MicrosoftWindows

Windows 7 open source? Lo richiede la Free Software Foundation con una petizione

di pubblicata il , alle 18:01 nel canale Device Windows 7 open source? Lo richiede la Free Software Foundation con una petizione

La Free Software Foundation chiede che Windows 7 venga reso open source tramite una petizione. Una richiesta che non sarà soddisfatta, ma che fa capire quanto sia cambiato il rapporto tra Microsoft e il mondo dell'open source

 
185 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
MatRat06 Febbraio 2020, 12:40 #151
Originariamente inviato da: nickname88
Prendersela col produttore e gridare ad alta voce non risolve nulla, la realtà dei fatti è che se un produttore non supporta una piattaforma vuol dire che i suoi prodotti su questa piattaforma non andranno o funzioneranno male o in modo limitato, questa è la realtà. Di chi sia la colpa o quali siano i motivi non sono di competenza dell'utente finale.


questi due concetti li condivido e prescindono dal sistema operativo.
Anche nell'ambiente Microsoft spesso Driver o Software che vengono installati successivamente alla prima configurazione del sistema possono provocare dei problemi.
Quante volte ci troviamo ad affrontare piccoli errori /malfunzionamenti per poi scoprire che la famosa "colpa" magari e' di un software?
Pero' come dici te prendersela col produttore non risolve nulla e all'utente finale poco importa quale sia la dinamica tecnica che ha provocato il danno.
Semplicemente prendiamo atto che Windows necessita di installazioni terze e queste necessitano di Windows. I problemi sono insiti nella natura di questa coesione che diventa la forza ma anche la debolezza di Microsoft.
Nicodemo Timoteo Taddeo06 Febbraio 2020, 12:41 #152
Originariamente inviato da: s-y
in realtà per ogni os ci sono operazioni avanzate da poter (o dover) eseguire da terminale per risolvere alcuni fastidi. imho dipende semplicemente dall'abitudine


Anche no, mi si consenta. MacOS pre OS-X un terminale non ce l'aveva del tutto, non esisteva in alcun modo la possibilità di inserire comandi testuali e funzionava, eh se funzionava. OS-X un terminale con la Bash ce l'ha ma chi lo usa, escluso qualche professionista per operazioni che esulano dall'operatività de sistema in se stesso?

In Android non trovo alcun terminale e mi pare che l'umanità lo usa lo stesso.

Ma anche in Windows se MS decidesse un bel giorno di togliere il prompt e power shell, non credo si verificherebbero sommosse e rivolte popolari. La stragrande maggioranza non ha alcun motivo per doverlo aprire. A me darebbe molto fastidio, ma faccio parte della minoranza.
digieffe06 Febbraio 2020, 12:47 #153
Avvenimenti,
- la linea editoriale impone notizie clickbait o non sempre meritevoli di pubblicazione
- l'autore riporta una notizia di dubbia importanza
- gli utenti abboccano all'esca ed iniziano a commentare
- due fazioni discutono in modo sempre più acceso
- più di qualche utente commette una serie di fallacie logiche (contraddizioni, palesi omissioni, sconfinamenti dall'argomento, ecc)
- è già il caos

ma gli utenti* non si accorgono che, più semplicemente, gli uni non conoscono abbastanza** il mondo degli altri e viceversa.


*coinvolti in prima persona hanno difficolta a vedere le cose dall'esterno oppure sono in malafede.
**abbastanza non significa ad es. conoscere il "terminale" ma, sempre ad es., sapere dove scaricare i programmi, i driver, e le guide e viceversa ad es. dove NON scaricare i programmi (con malware).


con tutto il rispetto nei confronti dei coinvolti, in definitiva, tutta questa polemica è basata sull'incapacità di rendersi conto degli "equivoci" altrui (involontari o volontari)


dunque mi chiedo, che senso ha discutere con chi non conosce o non si è procurato le informazioni basilari per un **utente** (utente, non amministratore) di un sistema?


forse è meglio che ognuno resti sul proprio sistema, senza polemizzare su ciò di cui non ha nemmeno le informazioni basilari.


