NVIDIA Quadro per accelerare Premiere Pro
di Paolo Corsini pubblicata il 12 Febbraio 2010, alle 11:46 nel canale Device
L'abbinamento tra GPU NVIDIA Quadro ed engine Adobe Mercury Playback promette di accelerare sensibilmente l'uso di Premiere Pro
Attraverso questo post sul proprio blog corporate NVIDIA ha mostrato i benefici prestazionali ottenibili utilizzando le proprie schede della famiglia Quadro in abbinamento all'engine Mercury Playback, alla base delle future versioni di Adobe Premiere Pro.
Questo nuovo engine è basato su un redisign di quanto precedentemente implementato all'interno di Premiere Pro; la risultante è la possibilità di delegare alla GPU montata sulla scheda NVIDIA Quadro buona parte delle elaborazioni legate all'applicazione in tempo reale di filtri video, alla gestione di più layer e in generale all'utilizzo di flussi video a risoluzioni native estremamente elevate.
La diretta conseguenza, stando ai video distribuiti da NVIDIA, è un comportamento molto più fluido dell'applicazione e una tangibile contrazione dei tempi di elaborazione. NVIDIA elenca in questo modo le funzionalità che possono venir gestite con intervento diretto della GPU Quadro in abbinamento all'engine Mercury Playback:
- operazioni di rifinitura di sequenze ricche di effetti
- possibilità di riprodurre in playback sequenze video particolarmente complesse senza necessità di eseguire un rendering
- costruzione, editing e sperimentazione con un insieme di effetti video particolarmente complessi
- applicazione di differenti effetti di correzione colore
- utilizzo di effetti come Gaussian blur e modalità di blending
- possibilità di utilizzare contemporaneamente differenti flussi video HD, anche da fotocamere di tipo RED
L'accelerazione via GPU opera solo con schede video NVIDIA Quadro FX 3800, FX 4800 e FX 5800, oltre alla soluzione Quadro FX 4800 per sistemi Mac. L'offload alla GPU non è stato implementato nelle altre soluzioni NVIDIA basate su GPU della stessa famiglia, ma destinate ad un utilizzo in sistemi desktop.
Ulteriori informazioni su Adobe Mercury Playback e sulla combinazione con schede video NVIDIA della famiglia Quadro sono disponibili a questo indirizzo.
41 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoma ovviamente se ne guardano molto bene..
è un' altra applicazione del gpgpu, no?
c' entra il giusto, ma mi sapreste dire se Blender lo supporta? Posso accelerare il render con CUDA/Stream?ma ovviamente se ne guardano molto bene..
bha un professionista generalmente acquista prodotti da lavoro certificati; mi sembra normale che sviluppino driver e plugin professionali solo per la gamma di prodotti professionali.
anche perchè meno schede devono essere supportate e piu è stabile e gestibile il tutto
che io sappia, no. x ora cuda l'ho visto solo su applicazioni commerciali, non free o open.
è davvero una bella trovata, sfruttare il marchio quadoro e travestire cuda sotto l'egida mercury engine, quando qualsiasi gpu cuda-ready potrebbe fare lo stesso... speriamo che ati si dia una svegliata anche su questo fronte con opencl e steam e così la smetteranno... le firegl non hanno nulla da invidiare alle quadro...
ma ovviamente se ne guardano molto bene..
tutto sta nei driver di nvidia, visto che l'architettura della gpu è la medesima per le g-force e le quadro... l'unica differenza hardware è la qualità costruttiva magari ma come architettura non ci sono motivi per cui le due schede dovrebbero andare diversamente...
solo il supporto della casa madre.
Basta guardare Mental ray, le varie plugin, e le varie versioni degli RT via CUDA che stanno uscendo.
i chip sono identici, magari hanno passato qualcxhe test in più, ed hanno abilitata qualche features che li rende più adatti a lavorare coi software di rendering etc etc.. i driver saranno la differenza maggiore, essendo maggiormente testati.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".