SonySharp

Sony e Sharp insieme per i pannelli LCD

di pubblicata il , alle 10:10 nel canale Device Sony e Sharp insieme per i pannelli LCD

Sony e Sharp stanno per completare una joint venture per la produzione congiunta di display LCD, utilizzando per la prima volta substrati di vetro della decima generazione

 
33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
kenny8528 Luglio 2009, 18:17 #31
Originariamente inviato da: br1zac
Il mio riferimento è solo a Sony, tutto ciò che è sonoro in casa mia non entra se non è un prodotto Sony, le altre marche non le conosco. L'ultimo LCD Sony l'ho acquistato a Luglio 2009. Il 40V2500 l'ho visto e sentito più volte a Media World, bello ma non mi ha entusiasmato. Non so quale sia stato il tuo ultimo TV di riferimento con Tubo Catodico, certamente non un TV Sony che costava nel 1994 circa £ 4.000.000. TV che tutt'ora non ha avuto nessun tipo di guasto. sfido qualsiasi LCD o PLASMA (anche Sony) attuale ad eguagliarlo come durata e come qualità d’immagine e sonoro. Come vedi l’immagine con il tuo 40V2500 se non 6 ben “allineato” e “centrato” rispetto allo schermo?.... male!!!!!..


vederli alla media world non è un buon modo di giudicare la tv! Sono impostati malissimo sia come audio che come video. L'audio ti posso confermare che è veramente fantastico. Potente e corposo. Sugli ultimi modelli l'hanno addirittura potenziato.
Tra l'altro l'angolo di visuale del 40V2500 è ottimo, anche se non sono centrato si vede benissimo e mantiene una fedeltà dei colori quasi perfetta. Se prendi un monitor per pc, che sono pannelli TN, ovvio che la differenza è abissale. Ma le tv hanno pannelli S-PVA.
Chiaro che poi con la bassa definizione vince il tubo catodico a mani basse. Io stesso per le riprese della mia videocamera SD uso la televisione "vecchia". Ma quello è perchè il tubo catodico appiattisce i dettagli mentre gli LCD sono pensati per l'alta definizione. Quindi non puoi dire "sfido qualsiasi LCD o PLASMA (anche Sony) attuale ad eguagliarlo come durata e come qualità d’immagine e sonoro" perchè sono 2 mondi diversi. Il tubo catodico così come la bassa definizione verrà lentamente soppiantato. E' chiaro che se tu lo usi per la tv analogica e digitale (il mio 40V2500 in digitale già è un incanto come colori e sonoro, sony ha i migliori sintonizzatori digitali in commercio per chi non lo sapesse) o vedere i divx con il lettore scart ti sembrerà superiore al resto del mondo per il resto della tua vita.
Poi la mia Tv di riferimento non è una del 1994, ma una PHILIPS che nel 2002 costava 800 € e ti assicuro che è ancora una delizia vederla e sentirla, quindi la comparazione è realistica.
kenny8529 Luglio 2009, 02:14 #32
Originariamente inviato da: Scarfatio
Hai perfettamente ragione. Stesso discorso è successo per i monitor. Un crt sony da 21 o da 24 non aveva e non ha paragoni ora. Soltanto che devono in qualche modo smuovere il mercato e creare nuovi prodotti per giustificare i prezzi più alti.


inutile ripeterti quanto già scritto...il tubo catodico non supporta l'alta definizione, di conseguenza è fuori dal mercato essendo questa il futuro. L'insuperabilità di cui parlate è solo nella bassa definizione.
Il CRT appiattisce i dettagli dell'immagine e del video e questo è fuori discussione. Falsissimo il discorso dell'audio tra l'altro, secondo voi la stessa SONY non mette casse di qualità sui nuovi tv mentre sui CRT di 14 anni fà lo faceva? .
Sui monitor il discorso è differente perchè hanno pannelli TN di qualità estremamente più bassa rispetto agli S-PVA montati dalle TV. I TN sono caratterizzati da un angolo di visione parecchio ridotto e da colori non sempre fedeli (dipende dai modelli). L'unico vantaggio è la velocità in ms.
Mi sembra che facciate il solito discorso del vecchio che è meglio del nuovo...
br1zac29 Luglio 2009, 10:04 #33

Vecchio Sony a Tubo Catodico

Ciao kenny85, premetto che chi ti parla è uno sfegatato della Sony. Se tu mi fai il confronto con un PHILIPS sono d’accordissimo con te, io però sto parlando di un Sony (100Hz) del valore di circa 2.000 € attuali, di fascia altissima anche se del 1994.
Per quanto riguarda li suono di quel periodo tu non sei documentato, da quel lato non ci sono stati miglioramenti nei TV Sony (senza essere costretti ad installare una marea di casse esterne), per il semplice motivo che manca lo spazio.
Nel mio TV sono installati degli ottimi altoparlanti incorporati nel televisore (non ho casse sparse per il locale) tra cui due ottimi Tweter ed un potente Subwoofer che fa tremare le pareti di casa nell’ascolto dei bassi, non a caso il mio TV pesa circa ½ quintale con un suo basamento originale della Sony. Non può essere installato su un tavolino o un mobile perchè lo sfonderebbe.
Il mio non è un discorso “del vecchio che è meglio del nuovo... ” non sono un nostalgico ma so essere obbiettivo e riconoscere le cose valide del passato. Però come mentalità sono proiettato verso il nuovo in particolare per tutto quello che riguarda la tecnologia.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^