MicrosoftWindows

Windows 7 open source? Lo richiede la Free Software Foundation con una petizione

di pubblicata il , alle 18:01 nel canale Device Windows 7 open source? Lo richiede la Free Software Foundation con una petizione

La Free Software Foundation chiede che Windows 7 venga reso open source tramite una petizione. Una richiesta che non sarà soddisfatta, ma che fa capire quanto sia cambiato il rapporto tra Microsoft e il mondo dell'open source

 
186 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
MatRat06 Febbraio 2020, 11:34 #141
Il problema grosso per l'utenza comune e' rinunciare ad una serie di servizi che sono comunque molto importanti.
Per fare un piccolo esempio tutti gli utilizzatori di Iphone ed Ipad in genere installano iTunes per poter gestire il proprio terminale.
Un amico che utilizza la GoPro per esempio ha installato il loro client per sfuttare il loro Cloud e ha comprato la suite di Movavi che nasce per essere perfettamente compatibile con tale camera.
Un altro amico che utilizza camere Fuji per fare un altro esempio sviluppa i Raw con Capture One Fuj edition.
Diciamo che tali software non sono certamente indispensabili e potrebbero essere sostituiti, probabilmente con alternative pure valide, ma la domanda a questo punto diventa.. perche?
Perche complicarsi la vita.
demon7706 Febbraio 2020, 11:40 #142
Originariamente inviato da: pabloski
Grazie Mr. fanboy MS!

Ma sto ancora aspettando i mitici esempi di traversie linare di cui parlavi. Sempre che tu non sia il terzo nick di Taddeo e roccia1234 e Xeon60 ( che mi dicono essere il mitico pier ).


Nooo ma figurati, le regole sono piuttosto chiare mi pare..

Punto uno:
Se per qualsiasi ragione non ti sei trovato bene con linux sei un fanboy MS. Windows uber alles!

Punto due:
Se hai avuto problemi di installazione o config con qualsivoglia software per linux di base sei un cazzaro, perchè linux è la perfezione e se vai a spippolare su forum e siti vari la soluzione salta fuori. Sei tu che non ti sbatti.
E comunque sei un cazzaro. Posta log, esempi di dettaglio, tipologie di problematiche e certificati medici con timbro reale.

Punto tre:
Se per qualche assurda ragione un determinato software o driver ha effettivamente dei problemi sotto linux devi prendertela col produttore.
Tu di tuo sei un cazzaro ad aver scelto proprio quel software/driver.

Punto quattro:
Se un determinato software non c'è su linux è evidentemente un software di nicchia. Fotte sega quanti lo usano e quanto è famoso. E'DINICCHIAVAFFANCULOOOOOOOOH!!!!1!UNO
E comunque sei un cazzaro. Ci sono le alternative.
Diverse, limitate, problematiche.. NIENTE. Sbattiti e usa le alternative che ci sono.

Punto cinque:
Se ti serve quel preciso ed unico software che su linux non c'è usa WINE, se non va wine allora usa una VM in cui installi windows.



NOTA FINALE:
E' vero. Io, Roccia, Taddeo, Pier e molto altri siamo agenti segreti che tengono d'occhio i forum e riferiscono direttmante a Nadella. Una volta l'anno ci becchiamo per una pizzata e viene anche Bill.
No scherzo siamo tutti lo stesso BOT che gestisce in contremporanea profili diversi ovviamente.

Link ad immagine (click per visualizzarla)
nickname8806 Febbraio 2020, 11:48 #143
Originariamente inviato da: pabloski
Prenditela col produttore che non rilascia i driver. Ma comunque stiamo parlando di casi limite. Come scrivevo più: 2 Brother, 1 Samsung, 2 Epson ( 830U e R265 ). Tutte funzionano out of the box.
Prendersela col produttore e gridare ad alta voce non risolve nulla, la realtà dei fatti è che se un produttore non supporta una piattaforma vuol dire che i suoi prodotti su questa piattaforma non andranno o funzioneranno male o in modo limitato, questa è la realtà. Di chi sia la colpa o quali siano i motivi non sono di competenza dell'utente finale.
Casi limite ? Non credo proprio visto che non è sufficiente che la periferica funzioni, ma il driver deve consentire di fruttare tutte le opzioni a disposizione cosa che spesso non è consentita.

Ma ci sono tante periferiche di nicchia, in altri settori, che fungono solo sotto Linux. Per questo dicevo che bisogna prima di tutto specificare di che settore parliamo.
In altri settori ? Stiamo parlando di ambiente desktop, degli altri settori non ci interessa minimamente.