ciao e buona vita :-)
nickname8806 Febbraio 2020, 12:47 #154
Originariamente inviato da: MatRat
questi due concetti li condivido e prescindono dal sistema operativo.
Anche nell'ambiente Microsoft spesso Driver o Software che vengono installati successivamente alla prima configurazione del sistema possono provocare dei problemi.
Quante volte ci troviamo ad affrontare piccoli errori /malfunzionamenti per poi scoprire che la famosa "colpa" magari e' di un software?
Pero' come dici te prendersela col produttore non risolve nulla e all'utente finale poco importa quale sia la dinamica tecnica che ha provocato il danno.
Semplicemente prendiamo atto che Windows necessita di installazioni terze e queste necessitano di Windows. I problemi sono insiti nella natura di questa coesione che diventa la forza ma anche la debolezza di Microsoft.

[B][COLOR="Red"]CIAO ADAPTER ![/COLOR][/B]
Vedo che ti sei di nuovo reiscritto di nuovo dopo l'ennesimo ban.
s-y06 Febbraio 2020, 12:59 #155
consento tutto, ma la questione è molto meno netta di come viene spesso descritta.
ho scritto che si può e avrei dovuto aggiungere che solo raramente si deve.
btw, vedere cmq anche il registro, che è pure meno intuitivo di un terminale testuale, ma appunto l'abitudine al suo uso fa si che molti lo considerano uno strumento più comodo (non è un attacco, ma un cercare di far guardare da un altro punto di vista)

cmq vedo che ci si appiglia a tutto, anche le frasi che, in modo non del tutto preciso da parte mia, come ho aggiunto adesso, tentavano di essere di 'smussatura'

grande capo è arrivato
omerook06 Febbraio 2020, 13:26 #156
Io, alla faccia di chi parla male di Linux e suoi driver, ho appena salvato un Aspire 1360 del 2006 con chipset e video VIA destinato alla discarica e non sono mica un sistemista Linux . Ho solo provato qualche distribuzione leggera e alla fine ha vinto bodhi linux con crhomium. Ci vedo i video a schermo intero su YouTube ..roba che con XP e driver ufficiali scattava come un disgraziato!

Cosa significa tutta questa pappardella? Assolutamente niente! Usate quello che vi serve e vi funziona, vivete felici tanto non ci crede più nessuno che esiste la os perfetto per tutto.
roccia123406 Febbraio 2020, 13:31 #157
Originariamente inviato da: pabloski
E sono questi i casi che ti fanno dubitare della buona fede della gente. Cioè giri sul web, trovi un articolo, il cui autore ( per fatti suoi ) ama la shell e ti dice quali comandi di shell dare. Poi concludi che è così sempre e comunque.


E sono questi i casi dove vedi la gente invasata pur di difendere le sue posizioni.
Fallo. Ripeto, fallo. Io ho dovuto fare tutta quella trafila per avere un plex media server funzionante come dico io.
Prima l'avevo su windows e tutto quello l'ho ottenuto in metà tempo

Ovviamente sul sito Plex.tv, dove ti fa scaricare i .deb, che installerai con un click, non ci sei andato?

Lo vedete che siete bugiardi e cazzari?


Bugiardo e cazzaro lo dici a tuo fratello. Non a me.
Prova, ripeto, prova, alle condizioni che ho scritto io. Sono tutti buoni a dire "basta che vai lì, è scritto così". Prova prima di dare del cazzaro a gente che nemmeno conosci.
Volevi esempi pratici? Te li ho portati, ma non vanno bene perchè non ci vuoi credere.

Che poi quello che fanno quei comandi, è fattibile tramite package manager. Stai solo aggiungendo un nuovo repo.

Synaptic -> Repository -> Repository aggiuntivi -> Aggiungi

E hai il tracking dei pacchetti installati, aggiornamenti automatici, disinstallazione pulita ( non come su Windows, dove i programmi lasciano sempre schifezze in giro ).



E sei cazzaro due volte https://sourceforge.net/p/gimp-prin...iewmonth=201112

Stampante supportata da Gutenprint dal 2011!!! Funziona out of the box su tutte le distro Linux!

Che poi non ho capito. Non era Nicodeo Taddeo ad avere problemi con una vecchia Epson e il fronte retro?

