MicrosoftWindows

Windows 7 open source? Lo richiede la Free Software Foundation con una petizione

di pubblicata il , alle 18:01 nel canale Device Windows 7 open source? Lo richiede la Free Software Foundation con una petizione

La Free Software Foundation chiede che Windows 7 venga reso open source tramite una petizione. Una richiesta che non sarà soddisfatta, ma che fa capire quanto sia cambiato il rapporto tra Microsoft e il mondo dell'open source

 
186 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Xeon6003 Febbraio 2020, 13:45 #51
Mi piacerebbe conoscere questa Casalinga di Voghera, poveretta.
Secondo me lei non è a conoscenza di essere così famosa, ne di essere punto di riferimento per il settore tecnologico, lei usa ancora il matterello e a volte fa la sfoglia per la pasta, manda 3 mail all’anno con l’assistenza del figlio, e sfoglia i siti di taglia e cuci, scrivendo l’intero indirizzo web che ha segnato sull’agenda dentro la borsetta. Lasciate in pace sta casalinga, è una brava persona che ha Natale vi offre la Torta preparata con le sue preziose mani...
Nicodemo Timoteo Taddeo03 Febbraio 2020, 13:46 #52
Originariamente inviato da: demon77
Premettendo che stiamo volando liberi in una realtà totalmente immaginaria:


È chiaro, chiamasi cazzeggio in stile libero

Nota 1: La casalinga di Voghera non cerca e non scarica una fava. C'ha il piccì che gli hanno dato col sistmema che c'era già su, lo accende clicca dove sa che deve cliccare e poi lo spegne.
Possono esistere duemila versioni di windows e tremila di linux che lei tanto continua a non saperne una fava.


E il PC il produttore glielo da con preinstallato MS Windows o con distrofattadaltricheforkaMSWindows? Io una risposta l'avrei


Nota 2: E' ovvio e scontato che se esistono versioni principali basate sulla versione ufficiale di win la compatibilità è piena con tutto.


Piena compatibilità? Nel mondo ideale e teorico forse, se cambi anche poche cose la perdi la piena compatibilità. L'esperienza quotidiana ci sta mostrando che basta un semplice aggiornamento di sicurezza di MS stessa che in teoria non dovrebbe impattare su niente e spuntano bug e regressioni a catena. Figurati se a fare cambiamenti sono altri.


E' come nel mondo linux usare la official di Ubuntu.


È questo il punto, tu vorresti lo stesso sistema di sviluppo di Linux traslato su Windows. C'è già un Linux "desktop", e non mi pare che stia proprio affermandosi come modello vincente.
s-y03 Febbraio 2020, 14:44 #53
potrebbe iniziare uno dei 'terzi' di cui sopra ad aprire, uno a caso nvidia
tra l'altro, il problema dei driver di periferica sarebbe un macello, di quelli veri

molto probabilmente resterebbero solo quello chiusi (senza garanzie di mantenimento ad libitum ovviamente) in alternativa al reverse engineering

si parla tanto dell'os, ma il vero nodo in prospettiva desktop, sempre nell'ipotesi fantasiosa, sarebbero i terzi incomodi, driver di periferica e applicazioni

nb: lo scrivo da linux user da molti anni, che sebbene a mio parere se la diffusione desktop resta così va più che bene, e sebbene come supporto non ci siano quasi più problemi lato compatibilità (salvo hw di nicchia, tipicamente) restano ovviamente scoperte alcune applicazioni, anche qui specifiche, ma imprescindibili (sempre in uso generalista, quasi paradossalmente ma, sic, e stic)
nickname8803 Febbraio 2020, 14:59 #54
Originariamente inviato da: Xeon60
Mi piacerebbe conoscere questa Casalinga di Voghera, poveretta.

Si è invece iscritta più volte su questo forum, dal 2016 e continua a farlo, sarà oramai al 60° e passa account bannato.
Anche tu hai avuto modo di conoscerla, ogni tanto viene a sparare cavolate sui threads windows facendoci partecipi che non sa installarsi i drivers, che la sonda sismica non funziona su Win10 e ad idolatrare Mint.

