MicrosoftWindows
Windows 7 open source? Lo richiede la Free Software Foundation con una petizione
di Riccardo Robecchi pubblicata il 31 Gennaio 2020, alle 18:01 nel canale Device
La Free Software Foundation chiede che Windows 7 venga reso open source tramite una petizione. Una richiesta che non sarà soddisfatta, ma che fa capire quanto sia cambiato il rapporto tra Microsoft e il mondo dell'open source
186 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infocloud che gira su kernel linux e un pozzo di linguaggi e librerie tutt'altro che closed
E il bello è che MS lo sa. I suoi fanboy non tanto
Allora dovrò guardarmi le spalle d'ora in poi
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Poi ci sono le periferiche di nicchia e lì la maggior parte della volte non si scappa.
[LIST]
[*]esistono alternative a moltissimi programmi Windows-only, altrettanto professionali
[/LIST]
Direi che se vuoi prendere d'esempio questo lato possiamo già stendere un velo pietoso, da sotterrarsi la testa sotto la sabbia proprio o spappolarsi i testicoli con un martello.
[*]Electron e JS hanno cambiato il panorama. Utility Windows-only vengono sostituite da utility cross-platform realizzate con queste tecnologie. E siamo solo all'inizio!
Quando la quasi totalità del software sarà su cloud ne riparleremo.
Sempre ammesso però che qualche tipologia di prodotto non offra vantaggi nell'esser fatto girare ancora in locale, perchè in quel caso siamo punto e accapo.
Dobbiamo adesso adattarci a Linux ? Allora rimango con Windows.
Guardiamo la questione dal punto di vista della sicurezza. Andare in giro su Windows è come camminare con una cintura esplosiva addosso.
Peccato però che quanto da te detto sul lato pratico lascia un po' il tempo che trova, molte vulnerabilità di Windows non possono essere sfruttati se non con l'ausilio di chi risiede fra la sedia e la scrivania.
non avendo argomenti per controbattere, te ne esci con questa sparata del cavolo
vediamo se tra te, roccia1234 e Nicodemo Taddeo, siete in grado di portare un esempio delle traversie di cui parlate
signori, io Linux lo uso ogni santo giorno e questi problemi non li incontro
mancano i giochi? si
mancano alcune applicazioni professionali in certi ambiti? si
ma sono anni che non vedo più programmi che non offrono almeno pacchetti deb e rpm per Ubuntu ultime release e LTS, Debian, RHEL e OpenSuse
Esempi? Ne ho qualcuno, ma ribatterai che è roba di nicchia. Comunque:
-Plex media server per il mio Mediaserver con debian 9:
https://linuxize.com/post/how-to-in...er-on-debian-9/
- stampante/scanner Epson sx535wd: driver funzionanti solo in parte, non c'è l'opzione per il fronte/retro automatico... O meglio, c'è ma serve una certa versione di driver/non ricordo cosa. Ci sono riuscito con un giro strano che manco ricordo più.
- installazione di tiny media manager
- dongle Bluetooth che si disconnette ogni 10 secondi e/o genera false connessioni.
Al momento altro non mi viene in mente.
Inutile dire che la stessa roba, su win, funziona semplicemente andando sul sito del produttore, scaricando installer.exe, doppio click - avanti - avanti - fine. Il dongle Bluetooth nemmeno, lo inserisci e basta.
Essi hanno punti di forza e debolezze , pertanto e' necessario mettere sui piatti della bilancia i pro e i contro e valutare personalmente quale possa convenire .
Per Linux metto certamente dalla sua semplicità, centralizzazione degli install / update, leggerezza, sicurezza e configurabilità.
Ritengo, per fare un piccolo esempio pratico, che Dolphin sia migliore di esplora risorse.
Penso che il sistema degli install e del successivo inserimento/integrazione nel SO sia meglio gestito.
Per Windows metto dalla sua tutta l'infrastruttura Onedrive + Office.
