NetApp amplia la gamma di server per lo storage a blocchi con i nuovi ASA A20, ASA A30 e ASA A50
di Riccardo Robecchi pubblicata il 14 Febbraio 2025, alle 17:01 nel canale Device![NetApp amplia la gamma di server per lo storage a blocchi con i nuovi ASA A20, ASA A30 e ASA A50](/i/n/NetApp_ASA-A20-A30-A50_720.jpg)
NetApp ha annunciato l'ampliamento della sua gamma di dispositivi progettati per lo storage a blocchi con tre nuovi modelli: si tratta di A20, A30 e A50, pensati per le aziende di piccole e medie dimensioni
Dopo aver lanciato lo scorso anno i modelli di fascia più alta, NetApp ha ora ampliato la sua gamma di server storage della serie ASA con tre nuovi modelli destinati alle aziende di dimensioni piccole e medie: ASA A20, ASA A30 e ASA A50.
NetApp annuncia i nuovi server della serie ASA
NetApp ha presentato i nuovi server di storage che vanno a completare la serie ASA, aggiornata lo scorso anno con i modelli A70, A90 e A1000. I tre nuovi modelli si posizionano al di sotto dei precedenti per caratteristiche e capacità, nonché per prezzo.
Si tratta di modelli pensati per gestire l'archiviazione a blocchi (block storage) con unità NVMe che garantiscono altissime prestazioni; per rimuovere possibili colli di bottiglia, i dispositivi offrono la possibilità di sfruttare il protocollo NVME over TCP, anziché il più vecchio iSCSI che risulta molto più lento e introduce una latenza superiore.
Il modello di fascia più bassa, ASA A20, va da un minimo di 15 TB a un massimo di 734 TB di capacità (prima della formattazione), con la possibilità di creare cluster fino a 4,4 PB. Per l'ASA A30 il massimo sale a 1,1 PB, con cluster fino a 6,6 PB; l'ASA A50, infine, parte da 68 TB per arrivare a 1,8 PB e a 11 PB in cluster.
NetApp afferma che si tratti di unità per aziende di piccole e medie dimensioni, per quanto non abbia specificato i prezzi. L'azienda ha altresì annunciato che estenderà ONTAP Autonomous Ransomware Protection con IA anche ai dispositivi a blocchi, così da proteggere anche gli ambienti SAN dai ransomware con un sistema d'IA che rileva in autonomia e in automatico gli attacchi ransomware e li blocca.
"In meno di un anno, NetApp ha rinnovato l'intero portfolio dello storage a blocchi e oggetti, confermando l’impegno per l'innovazione continua", ha dichiarato Davide Marini, Country Manager di NetApp Italia. "Con la gamma di storage più completa del settore, integrata con funzionalità di cyber-resilienza, offriamo sistemi più veloci, semplici, scalabili ed economici rispetto alla concorrenza, adatti a qualsiasi esigenza di carico di lavoro o budget. NetApp consente ai clienti di affrontare le sfide della gestione moderna dei dati con un'infrastruttura intelligente che ottimizza le operazioni, riduce i rischi e accelera la trasformazione AI."
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".