Quadro FX 4800: nuova proposta NVIDIA per workstation
di Paolo Corsini pubblicata il 03 Dicembre 2008, alle 12:32 nel canale Device
Quadro FX 4800 è il nome della nuova proposta NVIDIA per le workstation professionali; alla base l'architettura GT200
NVIDIA ha ufficialmente presentato una nuova scheda video della propria famiglia Quadro FX: parliamo del modello Quadro FX 4800, basato su GPU con 192 stream processors al proprio interno e abbinato a 1,5 Gbytes di memoria video. La frequenza di clock della memroia video dovrebbe essere pari a circa 1.380 MHz, considerando che la bandwidth massima è dichiarata in 76,8 Gbytes al secondo e che la scheda dovrebbe utilizzare bus a 448bit di ampiezza.
La scheda integra due connettori Dislay Port, affiancati da una tradizionale porta DVI di tipo Dual Link; il sistema di raffreddamento utilizzato è a due Slot, identico per design a quanto adottato dalle schede NVIDIA GeForce GTX 260. Del resto le specifiche di questa soluzione Quadro riprendono quelle delli queste schede desktop NVIDIA, fatta eccezione per il quantitativo di memoria video che deve essere tipicamente superiore per soluzioni workstation come quelle della famiglia Quadro FX.
Meno di 1 mese fa NVIDIA aveva presentato un'altra scheda video della serie Quadro FX: parliamo della soluzione Quadro FX 5800, della quale abbiamo esposto le caratteristiche tecniche in questa notizia. Basata sulla stessa GPU GT200 utilizzata per le schede della famiglia GeForce GTX 280, Quadro FX 5800 integra 240 stream processors abbinati a un quantitativo di memoria video di ben 4 Gbytes. Una dotazione così elevata è uno degli elementi che contraddistingue questa scheda dalle corrispondenti versioni per sistemi desktop, indispensabile per ottenere più elevati livelli prestazionali con alcune tipologie di applicazioni.
Ulteriori informazioni su questa nuova scheda video NVIDIA sono disponibili sul sito del produttore a questo indirizzo. La scheda verrà proposta sul mercato a partire dal mese di Dicembre ad un prezzo, nel mercato nord americano, di 1.999 dollari.
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infowow
Sarebbe utile, o quantomeno divertente un confronto con altre schede video di tipo consumer!!Le schede serie Quadro vanno confrontate con le schede ATI serie FireGL...
Per quella FX 4800 forse sarebbe stato meglio mettere 1 porta hdmi, invece di 2 displayport, per renderla più versatile.
Beh c'è da dire che chi compra questa scheda:
1 - Non ha problemi di soldi, basta che rientri nel budget
2 - La usa per scopi MOLTO professionali e MOLTO avanzati, di conseguenza riesce a sfruttare appieno i connettori display port con risoluzioni di 2560p! L'hdmi a loro non serve a niente...mica collegano la scheda a una tv hd...e per i monitor basta e avanza la DVI e nel caso di altissime risoluzioni il connettore display port!
Quella è la presa per gli occhiali 3D stereoscopici in ambito Cad e progettazione..
Faccio modellazione ed animazione 3D...ed ho già una Quadro precedente...
I paragoni con le schede consumer cmq sarebbero fuori luogo schede simili servono per lavorare in ambiti specializzati..Dove seve una stabilità da roccia ed una flessibilità e compatibilità certificata....Nel ciclo produttivo....ogni minuto perso per configurare patchare o configuarare una scheda che non va o manda in palla il PC sono centinaia di dindi che se ne vanno...
se non erro
la porta vicino alla presa d'aria serve per gli occhiali stroboscopici per vedere gli oggetti in 3D...ad avercela a lavoro sarebbe una figata... peccato che il capo è taccagno...
cmq sarei curioso di provare la Fx5800 con dei giochi a risoluzioni molto alte...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".