Intel presenta le piattaforme Atom per NAS
di Alessandro Bordin pubblicata il 08 Ottobre 2012, alle 10:24 nel canale Device
Non solo tablet e smarpthone per le piattaforme Atom di Intel: recentemente hanno fatto la propria comparsa due soluzioni, nome in codice Milstead, dedicate ai dispositivi NAS
I sistemi di archiviazione di rete, in tempi recenti, stanno diventando sempre più importanti nell'intero settore tecnologico, sia esso aziendale o casalingo. Se per le aziende il discorso è molto facile da comprendere, anche in ambito domestico la necessità di accentramento e archiviazione dei propri file, soprattutto multimediali, sta diventando un tema critico.
Si pensi a chi archivia foto e video in alta definizione, ad esempio: ben presto ci si accorge di non avere spazio a sufficienza, vista l'enorme mole di GB necessaria. Se a questo poi aggiungiamo l'esigenza di consultazione da diversi dispositivi o la necessità di un backup automatizzato (per non impazzire a fare le cose manualmente), la soluzione ha un solo nome: NAS.
Soluzioni in cloud, per grandi quantitativi di dati, risultano ancora molto costose, motivo per cui appare chiaro come in molti si rivolgano a questa tipologia di soluzione. Consapevole dell'importanza di questo settore, Intel ha presentato due nuove soluzioni Atom per NAS, che vanno sotto il nome in codice di Milstead. All'interno di queste piattaforme troviamo rispettivamente Atom D2500 e D2550, entrambi con frequenza operativa di 1,86GHz, TDP da 10W e 1MB di cache L2, differenziati per il supporto a Hyper-Threading per la soluzione D2250.
Scontato il supporto alle comuni funzionalità NAS: RAID software fino a 6 unità SATA hot-plug, supporto a USB 2.0 e 3.0, nonché tutte le funzionalità di backup automatizzato. A stupire, in un certo senso, sono le funzionalità dedicate alla gestione di flussi video full HD (fino a 4 in contemporanea), fatto che sottointende, come affermato da Techreport, una certa attenzione per le funzionalità di videosorveglianza. Fra le aziende che faranno uso nelle nuove piattaforme Atom per NAS la fonte indica Asustor, QNAP e Thecus, con prodotti di imminente commercializzazione.
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuindi finalmente si sono accorti che in molti si costruiscono i NAS da soli!
Sono curioso di leggere le recensioni su questi giocattolini (sperando vivamente che gli hd subiscano un crollo dei prezzi).
Quindi finalmente si sono accorti che in molti si costruiscono i NAS da soli!
Sono curioso di leggere le recensioni su questi giocattolini (sperando vivamente che gli hd subiscano un crollo dei prezzi).
anche io presto dovrò per necessità costruirmi un nas . spero però che facciano sucire anche per il mercato consumer le schede madri a un prezzo decente
Quindi finalmente si sono accorti che in molti si costruiscono i NAS da soli!
Sono curioso di leggere le recensioni su questi giocattolini (sperando vivamente che gli hd subiscano un crollo dei prezzi).
E ci credo che molti se lo costruiscono da soli... io NAS hanno un costo astronomico, a cui bisogna aggiungere gli hdd. A quel punto mi faccio un pc dedicato e ci attacco anche il triplo degli hdd a parità di prezzo.
Idem, io è da tempo che voglio costruirmi un nas, ma il prezzo raddoppiato degli hdd me lo sta facendo posticipare da parecchio.
un telaio minitower con 7 slot, e una m/b vecchia, ma con già una manciata di SATA (e ne aggiungi altri via PCIe) compri solo i dischi... e il resto è a riciclo... e un pc di 6 anni fa è già un dual core, magari con 2 GB di ram... dite poco?
un telaio minitower con 7 slot, e una m/b vecchia, ma con già una manciata di SATA (e ne aggiungi altri via PCIe) compri solo i dischi... e il resto è a riciclo... e un pc di 6 anni fa è già un dual core, magari con 2 GB di ram... dite poco?
infatti, io probabilmente farò così, anche se, per il momento, il pc sarà un p4 northwood da 3 ghz con HT
Io non lo userei 24/7... lo accendo quando mi serve e bon. Quello che mi serve è avere i dati "centralizzati", accendo una cosa e ho accesso a tutto.
un telaio minitower con 7 slot, e una m/b vecchia, ma con già una manciata di SATA (e ne aggiungi altri via PCIe) compri solo i dischi... e il resto è a riciclo... e un pc di 6 anni fa è già un dual core, magari con 2 GB di ram... dite poco?
si ma avere una scheda che consuma poco, è piu piccola e non fa quasi nessun rumore è tutta un' altra cosa .
io ho un vecchio pc, ma consuma tanto e fa un po di rumore: sicuramente non lo terrei aperto più di 1 ora al giorno
Con freenas puoi fare raid-z con doppia parità e checksum per l'integrità dei dati.
Per un utente comune direi che basta e avanza come sicurezza.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".