MicrosoftWindows

Windows 7 open source? Lo richiede la Free Software Foundation con una petizione

di pubblicata il , alle 18:01 nel canale Device Windows 7 open source? Lo richiede la Free Software Foundation con una petizione

La Free Software Foundation chiede che Windows 7 venga reso open source tramite una petizione. Una richiesta che non sarà soddisfatta, ma che fa capire quanto sia cambiato il rapporto tra Microsoft e il mondo dell'open source

 
186 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
demon7705 Febbraio 2020, 12:43 #121
Originariamente inviato da: pabloski
Non è una trollata questa? Non replichi nemmeno. Evidentemente ti rendi conto di essere a corto di argomenti.

Rigiri la frittata e accusi me di voler fare l'apologeta di Linux, quando in più punti ho punto elencato delle mancanze ( tra quelle attuali, non quelle di 20 anni fa ).

CVD vuoi trollare.


DEVO REPLICARE??? MA SUL SERIO?
Dopo "non c'è photoshop per togliere gli occhi rossi"?
Dopo "windows uber alles"?
Dopo "tutti i software adobe ed autodesk" sono software di nicchia?

Certo tranquillo. Voglio trollare.
Come ho detto prima, linux sta al 2,78% per colpa pdei poteri forti.

https://www.hwupgrade.it/news/siste...irca_79936.html
pabloski05 Febbraio 2020, 13:23 #122
Originariamente inviato da: demon77
DEVO REPLICARE??? MA SUL SERIO?
Dopo "non c'è photoshop per togliere gli occhi rossi"?
Dopo "windows uber alles"?
Dopo "tutti i software adobe ed autodesk" sono software di nicchia?

Certo tranquillo. Voglio trollare.
Come ho detto prima, linux sta al 2,78% per colpa pdei poteri forti.

https://www.hwupgrade.it/news/siste...irca_79936.html


Vedo che sei abile a svicolare. Ma ancora devi portare esempi di questi mitologici software Linux che bisogna compilare dai sorgenti, smanettando abbestia col terminale e, dopo tutto questo, non si riesce nemmeno a compilarli, causa dipendenze

Ovviamente non hai mai nessuna critica da muovere a Windows. Dimmi, il tuo Windows che è compatibile con tutto ( fino a 200 anni addietro ) ce l'ha il driver per le S3? O magari anche per le vecchie Geforce o Radeon?

Cioè stiamo parlando dello stesso Windows che, dal 10 in poi, ha cominciato a deprecare pure le CPU? Non ti è arrivata questa notizia?

Mannò...Windows uber alles!! "Ce l'abbiamo duro", cit. Umberto Bossi.
demon7705 Febbraio 2020, 13:56 #123
Originariamente inviato da: pabloski
Vedo che sei abile a svicolare. Ma ancora devi portare esempi di questi mitologici software Linux che bisogna compilare dai sorgenti, smanettando abbestia col terminale e, dopo tutto questo, non si riesce nemmeno a compilarli, causa dipendenze

Ovviamente non hai mai nessuna critica da muovere a Windows. Dimmi, il tuo Windows che è compatibile con tutto ( fino a 200 anni addietro ) ce l'ha il driver per le S3? O magari anche per le vecchie Geforce o Radeon?

Cioè stiamo parlando dello stesso Windows che, dal 10 in poi, ha cominciato a deprecare pure le CPU? Non ti è arrivata questa notizia?

Mannò...Windows uber alles!! "Ce l'abbiamo duro", cit. Umberto Bossi.


Dai magari ne riparliamo appena ti passano le mestruazioni.
Xeon6005 Febbraio 2020, 14:15 #124
Non so perché ma lo sapevo che finiva così

Sono l’unico qui che ha installato sul PC entrambi i sistemi?
Così usufruisco dell’intero parco software Windows e di quello Linux, anche se da riga di comando 3 volte su 4 sbaglio la sintassi.
Distro provate:
Ubuntu
Fedora
MXlinux
Opensuse
Debian
Mint
Manjaro
Arch.... nota: non sono stato capace di configurarlo, installare KDE e neppure di farlo partire nonostante seguissi le istruzioni passo passo trovate in rete
Ho capito che è estremamente configurabile, si può installare solo ed esclusivamente ciò di cui si ha bisogno dentro un sistema sempre aggiornatissimo, ma stica...
Solus

Oggi tornato su Ubuntu perché funziona bene e senza troppi sbattimenti.

PS: Stampanti
Tutti o quasi hanno trovato la stampante di rete e me la sono trovata e configurata, inutile dire che è una HP piuttosto recente. Solo Opensuse Leap ha fatto difficoltà a trovarla, ma avendo già hplip nei repo è stato semplice configurarla
pabloski05 Febbraio 2020, 14:19 #125
Originariamente inviato da: demon77
Dai magari ne riparliamo appena ti passano le mestruazioni.


Bravo bravo. Offendi pure le donne. Sei pure sessista. Spero non ti legga mai la Boldrini, sennò son dolori.

Ma noto che continui a buttarla in caciara, per evitare di rispondere nel merito. Tipico dei fanboy MS.
pabloski05 Febbraio 2020, 14:23 #126
Originariamente inviato da: Xeon60
Sono l’unico qui che ha installato sul PC entrambi i sistemi?