Stai confondendo le preferenze con l'inesistenza di alternative. Blender non ha nulla da invidiare ai blasonati 3ds max, maya ( che gira pure sotto Linux ) e altri.
Nulla ? Bender ha tutte le funzionalità di tutte le altre suite messe assieme ? WOW mi domando allora come fanno le altre suite ad essere competitive sul mercato quando Bender integra tutto ciò che hanno da offrire in un unica suite e per giunta gratuitamente
La "preferenza" l'ho inserita come secondo fattore.

Se poi devi/vuoi per forza usare un dato programma, allora vai di Windows. Come dicevo agli altri, non siamo qui per costringere qualcuno ad usare Linux, ma per verificare se Linux può sostituire Windows in ambito PC home/soho.

Questo però non impedisce a Linux di essere utile all'utente comune. Che, come ho già scritto sopra, usa gli smartphone. Per cui stiamo qui come ( direbbe Torvalds ) scimmie masturbanti, quando la gente se ne frega e ha proprio cambiato tipologia di hardware.
Rimpiazzare a patto che si attenga a determinati utilizzi, con il rischio che se in futuro dovesse espandersi debba stare attendo a non sconfinare i limiti delle distro Linux. Quindi sì ipoteticamente per alcuni le distro possono rimpiazzare Windows nell'immediato, ma in linea di massima è poco conveniente.

Mai negato. E infatti ho detto chiaramente che Linux e gaming sono un no go.
Ma come no scusa, mi hai fatto tu l'esempio del gaming come direzione cui gli altri prodotti si "starebbero" ( ipoteticamente ) avviando. Se il risultato è lo stesso saremo messi veramente molto molto male.

Ehm,[B][COLOR="Red"] ma se pure Office ha una versione cloud[/COLOR][/B]. Guarda che il processo è in stato avanzato e il futuro è tracciato.
Ho paura che tu non sappia di cosa stia parlando, se pensi sia solo un una suite che avvii tramite browser anzichè in locale, hai sbagliato di grosso. La piattaforma O365 sposta in cloud i servizi e lo storage ma non rimpiazza la suite in locale. Ci sono anche apps sulla dashbord per interagire con quanto salvato in cloud, ma non hanno le stesse funzionalità della suite in locale.
Infatti le licenze O365 mettono a disposizione una suite da installare in locale che interagisce con i servizi in cloud.

E' una tipologia di prodotto indirizzato più alle aziende che all'utente finale e se pensavi fosse una sorta di versione totalmente web della suite tradizionale ti ripeto hai preso un granchio.

Se credi che il cloud non ci verrà imposto, allora mi chiedo dove hai vissuto negli ultimi 5 anni.Ormai è rotta totale. Non resta che issare la bandiera bianca.
Come detto sopra nel tuo esempio sull'Office sembra che tu non sempre sappia di cosa parli, io sfere di cristallo non ne ho e nemmeno tu, sono solo ipotesi e non valide per tutti gli applicativi senza contare eventuali limitazioni che ciò comporta.

E che vantaggi? [B][COLOR="Red"]Se riescono a farti giocare ai tripla A che citavi, in streaming via cloud[/COLOR][/B]...non ce n'è più per nessuno.

L'unica tipologia di software, bastione del locale, sono i videogames. Stanno portando pure quelli sul cloud.
Non sai anche quì di cosa parli, lo streaming ? Hai visto Stadia ?
La qualità video soffre della compressione video e questo è inevitabile, c'è sempre lag aggiuntivo, i titoli sono scalati nei dettagli e non riescono nemmeno a tenere i frames dichiarati, senza contare che gli aggiornamenti HW è da vedere con che frequenza arriveranno.

Il gaming in streaming arriverà probabilmente, ma se deve rimpiazzare qualcosa, rimpiazzerà solo nel mondo del casual gaming, chi ha pretese tecniche di livello superiore o chi gioca a titoli competitivi di certo molto difficilmente passerà al cloud, di certo non a breve.

C'è poco da fare. Il Windows-only sta morendo.
E' da oltre 20 anni che sento sta favola, oramai non ci credo più.
Ma anche se fosse vero, non si parla di sicuro di anni, quanto invece di decenni. Quando ciò accadrà saremmo tutti felici, ma fino a che ciò non arriverà per ora sono tutte chiacchiere e arrampicate.
Di certo non è attinente sulla questione se le distro possono essere preferibili a Windows oggi. E' un discorso ancora campato per aria allo stato attuale.

