Philips
Nuovi monitor professionali da Philips
di Andrea Bai pubblicata il 08 Aprile 2011, alle 17:08 nel canale Device
Philips annuncia la disponibilità sul mercato italiano di nuovi monitor destinati all'utenza professionale e alle aziende, caratterizzati da interessanti funzioni di risparmio energetico
33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIn effetti dagli angoli di visione 3 sono tn, ma gli altri?
Per quanto riguarda la eizo ha diverse linee di monitor e non tutti i modelli sono superiori agli analoghi di altre marche (tra cui nec, hp, lg e anche samsung), anzi.
Inoltre produce monitor tn anche questi rivolti ai professionisti, e in questo caso si parla di qualità di costruzione, elettronica, assistenza e distribuzione. Non è che un monitor per essere da professionisti deve necessariamente essere per la grafica.
Potrebbe essere anche il caso di questi philips...
l'unica funzione degna di nota è il power saving (ma un monitor spento consumerà sempre meno) che comunque non giustifica un rincaro così alto.
Da una breve ricerca su internet risultano tutti e 6 pannelli TN, se qualcuno ha info più dettagliate sono bene accette.
Per monitor "professionali" si intendono anche quelli orientati ai clienti business, vale a dire professionisti e aziende, ed è proprio a questa tipologia di utenza che questi nuovi monitor philips sono rivolti, perlomeno alcuni. Bastare leggere le caratteristiche di un datasheet per rendersene conto. Ovviamente bisogna anche avere una cultura bi base sui prodotti per capire quello che si legge, cosa che manca sicuramente a molti di quelli che hanno commentato! Di una porta HDMI un cliente business non sa che farsene! Molto più importanti sono le regolazioni ergonomiche ed i consumi, come pure un paio di economici altoparlanti integrati perchè fanno risparmiare spazio sulle scrivanie. Infine è più importante l'affidabilità che le prestazioni in termini di tempi di risposta, un cliente business non compra un monitor di questo tipo per giocare, bensì per il classico uso "office" e navigazione.
Anche la DELL, per citarne una a caso, ha una linea di monitor classificata come "professionale": http://www1.euro.dell.com/content/p...;l=it&s=bsd - e le caratteristiche sono analoghe a questi philips. I monitor DELL che montano pannelli migliori e più orientati ad applicazioni grafiche e fotoritocco, sono quelli della linea ultrasharp. Professionale non vuol dire necessariamente Grafica.
Quando i soliti criticoni cominceranno a pagarsi da soli le bollette dell'energia e a stare 8-9 ore al giorno davanti ad un monitor acceso, forse cominceranno a capire che una certificazione EnergyStar 5.0 vale molto più di una stupida porta HDMI alla quale, in una qualunque azienda, non collegheranno mai nulla. Andate a lavorare e fatevi una cultura. E prima di aprire la bocca, accertatevi che il cervello sia acceso.
Quando mi dovevo ancora laureare, collaboravo con una piccola società cinematografica, facevo il cameraman, curavo i backstage, montavo e mi hanno anche insegnato ad usare AE per la post-produzione. Ebbene, non abbiamo mai avuto monitor IPS, non li ho neanche mai visti negli studi RAI, solo una volta ho visto un ezio con pannello IPS nello studio di un grafico.
in sala di montaggio utilizzavamo degli asus da 26 pollici VW266H, calibrati a dovere e non ci siamo mai lamentati. L'output finale è sempre stato fedele, anche il ragazzo che si occupava delle foto usava un VW266H e le stampe che facevamo fare a terzi, erano assolutamente identiche a ciò che vedevamo sul monitor.
Sinceramente, la realtà che ho visto io, anche a livello professionale, è ben diversa da quella che raccontate. Con questo non dico che gli IPS sono uguali ai TN, è ovvio che siano superiori, ma a quanto pare, i professionisti se devono spendere 10mila euro per 2 monitor, preferiscono magari investire su una nuova videocamera, oppure comprare 2 PC più potenti che consente loro di risparmiare molto tempo.