MS fornisce un pacchetto di strumenti completo e perfettamente integrato anche in mobilità grazie al Microsoft Launcher che sostanzialmente ci permette di creare un ecosistema veramente molto ben fatto.
A livello meramente personale poi non posso fisicamente abbandonare la piattaforma MS perche utilizzo 3 / 4 software che non esistono se non per Win.
Se uno non ha bisogno dell'ecosistema Office e non ha bisogno di software particolari puo benissimo usare una Distro Linux perche trova tutto quello di cui ha bisogno e anzi, troverà alcuni aspetti del sistema operativo meglio fatti rispetto a quanto fatto da Mr.Gates.
Come si risolve il dilemma?
Come fece Colombo con l'uovo, la soluzione e' sotto il naso, un bel dual boot e fine dei giochi.
Prenditela col produttore che non rilascia i driver. Ma comunque stiamo parlando di casi limite. Come scrivevo più: 2 Brother, 1 Samsung, 2 Epson ( 830U e R265 ). Tutte funzionano out of the box.
Ma ci sono tante periferiche di nicchia, in altri settori, che fungono solo sotto Linux. Per questo dicevo che bisogna prima di tutto specificare di che settore parliamo.
Stai confondendo le preferenze con l'inesistenza di alternative. Blender non ha nulla da invidiare ai blasonati 3ds max, maya ( che gira pure sotto Linux ) e altri.
Se poi devi/vuoi per forza usare un dato programma, allora vai di Windows. Come dicevo agli altri, non siamo qui per costringere qualcuno ad usare Linux, ma per verificare se Linux può sostituire Windows in ambito PC home/soho.
Mai negato. E infatti ho detto chiaramente che Linux e gaming sono un no go.
Questo però non impedisce a Linux di essere utile all'utente comune. Che, come ho già scritto sopra, usa gli smartphone. Per cui stiamo qui come ( direbbe Torvalds ) scimmie masturbanti, quando la gente se ne frega e ha proprio cambiato tipologia di hardware.
Ehm, ma se pure Office ha una versione cloud. Guarda che il processo è in stato avanzato e il futuro è tracciato.
Se credi che il cloud non ci verrà imposto, allora mi chiedo dove hai vissuto negli ultimi 5 anni.
E che vantaggi? Se riescono a farti giocare ai tripla A che citavi, in streaming via cloud...non ce n'è più per nessuno.
L'unica tipologia di software, bastione del locale, sono i videogames. Stanno portando pure quelli sul cloud.
Ormai è rotta totale. Non resta che issare la bandiera bianca.
E faccio notare che, le componenti che rimarranno in locale ( cioè pezzi di quelle app SaaS, mica programmi interi ), gireranno via webassembly. Quindi tutto cross-platform.
C'è poco da fare. Il Windows-only sta morendo.
Niente, ma c'entra nel contrabattere alle affermazioni secondo cui Linux non se lo fila nessuno, da nessuna parte.
Questo è il primo mito che dobbiamo sfatare. Linux è quasi inesistente SOLO sui pc. Per il resto, sia GNU/Linux, Android o altre varianti, Linux è leader ovunque.
Tutto tutto no. La parte di "Windows 10 depreca le vecchie cpu" te la sei persa? Signori, MS vi lascia a piedi se non c'avete un pc moderno.
Detto questo ( e supponendo che stiamo sempre parlando del solo settore pc home/soho ), è chiaro che Windows gode della sua vecchia posizione di monopolio, che gli garantisce un parco software e hardware più ampio.
Ma è altrettanto vero, che usare Linux oggi, non è un'utopia. Io non faccio particolare attenzione quando compro l'hardware, ma nonostante ciò uso Linux. In un mondo di NUC e macchine prodotte da quei 3-4 grossi marchi, è difficile trovare forti incompatibilità.
Dobbiamo adesso adattarci a Linux ? Allora rimango con Windows.
Pure io con Linux ci faccio quello che voglio, senza sentirmi Rocco Siffredi.
Quindi? Vuoi usare Windows? Fallo. Nessuno ti obbliga a cambiare.
