Scarso successo per i primi televisori 3D senza occhialini
di Paolo Corsini pubblicata il 07 Febbraio 2011, alle 09:35 nel canale Device
In vendita nel mercato giapponese da alcuni mesi, i primi televisori 3D senza occhialini hanno riscosso uno scarso risultato commerciale complice la diagonale ridotta e il costo elevato
37 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoa naso, lo avrai visto in qualche cinema con i polarizzati;
sul mio plasma Panasonic l'effetto 3D è piu che ottimo è piu che ottimo
Pregi: Alcune immagini sono veramente spettacolari, sono poche però, e le migliori immagini 3d, le reputo migliori delle ''normali''.
Difetti:Spesso c'è una esasperazione dell'effetto profondità, che a mio parere non è richiesto, questo genera immagini poco realistiche e che sanno più di effetto speciale che di realtà.
Difetti:Dopo un po' di tempo l'occhio si abitua e quasi non ti accorgi più di visionare un film 3d.
Difetti:Luminosità discutibile
Difetti:Genera fastidi vari a determinate categorie di persone.
In data attuale non vedo nel 3d nessuna rivoluzione, semmai è un piacevole effetto speciale disinseribile a piacimento.
i polarizzati sono inferiori rispetto a quelli ad otturatore; e al dila del'inferiorita tecnica, nei cinema sono implementati quasi sempre da fare schifo;
e nVidia non conta un cavolo visto che si parla di TV LCD e Plasma.
Pregi: Alcune immagini sono veramente spettacolari, sono poche però, e le migliori immagini 3d, le reputo migliori delle ''normali''.
Difetti:Spesso c'è una esasperazione dell'effetto profondità, che a mio parere non è richiesto, questo genera immagini poco realistiche e che sanno più di effetto speciale che di realtà.
Difetti:Dopo un po' di tempo l'occhio si abitua e quasi non ti accorgi più di visionare un film 3d.
Difetti:Luminosità discutibile
Difetti:Genera fastidi vari a determinate categorie di persone.
In data attuale non vedo nel 3d nessuna rivoluzione, semmai è un piacevole effetto speciale disinseribile a piacimento.
quoto.
è una tecnologia che deve ancora fare passi da gigante ma secondo me diventerà un must come lo sono adesso i colori.
Condivido i commenti che denigrano le 2 tv in questione: sono troppo piccoli e se non ti puoi muovere dal centro diventano scomodi (oltre a costare di più
è una tecnologia che deve ancora fare passi da gigante ma secondo me diventerà un must come lo sono adesso i colori.
Condivido i commenti che denigrano le 2 tv in questione: sono troppo piccoli e se non ti puoi muovere dal centro diventano scomodi (oltre a costare di più
si ma qua si sta scavalcando la corsa all'alta definizione col 3d che oltre ad essere inutile si può anche evitare di averlo...invece i blu ray con la loro altissima definizione sono uno spettacolo per gli occhi...quando vidi il primo vero bluray nativo e non un remake di un film vecchio (che tra l'altro vengono quasi tutti da schifo) rimasi
p.s. io ho il samsung da 23 nella mia camera
Entrando nel merito, da quel che ne so io attualmente la tecnologia autostereoscopica ha troppi compromessi che ne limitano il campo d'uso. D'altronde chi acquisterebbe un 20 pollici a mille euro con la risoluzione orizzontale dimezzata nel 3d, solo per non dover mettere gli occhialini? E ho detto 1000 euro, non 3500, che se ho capito bene è il prezzo effettivo.
il futuro è ovvio che sarà l'autostereoscopia, ma di certo non com'è implementata adesso, e neanche come potrebbe esserlo con degli occhialini. In effetti cercare di far arrivare precisamente ad ogni occhio destro o sinistro di ogni osservatore la giusta immagine, potrebbe rivelarsi un problema ingegneristicamente molto difficile da risolvere.
Mentre creare dei monitors multiscopici, dove il punto di vista determina l'angolazione della scena visualizzata, creerebbe non solo l'illusione della stereoscopia, ma anche quella della parallasse. E sarebbe più semplice da fare, visto che non bisognerebbe cercare di inviare un pdv specifico all'occhio specifico.
Sono anche tecnicamente realizzabili già ora, con un sistema a reti lenticolari e monitors ad altissime risoluzioni. Commercialmente invece penso che ce ne vorrà, almeno una decade e forse anche due.
Questo perché la visione normale è stereo.
Miseria, a volte guado canale5 e vedo dei quadrettoni enormi, che sembra un video a 320x120 daiiii
è osceno siamo propio indietro e di molto.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".