Quando mi dovevo ancora laureare, collaboravo con una piccola società cinematografica, facevo il cameraman, curavo i backstage, montavo e mi hanno anche insegnato ad usare AE per la post-produzione. Ebbene, non abbiamo mai avuto monitor IPS, non li ho neanche mai visti negli studi RAI, solo una volta ho visto un ezio con pannello IPS nello studio di un grafico.
in sala di montaggio utilizzavamo degli asus da 26 pollici VW266H, calibrati a dovere e non ci siamo mai lamentati. L'output finale è sempre stato fedele, anche il ragazzo che si occupava delle foto usava un VW266H e le stampe che facevamo fare a terzi, erano assolutamente identiche a ciò che vedevamo sul monitor.
Sinceramente, la realtà che ho visto io, anche a livello professionale, è ben diversa da quella che raccontate. Con questo non dico che gli IPS sono uguali ai TN, è ovvio che siano superiori, ma a quanto pare, i professionisti se devono spendere 10mila euro per 2 monitor, preferiscono magari investire su una nuova videocamera, oppure comprare 2 PC più potenti che consente loro di risparmiare molto tempo.
Un mio amico lavora nel campo della grafica 3d per il cinema adesso è alla duble negative a londra (77 Shaftesbury Av.), i monitor sono IPS e se ci sono problemi alla calibrazione lui non inizia neppure a lavorare! E' come fare un concerto con una chitarra scordata, tanto vale non farlo nemmeno! Però forse quello è un caso a parte visto che la Duble Negative è sicuramente una delle aziende più importanti del settore se non la più importante.
Per monitor "professionali" si intendono anche quelli orientati ai clienti business, vale a dire professionisti e aziende, ed è proprio a questa tipologia di utenza che questi nuovi monitor philips sono rivolti, perlomeno alcuni. Bastare leggere le caratteristiche di un datasheet per rendersene conto. Ovviamente bisogna anche avere una cultura bi base sui prodotti per capire quello che si legge, cosa che manca sicuramente a molti di quelli che hanno commentato! Di una porta HDMI un cliente business non sa che farsene! Molto più importanti sono le regolazioni ergonomiche ed i consumi, come pure un paio di economici altoparlanti integrati perchè fanno risparmiare spazio sulle scrivanie. Infine è più importante l'affidabilità che le prestazioni in termini di tempi di risposta, un cliente business non compra un monitor di questo tipo per giocare, bensì per il classico uso "office" e navigazione.
Anche la DELL, per citarne una a caso, ha una linea di monitor classificata come "professionale": http://www1.euro.dell.com/content/p...;l=it&s=bsd - e le caratteristiche sono analoghe a questi philips. I monitor DELL che montano pannelli migliori e più orientati ad applicazioni grafiche e fotoritocco, sono quelli della linea ultrasharp. Professionale non vuol dire necessariamente Grafica.
Quando i soliti criticoni cominceranno a pagarsi da soli le bollette dell'energia e a stare 8-9 ore al giorno davanti ad un monitor acceso, forse cominceranno a capire che una certificazione EnergyStar 5.0 vale molto più di una stupida porta HDMI alla quale, in una qualunque azienda, non collegheranno mai nulla. Andate a lavorare e fatevi una cultura. E prima di aprire la bocca, accertatevi che il cervello sia acceso.
Anche gli acer (quasi tutti, sono rimasti solo i modelli più vecchi) hanno la Energy Star 5.0, regolazioni ergonomiche qui non ce ne sono (rotazione di 90° e basta), dei dell che hai postato, due sono in formato 4:3, gli altri due oltre a costare meno hanno anche la regolazione dell'altezza, quindi mi chiedo, cos'hanno in più questi monitor rispetto agli acer fetecchia?
Risposta, niente; anzi hanno meno funzioni dei DELL (che per me sono tra i migliori), e costano di più, poi volendo parlare degli ultrasharp c'è il modello da 23" che costa 189 € scontato, senza sconto 250€, che poi è il prezzo dei lenovo 16:10, mentre i dell costano una 50 di € in più.
IMHO questi monitor non hanno niente che giustifichi la dicitura pro, e ancor meno qualcosa che giustifichi il loro acquisto, visto quanto costano e quello che offrono.