Ma chi vuole usare Linux ( perchè magari si è rotto di vedersi il conto in banca svuotato dagli hacker ), sa che deve cambiare forma mentis. Del resto pure chi passa a macOS, non pretende che c'abbia gli stessi menu, le stesse icone, gli stessi programmi, lo stesso look&feel di Windows.
Il tuo mi sembra, francamente, il rantolo di un ragazzino. Come il tizio che diceva "ma io voglio che Linux mi permetta di eseguire l'installer exe o msi che ho scaricato". Chi ragiona così, è meglio che resta su Windows, perchè è chiaro che vuole solo polemizzare.
Gli exe su Linux ( oddio, c'è Wine e tutto il discorso della più o meno compatibilità ) non ci girano! Se non sei nemmeno disposto a cambiare idea ed usare un package manager, allora resta su Windows.
Anche, ma non solo.
Ma ce ne sono altrettante che consentono l'implementazione di RCE. Ciò, unito al fatto che Windows è una monocoltura, favorisce i cracker a svantaggio degli utenti.
Poi dire che la colpa è dell'utente, quando dall'altra dite che Windows è magico e fa tutto lui....Insomma, se l'utente dev'essere abile e capace, tanto vale che usi Linux. Altrimenti la magia di Windows dove sta?
-Plex media server per il mio Mediaserver con debian 9:
https://linuxize.com/post/how-to-in...er-on-debian-9/
E sono questi i casi che ti fanno dubitare della buona fede della gente. Cioè giri sul web, trovi un articolo, il cui autore ( per fatti suoi ) ama la shell e ti dice quali comandi di shell dare. Poi concludi che è così sempre e comunque.
Ovviamente sul sito Plex.tv, dove ti fa scaricare i .deb, che installerai con un click, non ci sei andato?
Lo vedete che siete bugiardi e cazzari?
Che poi quello che fanno quei comandi, è fattibile tramite package manager. Stai solo aggiungendo un nuovo repo.
Synaptic -> Repository -> Repository aggiuntivi -> Aggiungi
E hai il tracking dei pacchetti installati, aggiornamenti automatici, disinstallazione pulita ( non come su Windows, dove i programmi lasciano sempre schifezze in giro ).
E sei cazzaro due volte https://sourceforge.net/p/gimp-prin...iewmonth=201112
Stampante supportata da Gutenprint dal 2011!!! Funziona out of the box su tutte le distro Linux!
Che poi non ho capito. Non era Nicodeo Taddeo ad avere problemi con una vecchia Epson e il fronte retro?
All'improvviso roccia1234 ha gli stessi problemi? Ma niente niente, sei uno di quei troll che usa nick multipli?
Questo vince il premio supercazzola 2020.
https://www.tinymediamanager.org/download/
Lo vedi no? Archivio .tar.gz. Scarichi, decomprimi et voilà. E pure per Windows viene distribuito così, sotto forma di zip.
Parliamo invece delle difficoltà d'installare vari tool di sviluppo su Windows? Tanto che qualcuno è stato costretto ad inventarsi dei package manager tipo Chocolatey?
L'incasimento che si crea installando più versioni di Node.js?
Dai, apprezzo lo sforzo di usare Google per ore, per cercare casi d'esempio, a sostegno delle castronerie che spari. Ma scegliere un programma Java? Che tutti sanno che i programmi Java vanno ovunque, basta aver installato lo JRE. Mi rendo conto che è difficile, usando Google, non incappare in problemi di 10 anni fa, risolti ormai da tempo. E solo chi usa Linux ogni giorno può invece sapere quali sono i problemi attuali ( e ce ne sono, come ce ne sono su Windows, a partire dagli update che scazzano qualcosa ).
A me non va una camera Sunxi su Windows e non ci sono i driver per un vecchio scanner Mustek A3 USB. Quindi devo dedurre che Windows fa schifo?
Che dongle è?
Pensa te che su Linux anche la stampante basta inserirla e va! Non bisogna nemmeno scaricare l'installer!
