Toshiba

Toshiba, un danno storico in soli 0,07 secondi

di pubblicata il , alle 15:38 nel canale Device Toshiba, un danno storico in soli 0,07 secondi

0,07 secondi: tanto è bastato a mandare in fumo il 20% della produzione di chip NAND Flash di Toshiba per il periodo di gennaio e febbraio

 
93 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
omerook11 Dicembre 2010, 21:10 #61
azzarola ma mica bisogna essere degli ingegneri per sapere che la corrente puo venire a mancare! mica è un evento imprevedibile
insomma dovremmo credere che questi della toshiba buttano milioni di dollari ogni volta che cè uno sbalzo di tensione...ma neanche nei fumetti!
secondo me stanno semplicemente in un ritardo pazzesco con le consegne di natale ad apple e per giustificarsi si sono ispirati direttamente alle balle committente jobs.
ciccionamente9011 Dicembre 2010, 22:47 #62
No, ma forse bisogna esserlo per capire cosa è realmente successo.
Alzatan12 Dicembre 2010, 02:56 #63
Originariamente inviato da: omerook
azzarola ma mica bisogna essere degli ingegneri per sapere che la corrente puo venire a mancare! mica è un evento imprevedibile
insomma dovremmo credere che questi della toshiba buttano milioni di dollari ogni volta che cè uno sbalzo di tensione...ma neanche nei fumetti!
secondo me stanno semplicemente in un ritardo pazzesco con le consegne di natale ad apple e per giustificarsi si sono ispirati direttamente alle balle committente jobs.

la corrente può mancare agli utenti finali a 220v, ma se ti agganci alla rete ad alta tensione (la rete "principale" nazionale) con delle tue cabine di trasformazione, la probabilità che manchi è praticamente zero, e solo in presenza di eventi catastrofici (come il traliccio che collegava francia ed italia saltato mentre eravamo in "mutande" a pompare acqua con gli idroelettrici su negli invasi in quota -> black out nazionale)

Ovviamente all'enel gli batte una cippa se a noi ci manca la 220 per 3 ore un pomeriggio, ma se c'è anche un minimo sbalzo di tensione sulla 220kv va in panne almeno mezza nazione (idem per il giappone)
franco34112 Dicembre 2010, 03:16 #64

bacchettone...

Originariamente inviato da: dtreert
C'hanno fatto la figura di m...da e non credo di Apple e Sony siano molto contenti di c'ho


anche te (=tu) però 'un (=non) ci hai fatto una bella figura con la scrittura dell'Italiano ciao Buone Feste

[quando un uomo con il computer incontra un uomo con la macchina per scrivere......l'uomo con il computer..E' STRESSATO]
AleLinuxBSD12 Dicembre 2010, 07:27 #65
A me non me la raccontano giusta.
"A pensare male sarà pure peccato, però spesso ci si indovina ...".
R0b112 Dicembre 2010, 15:07 #66
Che i cali di tensione facciano danni nelle grandi industrie è assodato. Vi faccio il mio esempio (grande fabbrica di automobili):

- Lastratura: i robot antropomorfi che saldano e posizionano i particolari a causa di cali di tensione possono perdere l'allineamento rispetto ai parametri di funzionamento (lavorando su 6 assi, anche un piccolo spostamento potrebbe causare disastri). Risultato: perdita produttiva o scocche di scarto.

- Verniciatura: si interrompe il funzionamento degli aspiratori e dei filtri che tolgono le impurità dall'aria. I forni hanno un brusco calo di temperatura, e il risultato è sempre lo stesso (perdita produttiva o scocche di scarto).

- Montaggio: i robot antropomorfi che posizionano parabrezza e lunotto si guastano e bisogna provvedere al montaggio manuale (con maggiore possibilità di errore e lentezza...quindi perdita produttiva o scarto).

Come vedete, indipendentemente dai processi industriali, la mancata fornitura di energia provoca sempre danni...che siano macchine o chip di silicio.
Albe_6912 Dicembre 2010, 15:44 #67
Rimango perplesso che 0,07secondi causino una cosa simile, a loro che di elettronica ne masticano a vagonate, con le cifre in gioco, non ritengo una cosa impossibile "tamponare" (elettricamente) solo i circuiti di controllo "vitali" e non quelli di "putenza"
comunque
beh anche se ci fossero stati, ciclicamente la memoria quando iniza a costare una bazzeccola arriva la stranezza che ne causa l'aumento, non e' la prima volta nel corso degli anni: chiamiamola sfig*
Albe_6912 Dicembre 2010, 16:01 #68
due conti alla mano:
20% in meno sui 2 mesi= 3,33% in meno della produzione annua loro
se il 40% del mercato e' loro
3,33 * 40/100 >>>>>> circa 1,4% della produzione mondiale annua persa per il problemino

quanto fatturano sti nand all'anno?
produttivamente sono cosi' tirati da non compensare al volo una perdita produttiva del 1,4% su base annua?
ciccionamente9012 Dicembre 2010, 17:16 #69
Non sempre se una cosa ha un numero molto piccolo quella risulta di poca importanza o comunque di minor "pericolosità". Probabilmente molti sistemi manco si accorgono di una così breve mancanza: il problema avviene quando alcuni "blocchi del sistema" reagiscono in modo diverso, ritrovandosi in un processo asincronizzato laddove sincronia e precisione sono alla base del P.P.

Ergo se fosse mancata per 0,1 secondo (0,03 in più molto probabilmente si sarebbe bloccato tutto istantaneamente senza danneggiare nulla.
ironashram12 Dicembre 2010, 18:13 #70
Vedo che nessuno sembra aver mai visto come possano funzionare strutture diu questo tipo, ci sono una quantità di viariabili e cose da tenere sotto controllo che neanche immaginate.

Beata Ignoranza

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^