Niente, ma c'entra nel contrabattere alle affermazioni secondo cui Linux non se lo fila nessuno, da nessuna parte.
Su desktop è così, le distro occupano meno del 2%, nonostante vi sia stato un record del 3% sono tornati indietro. Questo è un dato di fatto, i numeri parlano chiaro.

Questo è il primo mito che dobbiamo sfatare. [B]Linux è quasi inesistente [COLOR="Red"]SOLO sui pc[/COLOR][/B]. Per il resto, sia GNU/Linux, Android o altre varianti, Linux è leader ovunque.
Infatti "SOLO di pc" stiamo parlando quì, delle altre periferiche ci interessa poco.
Anzi in realtà stiamo parlando anche di una frazione, ossia solo delle distro GNU.
Perchè di Unix based ci sarebbero anche MacOS e ChromeOS.

Tutto tutto no. La parte di "Windows 10 depreca le vecchie cpu" te la sei persa? Signori, MS vi lascia a piedi se non c'avete un pc moderno.
Come giusto che sia, il supporto HW non è mai eterno, nè da parte di Windows nè da parte del produttore stesso lato drivers.
Se tu poi vuoi basare i tuoi discorsi su prodotti obsoleti fai pure, ma sono solamente arrampicate, in pratica il tuo atteggiamente lascia intendere che sei atto solamente a cercare il pelo nell'uovo a tutti i costi, questo lascia solo presagire a chi ti legge che hai ben poco a cui puoi appoggiarti nel sostenere certe tesi.

Lasciare a piedi ? Nessuno ti costringe a passare a Win10, il PC vecchio sarà stato acquistato con una determinata versione di Windows, semplicemente si tiene quella o si ci regola su quale altra versione.

Poi dire che la colpa è dell'utente, quando dall'altra dite che Windows è magico e fa tutto lui....Insomma, se l'utente dev'essere abile e capace, tanto vale che usi Linux. Altrimenti la magia di Windows dove sta?
Dove stà l'avevo detto prima.
Sta nel fatto che hai la piena compatibilità ( o il 99.9% ) sul parco software o hardware presente in giro e godi del massimo supporto da parte dei produttori. Il resto viene in secondo piano.
s-y06 Febbraio 2020, 11:52 #144
dai, a chi vince la baruffa ricchi premi con mega estrazione finale
pabloski06 Febbraio 2020, 11:52 #145
Originariamente inviato da: Nicodemo Timoteo Taddeo

No la stampante cui mi riferisco è un Samsung acquistata nel 2014 ed ancora prodotta. Questa è la guida ufficiale per l'installazione su Ubuntu (e dovrebbe andare anche sulle derivate)
https://wiki.ubuntu-it.org/Hardware...sungLinuxDriver

Io invece mi son preso tutto il pacchetto ed installo manualmente lanciando l'install.sh.

Ma non è sufficiente, perché poi bisogna andare a scegliere la stampante nell'apposita applet presente nei pannelli di controllo, chi non lo sa resta col culo per terra. Io lo faccio direttamente tramite CUPS



Pure io uso Arch, ma poi non mi lamento. Il punto è che è molto probabile che quella stampante funzioni out of the box, coi driver integrati.

Senza sapere il modello, non posso ovviamente dire niente. Per cui, cerchiamo di essere specifici e portare fatti verificabili.

Non lo dico per sfiducia, ma il precedente di roccia1234, mi mal dispone.


Originariamente inviato da: Nicodemo Timoteo Taddeo
Lo Epson invece è uno scanner del 2006 ed il motivo per cui c'è da smanettare nel terminale è perché di default lavora solo come root.


Uh??? Ma si può sapere il modello di quest'assurdo scanner?

Cioè dire che lo scanner lavora come root non vuol dire niente. E' il software a necessitare, semmai, dei permessi di root. Ma SANE c'ha il suo gruppo, i suoi permessi, coi privilegi necessari e tant'è. Perciò l'affermazione è priva di senso.
pabloski06 Febbraio 2020, 11:56 #146
Originariamente inviato da: demon77
Nooo ma figurati, le regole sono piuttosto chiare mi pare..

Punto uno:
Se per qualsiasi ragione non ti sei trovato bene con linux sei un fanboy MS. Windows uber alles!


Continui a non portare esempi delle traversie di cui parli. Quindi, ne deduco, che racconti balle.

Se hai problemi con Linux, non avrai difficoltà ad illustrarli. Siccome non vuoi, allora è evidente che stai inventando frottole.