Ovviamente sul sito Plex.tv, dove ti fa scaricare i .deb, che installerai con un click, non ci sei andato?
Lo vedete che siete bugiardi e cazzari?
Che poi quello che fanno quei comandi, è fattibile tramite package manager. Stai solo aggiungendo un nuovo repo.
Synaptic -> Repository -> Repository aggiuntivi -> Aggiungi
E hai il tracking dei pacchetti installati, aggiornamenti automatici, disinstallazione pulita ( non come su Windows, dove i programmi lasciano sempre schifezze in giro ).
E sei cazzaro due volte https://sourceforge.net/p/gimp-prin...iewmonth=201112
Stampante supportata da Gutenprint dal 2011!!! Funziona out of the box su tutte le distro Linux!
Che poi non ho capito. Non era Nicodeo Taddeo ad avere problemi con una vecchia Epson e il fronte retro?
All'improvviso roccia1234 ha gli stessi problemi? Ma niente niente, sei uno di quei troll che usa nick multipli?
Questo vince il premio supercazzola 2020.
https://www.tinymediamanager.org/download/
Lo vedi no? Archivio .tar.gz. Scarichi, decomprimi et voilà. E pure per Windows viene distribuito così, sotto forma di zip.
Parliamo invece delle difficoltà d'installare vari tool di sviluppo su Windows? Tanto che qualcuno è stato costretto ad inventarsi dei package manager tipo Chocolatey?
L'incasimento che si crea installando più versioni di Node.js?
A me non va una camera Sunxi su Windows e non ci sono i driver per un vecchio scanner Mustek A3 USB. Quindi devo dedurre che Windows fa schifo?
Che dongle è?
Pensa te che su Linux anche la stampante basta inserirla e va! Non bisogna nemmeno scaricare l'installer!
Ti osservo ammirato ed un po' rapito..
Non vedevo un talebano di linux di questo calibro dai primi anni duemila.
Essi hanno punti di forza e debolezze , pertanto e' necessario mettere sui piatti della bilancia i pro e i contro e valutare personalmente quale possa convenire .
Standing ovation.
Come fece Colombo con l'uovo, la soluzione e' sotto il naso, un bel dual boot e fine dei giochi.
Dual boot, virtualizzazione, uso di Wine laddove possibile. Le soluzioni ormai sono tante e non c'è necessità di sacrificarsi.
Io stesso ho Windows installato sotto VM, perchè lo uso per verificare se i software che realizzo girano correttamente pure sotto Windows. Non lo userei mai per sviluppare, perchè i meccanismi di packaging di Linux rendono la vita mille volte più semplice e consentono di gestire le installazioni ( e il setup automatico, fatto dal package manager ) dei vari tool di sviluppo, tramite un click ( o un comando di shell, per chi ama la shell ).
Non vedevo un talebano di linux di questo calibro dai primi anni duemila.
Grazie Mr. fanboy MS!
Ma sto ancora aspettando i mitici esempi di traversie linare di cui parlavi. Sempre che tu non sia il terzo nick di Taddeo e roccia1234 e Xeon60 ( che mi dicono essere il mitico pier ).
Stai facendo troppa caciara e straparli, rilassati. Non si sta facendo morire nessuno.
No la stampante cui mi riferisco è un Samsung acquistata nel 2014 ed ancora prodotta. Questa è la guida ufficiale per l'installazione su Ubuntu (e dovrebbe andare anche sulle derivate)
https://wiki.ubuntu-it.org/Hardware...sungLinuxDriver
Io invece mi son preso tutto il pacchetto ed installo manualmente lanciando l'install.sh.
Ma non è sufficiente, perché poi bisogna andare a scegliere la stampante nell'apposita applet presente nei pannelli di controllo, chi non lo sa resta col culo per terra. Io lo faccio direttamente tramite CUPS
Lo Epson invece è uno scanner del 2006 ed il motivo per cui c'è da smanettare nel terminale è perché di default lavora solo come root.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".