All'improvviso roccia1234 ha gli stessi problemi? Ma niente niente, sei uno di quei troll che usa nick multipli?


Sei bravissimo a leggere. Vieni da me che ti dimostro il contrario, stampante e pc alla mano.


Questo vince il premio supercazzola 2020.

https://www.tinymediamanager.org/download/

Lo vedi no? Archivio .tar.gz. Scarichi, decomprimi et voilà. E pure per Windows viene distribuito così, sotto forma di zip.


Guarda, con win ci ho messo giusto il tempo di caricarlo e fare quattro click.
Con debian ci sono stato dietro mezz'ora.

Parliamo invece delle difficoltà d'installare vari tool di sviluppo su Windows? Tanto che qualcuno è stato costretto ad inventarsi dei package manager tipo Chocolatey?

Non rientra nel mio contesto, mai avuto bisogno di chocolatey

L'incasimento che si crea installando più versioni di Node.js?

E le varie versioni di java su linux? Quella oracle, quella open, queklla dei repository che se è troppo vecchia devi fare un giro che non finisce più?

Dai, apprezzo lo sforzo di usare Google per ore, per cercare casi d'esempio, a sostegno delle castronerie che spari. Ma scegliere un programma Java? Che tutti sanno che i programmi Java vanno ovunque, basta aver installato lo JRE. Mi rendo conto che è difficile, usando Google, non incappare in problemi di 10 anni fa, risolti ormai da tempo. E solo chi usa Linux ogni giorno può invece sapere quali sono i problemi attuali ( e ce ne sono, come ce ne sono su Windows, a partire dagli update che scazzano qualcosa ).


Ripeto, dai del cazzaro a qualcun altro, per favore.
Nessuno dei due OS è perfetto e sono il primo a dirlo, ma questa tua difesa a spada tratta di linux è ridicola.

Vabbè, ormai ti sei invasato con il tuo pensiero, inutile continuare a risponderti.
La cosa comica è che a me non interessa dimostrare NULLA. Uso entrambi i sistemi con soddisfazione


A me non va una camera Sunxi su Windows e non ci sono i driver per un vecchio scanner Mustek A3 USB. Quindi devo dedurre che Windows fa schifo?

Che dongle è?

Pensa te che su Linux anche la stampante basta inserirla e va! Non bisogna nemmeno scaricare l'installer!


Perchè hai preso tutto come se fosse una OS war?
Niente, su sto forum non si riesce più a intavolare una discussione decente che si passa tempo zero a insulti, bambinate e "gne gne gne la mia caramella è più grande della tua".
Ma guarda te che gente

Ti saluto e buona giornata.
roccia123406 Febbraio 2020, 13:34 #158
Originariamente inviato da: pabloski
Continui a non portare esempi delle traversie di cui parli. Quindi, ne deduco, che racconti balle.

Se hai problemi con Linux, non avrai difficoltà ad illustrarli. Siccome non vuoi, allora è evidente che stai inventando frottole.

E cerchi di sviare il discorso, accusando gli altri di essere troll. Quando io, invece, sto ribattendo, punto su punto, alle cose che voi tre continuate a scrivere.

Quindi io porto fatti, voi ( tu e roccia1234 in particolare ) aria fritta. E pretendi pure di avere ragione.

Questo si chiama TROLLING!


Io porto fatti e storie di vita vissuta. Tu dici che non è vero dopo una googlata di 5 minuti.
E poi siamo noi i troll.

EDIT: E la cosa ancora più comica... a casa mia ho più installazioni linux (in varie declinazioni) che win. Ma vabbè, tanto sono un troll. In realtà uso alphawinux, mi avete beccato
!fazz06 Febbraio 2020, 13:38 #159
[B][COLOR="Red"]datevi una calmata, questo non è il luogo per la classica os-war, considerate l'intero thread ammonito [/COLOR][/B]
pabloski06 Febbraio 2020, 14:09 #160
Originariamente inviato da: nickname88
Casi limite ? Non credo proprio visto che non è sufficiente che la periferica funzioni, ma il driver deve consentire di fruttare tutte le opzioni a disposizione cosa che spesso non è consentita.