E cerchi di sviare il discorso, accusando gli altri di essere troll. Quando io, invece, sto ribattendo, punto su punto, alle cose che voi tre continuate a scrivere.

Quindi io porto fatti, voi ( tu e roccia1234 in particolare ) aria fritta. E pretendi pure di avere ragione.

Questo si chiama TROLLING!
MatRat06 Febbraio 2020, 12:17 #147
Il problema vero e' che Linux ad oggi per uso Home spesso non conviene.
Ragionando sul sistema operativo in se e per se non ho problemi nel dire che e' fatto meglio rispetto a quanto offerto da Mr.Gates.
Usandoli entrambi ho pochi dubbi su questo, purtroppo non esiste un merge di entrambi.
demon7706 Febbraio 2020, 12:19 #148
Originariamente inviato da: pabloski
Questo si chiama TROLLING!


Tolling DI NICCHIA.
La MS ci paga per fare trolling di nicchia.
Nicodemo Timoteo Taddeo06 Febbraio 2020, 12:21 #149
Originariamente inviato da: pabloski
Pure io uso Arch, ma poi non mi lamento. Il punto è che è molto probabile che quella stampante funzioni out of the box, coi driver integrati.


Tu non leggi sei in modalità solo scrittura. Dove ho scritto che non funziona? Ma se dico che la faccio funzionare... Il discorso era che tu sostenevi che il terminale non serve più, o quasi più. Il che chiaramente non è vero.

Senza sapere il modello, non posso ovviamente dire niente. Per cui, cerchiamo di essere specifici e portare fatti verificabili.


Ma che te ne fai del modello? Te lo vai ad accattare e lo provi per vedere cosa? Che stampa? Il punto non è se stampa o non stampa, ma tralasciando Windows 8.1 e 10 dove si scaricano i driver da soli e dopo trenta secondi si stampa, anche su 7 e XP basta fare doppio clik sull'exe, continuare a dare un paio di click su OK e dopo sessanta secondi si stampa. Chiaramente non per tutte le stampanti su Linux bisogna smanettare e cercare guide online, perché basta collegarle e vanno, ma c'è sempre un certo numero, una percentuale, che invece richiede aprire il terminale e lavorare lì dentro. Come guide online propongono.

Non lo dico per sfiducia, ma il precedente di roccia1234, mi mal dispone.


Fregasega, io so io.


Uh??? Ma si può sapere il modello di quest'assurdo scanner?


V10. Ora che lo sai lo vai a comprare e provi?

Toh, la guida ufficiale per gli scanner Epson, tutta roba userfriendly sicuramente. (detto tra parentesi non è nemmeno sempre valida, ma vabbé non tutte le ciambelle riescono col buco)
https://wiki.ubuntu-it.org/Hardware...er/ScannerEpson


Cioè dire che lo scanner lavora come root non vuol dire niente. E' il software a necessitare, semmai, dei permessi di root.


Grazie per tale sfoggio di azzegarbuglismo. Cambia qualcosa nella sostanza?


Ma SANE c'ha il suo gruppo, i suoi permessi, coi privilegi necessari e tant'è. Perciò l'affermazione è priva di senso.


Come priva di senso? Te lo dico io cosa vuol dire. Vuol dire che con la 1804 in Ubuntu hanno combinato un casotto e tanti scanner che prima funzionavano tranquillamente tutto d'un tratto hanno smesso di farlo. Il forum ufficiale di Ubuntu era invaso di post che trattavano l'argomento, e le soluzioni più disparate.

In ogni caso, ti piaccia o meno, c'è da smanettare. Nulla di scandaloso per carità non ne faccio una tragedia, ma mia figlia non lo saprebbe o meglio, non lo vorrebbe fare stante il fatto che su Windows basta fare doppio click sull'exe e un paio di clik su OK dopo.

È colpa di Epson che non ha aggiornato i driver? Può essere anche se non riesco a dare una colpa al mancato supporto per un hardware non più prodotto da tempo, ma in ogni caso non è che dando la colpa a tizio piuttosto che a caio si risolvono le cose. Basta semplicemente prendere atto che anche una distribuzione generalista e con una grossa azienda dietro come Ubuntu, non è ancora del tutto attrezzata per fare a meno del terminale e sue complessità.
nTi006 Febbraio 2020, 12:29 #150
Originariamente inviato da: Nicodemo Timoteo Taddeo
io so io.

perdonatemi se il mio post è slegato dal contesto ma questo è un assist che voglio sfruttare,
[B][SIZE="5"]→[/SIZE][/B]



Grande Albertone!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^