Nuovi monitor professionali da Philips
di Andrea Bai pubblicata il 08 Aprile 2011, alle 17:08 nel canale Device
Philips annuncia la disponibilità sul mercato italiano di nuovi monitor destinati all'utenza professionale e alle aziende, caratterizzati da interessanti funzioni di risparmio energetico
MMD, società incaricata della distribuzione di monitor LCD a marchio Philips, ha annunciato la disponibilità di una nuova serie di monitor destinati all'utenza business e professionale. Si tratta di nuovi modelli caratterizzati da retroilluminazione LED e che vedono l'implementazione della tecnologia PowerSensor che consente tramite un sensore ad infrarossi di rilevare la presenza dell'utente e di oscurare il monitor non appena questi si allontana dalla propria postazione, per abbattere i consumi energetici.

La nuova serie di monitor si compone di unità da 27 pollici, 24 pollici e 21,5 pollici, tutti caratterizzati da una risoluzione nativa Full HD di 1920x1080 pixel e da una profondità di 16,7 milioni di colori, mentre si differenziano per una serie di caratteristiche specificate in tabella.
273P3LPHES | 241P3LYES | 241P3ES | 221P3LPYES | 221B3LPCS | 221S3LSS | |
Risoluzione nativa | 1920x1080 pixel | 1920x1080 pixel | 1920x1080 pixel | 1920x1080 pixel | 1920x1080 pixel | 1920x1080 pixel |
Contrasto | 1000:1 | 1000:1 | 1000:1 | 1000:1 | 1000:1 | 1000:1 |
Luminanza | 395cd/mq | 250cd/mq | 300cd/mq | 250cd/mq | 250cd/mq | 250cd/mq |
Pixel pitch | 0,311 x 0,311mm | 0,276 x 0,276 mm | 0,276 x 0,276 mm | 0,248 x 0,248 mm | 0,248 x 0,248 mm | 0,248 x 0,248 mm |
Angolo di visione O/V | 170°/160° | 170°/160° | 170°/160° | 176°/170° | 176°/170° | 176°/170° |
Formato | 16:09 | 16:09 | 16:09 | 16:09 | 16:09 | 16:09 |
Dimensioni | 27" | 24" | 24" | 21,5" | 21,5" | 21,5" |
I/O | VGA, DVI-D, HDMI, USB 2.0, minijack audio | VGA, DVI-D, DisplayPort, minijack audio | VGA, DVI-D, USB 2.0, minijack audio | VGA, DVI-D, DisplayPort, minijack audio | VGA, DVI-D, USB 2.0, minijack audio | VGA, DVI-D |
Prezzo | € 390,00 | € 280,00 | € 240,00 | € 225,00 | € 195,00 | € 155,00 |
La tecnologia PowerSensor è stata implementata sui modelli 273P3PHES, 221P3LYES e 221B3LPCS: sfruttando questa particolare tecnologia, citata poco sopra, è possibile ottenere una riduzione dei consumi dell'80% circa, con il monitor che in modalità stand-by arriva a consumare appena 0,1 Watt. I monitor appartenenti alla famiglia P Line sono dedicati ad utenti professionali, come architetti e designer, mentre le famiglie B Line e S Line sono rispettivamente dedicate ad ambienti PMI e SOHO.
33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAd un loghino sulla scatola?
Questa è spazzatura da supermarket. Gli unici monitor professionali al mondo sono gli Eizo. Infatti il costo è di qualche grandezza maggiore.
Questi sono "pro" nel senso che sono destinati agli uffici dei co.co.pro?
E il time response...
...dove sta? Stiamo parlando di TN o qualcosa di meglio , tipo di un bel IPS?notizie utili oltre la pubblicità no?
walk on
sasadf
Forse perché è retroilluminato a LED
No, aspetta è perché ha anche DVI-D e USB
No, aspetta è perché ha il sensore
Ahhhhh, ho capito, è perché lo hanno detto su BusinessMagazine
Per favore siamo seri, un monitor 16:9 con pannello TN, con risoluzione "normale" non si può definire pro solo perché costa 100 € in più.
IPS? se si mi dici dove lo hai trovato?
27 pollici IPS con quella risoluzione a meno di 1000 lepri non ne ho visti!!!
E cosa avrebbero di professionale poi?
Ad un loghino sulla scatola?
Questa è spazzatura da supermarket. Gli unici monitor professionali al mondo sono gli Eizo. Infatti il costo è di qualche grandezza maggiore.
Curiosità personale (mi sto da poco documentando sui monitor ips):
perchè non anche i NEC spectraview o HP ips? Sugli EIZO concordo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".