Guarda che quello che è supportato, funziona. Se hai degli esempi da portare, sentiti libero di portarli. Altrimenti parliamo in astratto e di aria fritta.

Quello che ti sto dicendo, è che ormai la mancanza di supporto e il supporto parziale od errato di periferiche hardware, è ridotto a percentuali minuscole.

Originariamente inviato da: nickname88
Nulla ? Bender ha tutte le funzionalità di tutte le altre suite messe assieme ? WOW mi domando allora come fanno le altre suite ad essere competitive sul mercato quando Bender integra tutto ciò che hanno da offrire in un unica suite e per giunta gratuitamente


Bene. Cosa manca a Blender allora. Tu ne sai di più di chi lo usa per produrre lungometraggi, giochi, ecc... ? Ripeto, parlare in astratto è parlare di aria fritta.

Originariamente inviato da: nickname88
Rimpiazzare a patto che si attenga a determinati utilizzi, con il rischio che se in futuro dovesse espandersi debba stare attendo a non sconfinare i limiti delle distro Linux. Quindi sì ipoteticamente per alcuni le distro possono rimpiazzare Windows nell'immediato, ma in linea di massima è poco conveniente.


Tutto molto filosofico, come se tu col computer ci facessi tutte le possibili attività che si possono fare.

Io sono un programmatore. Tutti gli strumenti che mi servono e mi serviranno, ci sono e ci saranno su Linux. Ergo, io uso Linux.

Se Linux supporta, allo stesso modo, il gamedev, pure i gamedev useranno Linux. E potranno usarlo senza problemi.

Tu parli di limiti asintotici, tutto in astratto, tutto possibile. Ma ti ho già ricordato che Windows 10 ti lascia a piedi se non ha CPU moderne. Windows 10 ti scazza dopo un update. Windows 10 ha deprecato decine e decine di API.

Il problema è che mentre io riconosco i problemi di Linux, tu non riconoscerai mai quelli di Windows.

Originariamente inviato da: nickname88
Ma come no scusa, mi hai fatto tu l'esempio del gaming come direzione cui gli altri prodotti si "starebbero" ( ipoteticamente ) avviando. Se il risultato è lo stesso saremo messi veramente molto molto male.


Ma dove?

Originariamente inviato da: nickname88
Ho paura che tu non sappia di cosa stia parlando, se pensi sia solo un una suite che avvii tramite browser anzichè in locale, hai sbagliato di grosso.


Sta di fatto che posso, dal mio browser, usare Office online. Ci scrivo documenti e sono felice.

E siamo agli albori dell'era cloud e SaaS. Ma la vera notizia è che se MS, che ha tutto l'interesse a NON portare office su cloud, sta migrando verso il cloud, allora è cosa fatta. Perchè là fuori di parla di cloud un giorno si e l'altro pure.

Capisco che non lavori nel settore e non lo sai, ma le multinazionali hanno disegnato un futuro cloud.

E accanto a questo, c'è un'attività parallela per rendere il nuovo software ( e in parte quello vecchio ) cross-platform. Window 10 ha nella top 5 delle tecnologie di sviluppo, React Native!! Lo stesso che si usa per realizzare webapp, app mobile e gira su tutte le piattaforme.

Originariamente inviato da: nickname88
Infatti le licenze O365 mettono a disposizione una suite da installare in locale che interagisce con i servizi in cloud.


Ehm...per la serie "non sai di cosa parli".

Questo cos'è?

Link ad immagine (click per visualizzarla)

Originariamente inviato da: nickname88
Non sai anche quì di cosa parli, lo streaming ? Hai visto Stadia ?


Hai visto Parsec?

Amico bello, io di mestiere faccio l'ingegnere informatico. Ho qualche annetto di studio alle spalle e m'intendo di throughput, latenze, qos e compagnia.

Originariamente inviato da: nickname88
La qualità video soffre della compressione video e questo è inevitabile, c'è sempre lag aggiuntivo, i titoli sono scalati nei dettagli e non riescono nemmeno a tenere i frames dichiarati, senza contare che gli aggiornamenti HW è da vedere con che frequenza arriveranno.


