AMDARM

Un futuro assieme per architetture ARM e AMD?

di pubblicata il , alle 11:02 nel canale Device Un futuro assieme per architetture ARM e AMD?

Un futuro scenario di evoluzione del mercato potrebbe vedere ARM e AMD lavorare assieme per soluzioni destinate al segmento mobile e ai tablet, con un approccio alla Fusion

 
66 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
LMCH01 Maggio 2011, 21:44 #61
Originariamente inviato da: Donbabbeo
Vedremo in futuro, il problema è che se non vuole essere un semplice assemblatore dovrebbe creare un nuovo chip grafico; esattamente quello che sta facendo Nvidia.
Se non si differenzia in qualche modo non vedo perchè dovrebbe essere preferita a TI/Samsung/Apple/ST-E/altri che hanno esperienza pluriennale nel settore.
Fa sorridere che i due colossi X86 erano in possesso di Xscale (Processori Intel ARM, ora in possesso di Marvell) e Imageon (Chip grafici AMD - ora in possesso di Qualcomm e rinominati Adeno).


Se non sbaglio, Intel ha ancora la licenza di produzione di chip basati su ARM (inizialmente produceva ancora per conto di Marvell gli XScale di cui aveva ceduto i diritti).

Il vero problema per Intel ed AMD è che temono di cannibalizzare quote di mercato x86 a favore degli ARM.
Anche AMD ha interesse che gli x86 continuino a dominare il settore dei dektop e dei portatili perchè li ha solo un concorrente, mentre se gli ARM prendono piede la concorrenza cresce di numero e di temibilità.
Donbabbeo02 Maggio 2011, 09:16 #62
Originariamente inviato da: LMCH
Se non sbaglio, Intel ha ancora la licenza di produzione di chip basati su ARM (inizialmente produceva ancora per conto di Marvell gli XScale di cui aveva ceduto i diritti).


Ah si? Credevo che avesse ceduto la licenza insieme ai diritti degli XScale, non ho approfondito...

Originariamente inviato da: LMCH
Il vero problema per Intel ed AMD è che temono di cannibalizzare quote di mercato x86 a favore degli ARM.
Anche AMD ha interesse che gli x86 continuino a dominare il settore dei dektop e dei portatili perchè li ha solo un concorrente, mentre se gli ARM prendono piede la concorrenza cresce di numero e di temibilità.


Esatto, per questo motivo credo poco al fatto che AMD abbandoni X86. Certo è che nel "mondo" X86 dove oltre ad avere pochi concorrenti (che io sappia son rimasti AMD, Intel e VIA a produrre X86) abbiamo anche un controllo sulle licenze, se non sbaglio è praticamente impossibile che un nuovo attore entri nel settore senza il vaglio di Intel; al contrario ARM è estremamente felice di avere nuovi produttori che licenziano le sue architetture (dopotutto è su quello che fa soldi)
chris8202 Maggio 2011, 11:51 #63
Sarebbe anche ora....
Aegon02 Maggio 2011, 14:42 #64
Originariamente inviato da: Donbabbeo
A quanto pare la risposta c'è già stata e non è positiva: click

Vedremo in futuro, il problema è che se non vuole essere un semplice assemblatore dovrebbe creare un nuovo chip grafico; esattamente quello che sta facendo Nvidia.
Se non si differenzia in qualche modo non vedo perchè dovrebbe essere preferita a TI/Samsung/Apple/ST-E/altri che hanno esperienza pluriennale nel settore.
Fa sorridere che i due colossi X86 erano in possesso di Xscale (Processori Intel ARM, ora in possesso di Marvell) e Imageon (Chip grafici AMD - ora in possesso di Qualcomm e rinominati Adeno).


Quando si parlava del Nexus S prodotto da Samsung, se ricordate bene pure loro dissero di non avere l'incarico della produzione ecc. Invece l'avevano eccome.
Evidentemente qualcosa sotto c'è e non vogliono che si crei scompiglio mediatico, potrebbe alzare troppa polvere
Dopo sta sparata chissà lo spionaggio industriale che s'è messo in moto...
Donbabbeo02 Maggio 2011, 15:25 #65
Originariamente inviato da: Aegon
Quando si parlava del Nexus S prodotto da Samsung, se ricordate bene pure loro dissero di non avere l'incarico della produzione ecc. Invece l'avevano eccome.
Evidentemente qualcosa sotto c'è e non vogliono che si crei scompiglio mediatico, potrebbe alzare troppa polvere
Dopo sta sparata chissà lo spionaggio industriale che s'è messo in moto...


Molto probabilmente è così, entrambe hanno tutto l'interesse a portare avanti l'accordo (che in realtà non sarebbe altro che una vendita della licenza ad AMD, che essa diventi il partner principale ci credo veramente poco, sarebbe svantaggioso per ARM che tecnicamente è il soggetto forte dell'accordo).

Comunque ho risposto qua
matteo222206 Maggio 2011, 08:28 #66
Se può giovare ad entrambe secondo me è un'ottima idea.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^