Le VM contano?

Originariamente inviato da: Xeon60
Arch.... nota: non sono stato capace di configurarlo, installare KDE e neppure di farlo partire nonostante seguissi le istruzioni passo passo trovate in rete


Perchè in rete? C'è il wiki ufficiale ed è l'unico che andrebbe seguito. Diffida delle imitazioni e non seguire, per nessuna ragione, guide prese chissà dove.

Per il resto, Arch è per esperti. Va installato a manina. E mettere su l'ambiente di boot in maniera corretta, non è banale per chi non è scafato. Specialmente con UEFI. E il secure boot aggiunge un altro gradino.

Originariamente inviato da: Xeon60
Ho capito che è estremamente configurabile, si può installare solo ed esclusivamente ciò di cui si ha bisogno dentro un sistema sempre aggiornatissimo, ma stica...


Beh insomma. Si sono venduti a Poettering e il suo systemd. Un vero hacker usa Gentoo.

Originariamente inviato da: Xeon60
PS: Stampanti
Tutti o quasi hanno trovato la stampante di rete e me la sono trovata e configurata, inutile dire che è una HP piuttosto recente. Solo Opensuse Leap ha fatto difficoltà a trovarla, ma avendo già hplip nei repo è stato semplice configurarla


CVD

i problemi con le stampanti era uno sbattimento reale 10 anni fa, ma oggi la musica è parecchio cambiata
s-y05 Febbraio 2020, 15:36 #127
Originariamente inviato da: pabloski
Arch è per esperti. Va installato a manina. E mettere su l'ambiente di boot in maniera corretta, non è banale per chi non è scafato. Specialmente con UEFI. E il secure boot aggiunge un altro gradino.


imho è diventata cmq un pò troppo poco k.i.s.s.
l'ho usata 'pura' circa dal 2007 al 2010 (quindi non era ancora passata a systemd, piccolo particolare) e il 'manuale' per il setup consisteva in due pagine facilmente memorizzabili, quando adesso è un vero e proprio tomo, e la cosa tende a cozzare col concetto originario... poi non è stata strettamente una scelta, ma anche un obbligo, però il dato di fatto resta
ovviamente dipende anche da tempo e voglia da dedicarci, tuttavia la si può 'edulcorare' passando per la manjaro, che direi è un buon compromesso, e direi che il relativo successo che ha lo conferma
(btw anche la artix, come spin desystemdizzata della arch, non mi sembra male, fatto salvo il discorso fatto prima, sulla durata ignota nonostante il merito)
pabloski05 Febbraio 2020, 16:04 #128
Originariamente inviato da: s-y
(btw anche la artix, come spin desystemdizzata della arch, non mi sembra male, fatto salvo il discorso fatto prima, sulla durata ignota nonostante il merito)


Qualche anno fa passai a Void proprio perchè Arch ha ormai abbracciato la complessità dei sistemi GNU/Linux moderni. Poi le vicende del creatore ( che è sparito ) mi avevano lasciato un pò perplesso. Aggiungendoci il fatto che i repo erano aggiornati non proprio celermente, avevo temuto per la sopravvivenza della distribuzione. Ma il fatto che pure Project Trident abbia switchato a Void, mi fa pensare che non la vedremo sparire tanto presto.

Avevo scaricato Artix qualche mese fa per provarla. Ma non ho mai avuto il tempo per smanettarci. Anche perchè se proprio devo, preferisco essere radicale e passare a Musl libc e a Busybox

Per questo m'intrippa Alpine. Peccato per i repo un pò scarni.

E in tutto questo marasma, l'attrazione verso il lato oscuro dei BSD si fa forte.
imayoda05 Febbraio 2020, 16:24 #129
Originariamente inviato da: pabloski
E nemmeno è del tutto vero.

Il cloud sta portando tutto server-side. E stanno uscendo parecchie applicazioni realizzate con Electron, che sono naturalmente multipiattaforma.

Ci sono sacche in cui Windows ha un supporto migliore, così come ci sono sacche in cui ce l'ha Linux. Ma mi pare che i soliti stiano ancora oggi, nel 2020, tentando di dire che Windows ce l'ha più grosso.


azzzzzz... hai appena riacceso la fiamma pilota parlando del "cloud che tutti unisce"
cloud che gira su kernel linux e un pozzo di linguaggi e librerie tutt'altro che closed

che gli incendi siano colpa tua ? ahahha
s-y05 Febbraio 2020, 16:39 #130
Originariamente inviato da: pabloski
E in tutto questo marasma, l'attrazione verso il lato oscuro dei BSD si fa forte.


sempre che non inizi pure lì un florilegio di respin, qualche avvisaglia mi pare di scorgerla
in ogni caso un mesetto fa l'ho messa su uno dei dischi qui, ed esserci c'eravamo. da tenere conto che le mie necessità (al netto degli smanettamenti liberi) sono strettamente 'office standard' come applicazioni. disem che è stato un 'funge? ok'. ad ogni modo ora come ora (lato smanettamenti liberi) la disponibilità di aur è dura da mollare. nel senso smanettare si, ma senza incartarsi

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^