Western Digital
Western Digital non indica gli RPM corretti di alcuni suoi dischi
di Riccardo Robecchi pubblicata il 08 Settembre 2020, alle 18:01 nel canale Device
Western Digital è stata colta nuovamente a utilizzare pratiche di marketing che mancano di trasparenza, dichiarando che alcuni dischi operano a un regime di rotazione superiore rispetto alla realtà
34 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoProbabilmente i 5400 sono più economici, ma truccare il firmware per farli andare come dei 7200 è un po' più difficile
Il risparmio è avere una sola linea di produzione e poi differenziare i prodotti rallentando quelli da vendere come "5400"
Un po' quello che fa Tesla che vende a prezzi diversi le diverse capacità della batteria delle macchine, ma in realtà sono tutte uguali e limitate artificialmente dal software per avere una linea unica ( e poi così può venderti l' upgrade pure da remoto )
Che io sappia la velocità di rotazione degli HDD meccanici non è una cosa che si può variare, cioé se un hdd da 7200 lo fai andare a 5400 non legge più.
io non vedo nessun problema nel variare la velocità dei dischi, per lo meno verso il basso,se l'unità è costruita appositamente
la rotazione viene effettuata mediante stepper quindi basta rallentare la sequenza degli impulsi per rallentare la rotazione, il posizionamento delle testine viene effettuata mediante attuatori lineari e il loro movimento è indipendente dalla rotazione, le latenze sono calcolabili
l'unica cosa da tenere a mente in fase di progettazione è costruire la testina con una areodinamica che permetta il galleggiamento alle diverse rotazioni a cui l'unità può girare.
tl:dr non ci sono particolari problemi nel progettare dall'inizio una unità che sia in grado di lavorare a diversi regimi di rotazione
Sacranon era una vita che non lo leggevo !
comunque recentemente io ho preso un ssd wd red 512 e per ora non me ne posso lamentare...
Còsò,òsòlmslslmlms
Bisognerebbe conoscere le motivazioni tecniche, ma non è così strano...ti cito al volo una possibile spiegazione, ma ce ne sono molte altre di plausibili:
- i tuoi macchinari per HDD 7200 RPM sono sottoutilizzati, mentre sono saturi quelli per 5400 RPM: piuttosto che (nel breve termine) aprire una nuova linea, conviene produrre più HDD da 7200 e dirottarli. Oppure hai i magazzini pieni di HDD da 7200 e li ridirotti, in attesa di ricalibrare i volumi di produzione in base alla domanda del mercato
non per fare il tabellinanazi, sarà stato un typo-error ma
80*60 = 4.800 giri
90*60 = 5.400
dai si scherza
Hai proprio ragione! Mi è sfuggito nonostante le riletture. Grazie per la segnalazione!
I dischi rigidi si rompono più o meno tutti dopo alcuni anni, l'unico modo imho per stare "sicuri" è cambiarli ogni tot anni soprattutto se lavorano a temperature alte.
Ora sto cercando di capire se un red da 4TB CMR si è rotto, ha 35000 ore di accensione anche se l'utilizzo è stato molto leggero e in un ambiente raffrescato a 22 gradi costanti ma cmq probabilmente si è rotto, poco male ho un gemello da sostituire ma è cosi, gli hdd si rompono, c'è poco da fare: tutto sta scegliere quelli che durano di più
Madonna quanti problemi
Ma vi lamentate che WD venda dischi a 5400 rmp dichiarati ma vanno a 7200 rpm?Ma che scherziamo?
Volete sapere quanto consumano in piú? 0,63 watt molto meno di un watt.
Quindi di cosa vi lamentate,della rotazione del disco? Del rumore? Ma cosa vi lamentate a fare erano sino a pochi anni fà tutti cosí quindi le vostre lementele sono incoerenti
Volete un disco che consuma poco? Compratevi un ssd e smettetela di lamentarvi su ste cose
Io sarei felice sapendo che sono dischi piú veloci
Tanto costano di meno dei wd black che sono dichiarati a 7200 quindi che cavolo di problema c'è?
Ma che scherziamo?
Volete sapere quanto consumano in piú? 0,63 watt molto meno di un watt.
Quindi di cosa vi lamentate,della rotazione del disco? Del rumore? Ma cosa vi lamentate a fare erano sino a pochi anni fà tutti cosí quindi le vostre lementele sono incoerenti
Volete un disco che consuma poco? Compratevi un ssd e smettetela di lamentarvi su ste cose
Io sarei felice sapendo che sono dischi piú veloci
Tanto costano di meno dei wd black che sono dichiarati a 7200 quindi che cavolo di problema c'è?
Ma scusa se tu ti comperi un'auto 1.5 di cilindrata e quando ti arriva scopri che sotto il cofano hai un 1.1 oppure un 2.0 non credo ti vada bene no?
Se un produttore come ad esempio Buffalo fà un nas che deve stare sempre acceso, magari solo per archivio, mi aspetto che monti un disco silenzioso, che consuma poco e che sia longevo (e infatti cos' è, sul mio Buffalo). Quindi tu leggi le specifiche per quel che ti serve e scegli, e poi il prodotto che ti arriva deve rispettare quelle descrizioni che hai letto, siamo matti?
Ma che scherziamo?
Volete sapere quanto consumano in piú? 0,63 watt molto meno di un watt.
Quindi di cosa vi lamentate,della rotazione del disco? Del rumore? Ma cosa vi lamentate a fare erano sino a pochi anni fà tutti cosí quindi le vostre lementele sono incoerenti
Volete un disco che consuma poco? Compratevi un ssd e smettetela di lamentarvi su ste cose
Io sarei felice sapendo che sono dischi piú veloci
Tanto costano di meno dei wd black che sono dichiarati a 7200 quindi che cavolo di problema c'è?
C'è che dal tuo commento non hai capito una cippa.
1) i dischi a 5400 sono veloci tanto quanto quelli da 7200 come lettura sequenziale, sono leggermente più lenti nella casuale;
2) i dischi meno vibrano e meno scaldano più durano;
3) un SSD ha, per quanto elevate, un numero di scritture limitato e al momento non è la soluzione migliore per memorizzare molti dati in maniera economica: un WD mybook da 8TB costa 160€ circa, con quel prezzo non ci prendi neanche un SSD 2TB economico;
4) se uno prende un disco da 5400 perché gli serve da 5400 e non da 7200 altrimenti uno si prende un WD black, il produttore deve dichiarare un dato vero a prescindere.
Gli HDD non sono tutti uguali, guarda questo quanta roba ha in più rispetto ad un normale RED, lo conosco bene perché ne ho 2 da 4TB da dar via:
https://gzhls.at/blob/ldb/7/6/1/e/e...db2d9fbdf1b.pdf
Ma dal numero dei tuoi post non stento a credere tu sia un utente con tanta voglia di scassare i cabasisi agli altri.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".