E hanno sviluppato tanti begli algoritmi per ridurre al minimo questi problemi. Tanto che lo streaming realtime di contenuti ad alta definizione è diventato fattibile.


Originariamente inviato da: nickname88
Il gaming in streaming arriverà probabilmente, ma se deve rimpiazzare qualcosa, rimpiazzerà solo nel mondo del casual gaming, chi ha pretese tecniche di livello superiore o chi gioca a titoli competitivi di certo molto difficilmente passerà al cloud, di certo non a breve.


Discorso da non addetto ai lavori, molto generalista e fa il paio con quello "sui limiti" di Linux.

Il collo di bottiglia, oggi, è il networking. Con la diffusione di massa della fibra ottica ( quella vera ), difenderà pane quotidiano.

Ripeto, la strada è tracciata. Tutte le multinazionali vanno in quella direzione. E hanno ingegneri plurilaureati, strapagati per fixare i problemi di cui parli. Che già oggi, sono ridotti all'osso.

Che poi c'abbiamo gli MMO da una vita, eh!?! E pure quelli sono network-centrici e devo affrontare i problemi dovuti alle latenze.

Originariamente inviato da: nickname88
E' da oltre 20 anni che sento sta favola, oramai non ci credo più.


20 anni fa esistevano progetti di streaming per i giochi?

Originariamente inviato da: nickname88
Quando ciò accadrà saremmo tutti felici, ma fino a che ciò non arriverà per ora sono tutte chiacchiere e arrampicate.
Di certo non è attinente sulla questione se le distro possono essere preferibili a Windows oggi. E' un discorso ancora campato per aria allo stato attuale.


Ehm, ma parli del gaming. Per tutto il resto, il cloud è realtà già oggi. Se lavorassi in una grande azienda, sapresti che ormai non esiste un'attività, il cui trasferimento ad un modello cloud, non sia almeno in programma.

Originariamente inviato da: nickname88
Su desktop è così, le distro occupano meno del 2%, nonostante vi sia stato un record del 3% sono tornati indietro. Questo è un dato di fatto, i numeri parlano chiaro.


Quindi la bontà tecnica dipende dal market share? Ottimo. Sappiamo dunque che Windows Mobile/Phone era una ciofeca

Originariamente inviato da: nickname88
Perchè di Unix based ci sarebbero anche MacOS e ChromeOS.


ChromeOS è Linux.

Originariamente inviato da: nickname88
Come giusto che sia, il supporto HW non è mai eterno, nè da parte di Windows nè da parte del produttore stesso lato drivers.


Ma se non funge su Windows è tutto ok. Se non funge su Linux, è colpa di Linux, di Torvalds, della FSF, la gente non lo adotterà mai e blah blah.

Capisco che dormi abbracciata al body pillow di Bill Gates ( spero non quello di Ballmer ), ma sii più obiettivo.

Originariamente inviato da: nickname88
Se tu poi vuoi basare i tuoi discorsi su prodotti obsoleti fai pure, ma sono solamente arrampicate, in pratica il tuo atteggiamente lascia intendere che sei atto solamente a cercare il pelo nell'uovo a tutti i costi, questo lascia solo presagire a chi ti legge che hai ben poco a cui puoi appoggiarti nel sostenere certe tesi.


Quelli che cercano il pelo nell'uovo siete voi 4. E a leggervi, non so se viviamo nello stesso universo.

Tu poi, da fanboy MS, non sai manco che Office online gira nel browser ed è cross-platform. Maddai.

Originariamente inviato da: nickname88
Lasciare a piedi ? Nessuno ti costringe a passare a Win10, il PC vecchio sarà stato acquistato con una determinata versione di Windows, semplicemente si tiene quella o si ci regola su quale altra versione.


Curioso che la stessa logica non la applichiate a Linux.

Originariamente inviato da: nickname88
Sta nel fatto che hai la piena compatibilità ( o il 99.9% ) sul parco software o hardware presente in giro e godi del massimo supporto da parte dei produttori. Il resto viene in secondo piano.


Cosa che esiste pure su Linux. Non sarà il 99.9%. Sarà l'80%. Ma di certo la tragedia greca di cui parlate, non esiste ( in questo universo ).

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^