Philips
Nuovi monitor professionali da Philips
di Andrea Bai pubblicata il 08 Aprile 2011, alle 17:08 nel canale Device
Philips annuncia la disponibilità sul mercato italiano di nuovi monitor destinati all'utenza professionale e alle aziende, caratterizzati da interessanti funzioni di risparmio energetico
33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosi è proprio così, ci prendono in giro con i messaggi subliminali
Quando mi dovevo ancora laureare, collaboravo con una piccola società cinematografica, facevo il cameraman, curavo i backstage, montavo e mi hanno anche insegnato ad usare AE per la post-produzione. Ebbene, non abbiamo mai avuto monitor IPS, non li ho neanche mai visti negli studi RAI, solo una volta ho visto un ezio con pannello IPS nello studio di un grafico.
in sala di montaggio utilizzavamo degli asus da 26 pollici VW266H, calibrati a dovere e non ci siamo mai lamentati. L'output finale è sempre stato fedele, anche il ragazzo che si occupava delle foto usava un VW266H e le stampe che facevamo fare a terzi, erano assolutamente identiche a ciò che vedevamo sul monitor.
Sinceramente, la realtà che ho visto io, anche a livello professionale, è ben diversa da quella che raccontate. Con questo non dico che gli IPS sono uguali ai TN, è ovvio che siano superiori, ma a quanto pare, i professionisti se devono spendere 10mila euro per 2 monitor, preferiscono magari investire su una nuova videocamera, oppure comprare 2 PC più potenti che consente loro di risparmiare molto tempo.
Quando sono 16/10 forse. Ma perché non 2560x2048? Un bel 4/3 è l'ideale per i "pro" no? E perché non dei bei CRT? Non erano mica il meglio?
Non mi sembra di aver letto "pro grafici photoshoppari". Pro = Professional. Per quanto mi riguarda, sono un professionista e questi monitor mi andrebbero molto più che bene...se fossero il meglio in quella fascia di prezzo ovvio.
La differenza per gli utenti comuni (ai quali della grafica pro poco gliene importa) è solo di marketing:
- pro = monitor da ufficio = i vecchi credono che stanchi meno gli occhi)
- gaming = monitor con bassa latenza = i giovani credono di poter fraggare meglio
Anzi, in realtà quel "pro" un utente normale manco lo vede...e un utente un po' informato se ne frega altamente. Infatti la prima cosa che hanno notato in questo forum (dove siamo, per fortuna, un po' sopra la media in questo campo) è la carenza di una informazione base nella tabella...
Pro non vuole solo dire grafici o fotografi che hanno bisogno di un Eizo da 1500 lepri.
Pro significa professionista. E in Italia ci sono molti professionisti. Che non hanno bisogno di un Eizo o cmq quella fascia.
Non che voglia difendere questi monitor della philips, io ho dell e acer e sto bene così... solo non mi piace il tipo di alcuni commenti che si lasciano..c'è sempre la tendenza a esprimere critiche distruttive senza aver visto i prodotti.
Scusa lo sfogo, ma la penso così.
A presto!
Diego
E infatti, c'è anche gente che pensa con la propria testa. Se tutti i "pro" avessero bisogno di un Eizo, la marca la conoscerebbe più di una persona su 1 milione...
Io ho un monitor DELL LCD 4/3 da 1280x1042, che ha almeno 5 anni, affiancato al monitor led del mio macbook 15" (1400x900).
Faranno pena a tutti i menosi che hanno bisogno di averlo "più luminoso degli altri" (per dirne una) ma svolgono il loro lavoro egregiamente...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".