevato: parliamo di 219,99 euro. Una cifra giustificata dalla tecnologia integrata ma non proprio accessibile a tutti: alla fine, costa più di tanti modem/router.
Di seguito, le specifiche tecniche del FRITZ!Repeater 6000:
- Repeater Wi-Fi Tri-band per Mesh con Wi-Fi 6
- Compatibile con FRITZ!Box e con router wireless di altri produttori
- Include tre unità radio, fino a 2400 Mbit/s + 2400 Mbit/s a 5 GHz (4 x 4) e 1200 Mbit/s a 2.4 GHz (4 x 4)
- Trasmissione dati Wi-Fi fino a 6 Gbit/s
- Wi-Fi con canale posteriore a 5 GHz dedicato
- Supporto per Wi-Fi 6 (IEEE 802.11ax) e per altri standard Wi-Fi (IEEE 802.11ac/n/g/a)
- Tecnologie avanzate come il mesh steering assicurano un Wi-Fi sempre al massimo
- Una porta 2.5 gigabit LAN e una porta gigabit LAN
- Supporto crittografia WPA3 per reti Wi-Fi
- Posizione del router ottimale grazie a FRITZ!App WLAN
- Facile da installare
- FRITZ!OS con accesso Wi-Fi per gli ospiti, servizio notturno, aggiornamenti regolari e molto altro
- Garanzia del produttore: 5 anni
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl 7590 ha una portata wifi impressionante
Il 7590 ha una portata wifi impressionante
Al posto di proporre ste caxxate dovrebbe fornire una linea per chi vuole sbarazzarsi del modem fornito dall'operatore il cui appunto la portata del Wifi è sempre scarsa oltre che all'HW generalmente appena sufficiente.
FTTH ti arriva il cavo in fibra in casa, e il connettore del cavo necessita del modulo sfp per la conversione del segnale da ottico a elettrico, questo andrà poi a sua volta alloggiato all'interno del loro ruoter. Quindi se i tuoi genitori usano il 7530 ( che ha solo ingresso analogico e DSL ) o non è FTTH ma FTTC oppure lo usano in cascata collegato al modem dell'operatore.
Dalla scatola a me esce sempre con cavo ottico.
Se a te esce direttamente in RJ45 vuol dire che il modulo sfp è all'interno della scatola a muro.
Ce l'hai anche tu.
Adesso aspetto però che aggiornino anche i fratelli più piccoli
Ho un router adsl (fritz) e il kit mesh wifi+powerline (sempre fritz).
La powerline va benissimo.
Il mesh invece ogni tanto va in palla... se la periferica si aggancia al router nessun problema, ma se si aggancia allo "slave" non naviga o da segnale di connessione senza internet.
Altre volte i telefonini android non riescono a terminare l'handshaking e quindi non agganciano il wifi. Solo i telefoni eh, perchè con un pc (windows), nessun problema.
Per non parlare di quando ci sono aggiornamenti software... due volte ho dovuto resettare a mano powerline e mesh perchè quando una delle due periferiche ai capi della powerline si aggiorna l'altra non la riconosce più e salta il mesh wifi (solo il wifi, il powerline e la relativa ethernet invece vanno sempre, e pure bene).
Allora mi tocca resettarli, aggiornarli e riconfigurare da zero tutto.
Sia chiaro che normalmente funziona tutto, ma mi son capitati un po' di intoppi. Esperienza tutt'altro che "plug and forget" la mia! Chiaramente prima di spendere 200eur su un ripetitore ci penserò su molto.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".