TSMC afferma: problemi per il processo produttivo a 40nm
di Gabriele Burgazzi pubblicata il 04 Maggio 2009, alle 10:04 nel canale Device
Il produttore taiwanese dichiara, nel corso di una conference call con gli analisti afferma di aver riscontrato diversi problemi legati alla nuova tecnologia di produzione a 40 nanometri
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoperchè "problemi di sviluppo"? non l'hanno già sviluppato?
non saranno problemi di lentezza in produzione?
Yep, la notizia dice soltanto che il numero di pezzi buoni (quelli che vengono venduti) su quelli prodotti è ancora basso.
Le voci sui problemi dei 40nm di TSMC erano note da tempo, e a loro si imputavano il ritardo della 4770 e sopratutto la presenza del connettore di alimentazione.
Xò AMD non è stata mica fessa: infatti ha usato i 40nm prima per un chip piccolo: i chip piccoli consentono per una serie di motivi un pò di flessibilità se il processo produttivo non va bene come ci si aspetta.
Avesse provato a fare subito la 5870 a 40nm, sarebbe stato un flop come la serie HD2900.
Adesso bisogna vedere se TSMC riesce a mettere le cose in ordine per le schedozze grosse di nVidia e AMD. Se non ci riesce, nVidia potrebbe decidere di ritardare o cancellare il suo chippone.
Mi sa che la crisi ha favorito i PhenomII, a giudicare dall'incremento di marketshare lato CPU di AMD
Le voci sui problemi dei 40nm di TSMC erano note da tempo, e a loro si imputavano il ritardo della 4770 e sopratutto la presenza del connettore di alimentazione.
Xò AMD non è stata mica fessa: infatti ha usato i 40nm prima per un chip piccolo: i chip piccoli consentono per una serie di motivi un pò di flessibilità se il processo produttivo non va bene come ci si aspetta.
Avesse provato a fare subito la 5870 a 40nm, sarebbe stato un flop come la serie HD2900.
Adesso bisogna vedere se TSMC riesce a mettere le cose in ordine per le schedozze grosse di nVidia e AMD. Se non ci riesce, nVidia potrebbe decidere di ritardare o cancellare il suo chippone.
Quoto, ha fatto bene ATI a "cautelarsi" sperimentando il processo produttivo con RV740, sperando che per quando sarà pronto RV870 abbiano risolto tutto.
Le voci sui problemi dei 40nm di TSMC erano note da tempo, e a loro si imputavano il ritardo della 4770 e sopratutto la presenza del connettore di alimentazione.
Xò AMD non è stata mica fessa: infatti ha usato i 40nm prima per un chip piccolo: i chip piccoli consentono per una serie di motivi un pò di flessibilità se il processo produttivo non va bene come ci si aspetta.
Avesse provato a fare subito la 5870 a 40nm, sarebbe stato un flop come la serie HD2900.
Adesso bisogna vedere se TSMC riesce a mettere le cose in ordine per le schedozze grosse di nVidia e AMD. Se non ci riesce, nVidia potrebbe decidere di ritardare o cancellare il suo chippone.
il mega chippone lo fa nvidia e non ati dunque non credo che ati sia svantaggiata dalla cosa, anzi si è proprio portata avanti con rv740....grande Ati!!!!!
Le voci sui problemi dei 40nm di TSMC erano note da tempo, e a loro si imputavano il ritardo della 4770 e sopratutto la presenza del connettore di alimentazione.
Xò AMD non è stata mica fessa: infatti ha usato i 40nm prima per un chip piccolo: i chip piccoli consentono per una serie di motivi un pò di flessibilità se il processo produttivo non va bene come ci si aspetta.
Avesse provato a fare subito la 5870 a 40nm, sarebbe stato un flop come la serie HD2900.
Adesso bisogna vedere se TSMC riesce a mettere le cose in ordine per le schedozze grosse di nVidia e AMD. Se non ci riesce, nVidia potrebbe decidere di ritardare o cancellare il suo chippone.
in realtà è quello che si fa solitamente, ovvero effettuare le transizioni verso un nuovo processo produttivo con un'architettura già collaudata e, possibilmente, con chip meno ocmplessi, oppure adottare una nuova architettura con un pp ugualmente collaudato. In questo caso, la transizione a 40 nm in quanto la 45 nm era stata adottata per chip a basse prestazioni.
Questo comporta più problemi di quanto se ne sarebbero avuti con un semplice shrink
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".