SonySharp
Sony e Sharp insieme per i pannelli LCD
di Paolo Corsini pubblicata il 27 Luglio 2009, alle 10:10 nel canale Device
Sony e Sharp stanno per completare una joint venture per la produzione congiunta di display LCD, utilizzando per la prima volta substrati di vetro della decima generazione
33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa ormai la gente si è fatta abbindolare dal marketing samsung e continuerà a comprare quelli. non che non siano buoni prodotti ma neanche che siano sempre i migliori. c'è tanta disinformazione in questi settori, basta vedere nei centri commerciali: il 90% della gente non sa nemmeno che esistono serie diverse della stessa marca e appena vede un'offerta si lancia all'acquisto (è un po' come se andassi a comprare una macchina senza sapere che motore monta).
Ho sentito che gli LCD Sony fanno schifo...no comment. Sull'alta definizione battono tutti da sempre.
Tra l'altro che Sony non ce la faccia da sola a fare gli LCD lasciamo stare. Smontiamo una leggenda che molti raccontano in giro: la Sony montava i pannelli dagli stessi produttori a cui faceva riferimento samsung. Con una differenza però, la sony montava soltanto quelli di qualità elevatissima da un unico fornitore. Mentre samsung, prima almeno, si riforniva da vari produttori che avevano diverse qualità. Non è un segreto che molta gente, pur avendo uno stesso modello samsung, si è ritrovata con pannelli di resa completamente differente!
il plasma non lo vorrei neanche regalato, al di là dei pregi (contrasto ecc...) consuma almeno 3 volte rispetto ad un LCD (almeno un pò di tempo fà era così
Riguardo all'ultima frase non concordo, non è vero che consuma 3 volte un lcd... Anni fa era forse così, ormai i consumi sono quasi allineati...
E poi non puoi liquidarne tutti i pregi (oggettivi) come se niente fosse
Certo, non è una tecnologia perfetta (nessuna lo è
E poi non puoi liquidarne tutti i pregi (oggettivi) come se niente fosse
Certo, non è una tecnologia perfetta (nessuna lo è
sui pregi li riconosco anch'io certamente. Tuttavia ai miei occhi la resa in HD la trovo più elevata negli LCD, ovviamente non ho mai provato un kuro della pioneer
Tuttavia anche tu non devi sottovalutare i passi in avanti degli LCD. Soprattutto negli ultimi sony o samsung si è potuto apprezzare una eccellente profondità di nero e un contrasto elevatissimo.
Beh dici poco!!
Praticamente nei film molto concitati con un plasma vedi qualcosa, con un LCD non capisci bene cosa sta succedendo.
Contrasto:
- superiore a livello di pixel, e non solo di schermo bianco e nero: uno schermo al plasma mantiene contrasto di 5000-10000:1 anche con una scacchiera dipinta sullo schermo, un LCD (non i nuovi LED-LCD) con una situazione simile arriva a fatica a 800:1
- angolo di visione con contrasto massimo e non con i contrasti ridicoli che scendono a 100:1 o meno quando si superano i 140° di angolazione di visione
Colori:
- resa dei colori molto più adiacente alla realtà quanto a triangolo di gamut e a sfumature dei colori in quanto ogni subpixel è modulato in PWM da 100 a 4000Volt.
I difetti rispetto agli LCD sono principalmente 2:
- Consumo superiore (non di tanto) agli LCD e comunque inferiore ad un CRT di metà diagonale.
- Non sono prodotti pannelli decenti sotto il 39" (c'è un 32" LG ma non ricordo che fosse decente)
- Qualche fenomeno di ghosting nei modelli vecchi, fenomeni ormai esclusi dal fatto che quasi tutte le emettitrici televisive hanno messo loghi con trasparenza 50%
Non è vero che emettono radiazioni, sotto i 50.000 volt non viene emesso niente anche perchè non c'è un tubo catodico.
I tv lcd generano solitamente un'immagine più tagliente e definita, con colori più saturi... I plasma un'immagine più ''cinematografica'', colori più naturali e contorni più morbidi... Dipende anche molto dai gusti e dalle fonti (film, videogiochi etc...)
Anche questo è vero
si vero. Dipende molto dai gusti personali e in effetti avevo avuto cura nello scrivere "ai miei occhi"!
Vecchio Sony a Tubo Catodico
Potete dire tutto quello che volete pregi o difetti su TV LCD/PLASMA, però se voglio vedere da qualsiasi angolazione (non solo centrale) del locale una bella immagine, dei bei colori naturali e nitidi, la profondità dell’immagine, un ottimo suono (senza una valanga di altoparlanti sparsi per il locale), devo riaccendere il mio vecchio Sony con Tubo Catodico. Non ho ancora trovato un LCD/PLASMA che mi offra queste caratteristiche a parte l’ingombro.io ho un sony 40V2500 e ti assicuro che fà tutto questo. Forse sei rimasto agli LCD di 3-4 anni fà. Anche con una semplice trasmissione dal digitale terrestre è un incanto vederlo, non parliamo poi dell'audio che è incredibile (d'altronde è sony). Poi è ovvio che l'LCD da il meglio di sè in HD. E in quel caso la qualità è da farti cadere la mascella, altro che tubo catodico...
Che poi ci siano LCD che con la bassa definizione sono vergognosi è vero, come alcuni con audio davvero scadente. Ma queste sono cose che fanno parte della scelta all'acquisto.
Vecchio Sony a Tubo Catodico
Il mio riferimento è solo a Sony, tutto ciò che è sonoro in casa mia non entra se non è un prodotto Sony, le altre marche non le conosco. L'ultimo LCD Sony l'ho acquistato a Luglio 2009. Il 40V2500 l'ho visto e sentito più volte a Media World, bello ma non mi ha entusiasmato. Non so quale sia stato il tuo ultimo TV di riferimento con Tubo Catodico, certamente non un TV Sony che costava nel 1994 circa £ 4.000.000. TV che tutt'ora non ha avuto nessun tipo di guasto. sfido qualsiasi LCD o PLASMA (anche Sony) attuale ad eguagliarlo come durata e come qualità d’immagine e sonoro. Come vedi l’immagine con il tuo 40V2500 se non 6 ben “allineato” e “centrato” rispetto allo schermo?.... male!!!!!..Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".