Quando mi dovevo ancora laureare, collaboravo con una piccola società cinematografica, facevo il cameraman, curavo i backstage, montavo e mi hanno anche insegnato ad usare AE per la post-produzione. Ebbene, non abbiamo mai avuto monitor IPS, non li ho neanche mai visti negli studi RAI, solo una volta ho visto un ezio con pannello IPS nello studio di un grafico.
in sala di montaggio utilizzavamo degli asus da 26 pollici VW266H, calibrati a dovere e non ci siamo mai lamentati. L'output finale è sempre stato fedele, anche il ragazzo che si occupava delle foto usava un VW266H e le stampe che facevamo fare a terzi, erano assolutamente identiche a ciò che vedevamo sul monitor.
Sinceramente, la realtà che ho visto io, anche a livello professionale, è ben diversa da quella che raccontate. Con questo non dico che gli IPS sono uguali ai TN, è ovvio che siano superiori, ma a quanto pare, i professionisti se devono spendere 10mila euro per 2 monitor, preferiscono magari investire su una nuova videocamera, oppure comprare 2 PC più potenti che consente loro di risparmiare molto tempo.
La realtà è che quelli che lavorano nelle aziende lavorano con quello che offre il convento, ed è vero che in molti casi basta una buona calibrazione su un buon monitor.
Tuttavia ho visto anche tantissime persone che lavorano con i MAC (e quelli montano IPS), e tantissime lavorare con Dell o con Lenovo (o meglio IBM) con formati diversi dai 16:9.
Poi non è detto che debbano spendere 5000 pallette a monitor, quello penso che lo facciano veramente in pochi, però qualche soldino in più per uno schermo un po' meglio lo cacciano fuori.
Non metto in dubbio che ci siano realtà che li usano abitualmente, ma metto semplicemente in discussione il fatto che se il monitor non è IPS, allora un professionista non è degno di tale nome e che l'output finale non può essere eccellente.
Questo è valido anche per i TN, ovviamente non potrai mai avere il livello di calibrazione che hai su alcuni monitor IPS, ma con alcuni software è possibile fare un buon lavoro di calibrazione anche sui normali monitor TN.
gli angoli di visuale degli ultimi 3 mi sembrano un po troppo buoni per dei TN, sempre che siano veritieri....
calibrazione e capacita di visualizzazione dei colori sono 2 cose ben diverse.
a parte rarissimi casi, come l'HP w2408h, un monitor TN lo puoi calibrare come ti pare, ma avra sempre e comunque un gamut del 70-75%, quindi un cesso, visto che normalmente hanno 6 bit per colore e il resto è ottenuto via dithering...
la norma degli IPS sono almeno 8 bit per colore e almeno un gamut del 90%
senza contare l'angolo di visuale che altera subito i colori, quindi oltre un certo numero di pollici non puoi nemmeno andare.
IMHO si puo lavorare tranquillamnte con un TN, i campi in cui sono essenziali gli IPS sono veramente pochi, sicuramente pero con un IPS è tutta un'altra storia.
No. E' emerso un paio di mesi fa che alcuni pannelli IPS sono 6 bit nativi. Trovi l'articolo nelle news di tftcentral (cerca "IPS"
Quanto sopra non è però un problema: è un dato di fatto che qualunque pannello IPS va meglio di un TN, e ci sono alcuni modelli dotati di overdrive che vanno molto bene anche per gaming. Gli ultimi usciti, 21.5" e 23" full-hd, hanno anche raggiunto prezzi molto competitivi (meno di 200 euro per il 21.5" e 200 euro circa per qualche 23"
Ma il punto chiave è un altro: le critiche senza senso che sono state fatte da alcuni a questi nuovi philips, principalmente perchè è stato usato il termine "professionali". E quelli che poi criticano i prezzi di listino farebbero anch'essi molto meglio a stare zitti, perchè da che mondo è mondo quelli che contano sono i prezzi on-street, che a volte sono di gran lunga inferiori e che sono quelli che poi paga chi compra quei prodotti. Se poi non piacciono questi philips, basta ignorare la news e tirare dritti, anzichè criticare a vanvera un prodotto che è appena stato annunciato. Molto spesso, a tacere si fa più bella figura.
Il resto sono TN.
Certo, non i TN da 150€, anche se qui tutti oramai pensano che TN = merda e IPS = wow.
Un ottimo TN è meglio di uno scarso IPS.
E comunque come probabilmente vi ho già detto nessuno si è lamentato degl fx del primo Iron Man.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".