E' famosissimo col nomignolo di "Adapter", ma forse tu hai avuto modo di conoscerlo solo col suo ultimo account .... "Francesco Iolo" forse ti dice qualcosa.
Xeon6003 Febbraio 2020, 15:17 #55
Originariamente inviato da: nickname88
Si è invece iscritta più volte su questo forum, dal 2016 e continua a farlo, sarà oramai al 60° e passa account bannato.
Anche tu hai avuto modo di conoscerla, ogni tanto viene a sparare cavolate sui threads windows facendoci partecipi che non sa installarsi i drivers, che la sonda sismica non funziona su Win10 e ad idolatrare Mint.

E' famosissimo col nomignolo di "Adapter", ma forse tu hai avuto modo di conoscerlo solo col suo ultimo account .... "Francesco Iolo" forse ti dice qualcosa.


Francesco Iolo ho avuto modo di conoscerlo, quello che ha problemi di ogni genere con Windows e consigliava PCLinuxOS e un altro che non ricordo. Il suo endorcement su linux era commovente...
Adapter no, o almeno non lo ricordo.. e chi sarebbe sto tizio, anche lui fa la casalinga?
imayoda03 Febbraio 2020, 15:26 #56
Originariamente inviato da: emiliano84
E si cambia discorso... Vabbè


non cambio discorso, i loro framework funzionano solo nel loro comparto business... aprirli al mondo è solo per loro diretta utilità.
Se voglio slegarmi da ms di certo non uso il loro ecosistema
demon7703 Febbraio 2020, 15:45 #57
Originariamente inviato da: Nicodemo Timoteo Taddeo
È questo il punto, tu vorresti lo stesso sistema di sviluppo di Linux traslato su Windows. C'è già un Linux "desktop", e non mi pare che stia proprio affermandosi come modello vincente.


Su questo bisognerebbe discutere.
Linux non decolla soprattutto perchè il software disponibile è molto ma molto inferiore a windows. In secondo luogo perchè con linux appena appena devi settare qualcosa di specifico o installare qualcosa che non sia predigerito nello store sei costretto a passare da un terminale da riga di comando.

Un paio di cosette che bastano ed avanzano per affossare qualsiasi speranza di diffusione.
pabloski03 Febbraio 2020, 17:49 #58
Originariamente inviato da: emiliano84
mi ero confuso sono "contributors" e non "repository" ... questo nel 2016, come vola il tempo
https://betanews.com/2016/09/15/mic...ibutors-github/


E' stato l'anno in cui hanno riversato il primo stock di codice nel mondo open. Hanno lavorato su decine di progetti, mettendo mano pure al kernel Linux ( per farlo girare sotto Hyper-V ).


Originariamente inviato da: filippo1980
"Ah beh, non c'erano le con var, e come potevamo vivere prima ... " denotando sicuramente di non lavorare nel campo della programmazione


Suppongo tu stia parlando di meno. E visto che non sai manco scrivere condvar correttamente, direi che qui quello che non sa cos'è la programmazione sei tu.

Evidentemente non sai cosa sono le condvar e a quale meccanismo di sincronizzazione sono associate. Dunque perchè sono tanto importanti.

Eppure c'è un altro commento, in cui un utente riporta il pensiero di Dijkstra sui semafori, sul fatto che siano stati un errore e la soluzione indovina qual è?
386DX4003 Febbraio 2020, 18:06 #59
Originariamente inviato da: demon77
Su questo bisognerebbe discutere.
Linux non decolla soprattutto perchè il software disponibile è molto ma molto inferiore a windows. In secondo luogo perchè con linux appena appena devi settare qualcosa di specifico o installare qualcosa che non sia predigerito nello store sei costretto a passare da un terminale da riga di comando.

Un paio di cosette che bastano ed avanzano per affossare qualsiasi speranza di diffusione.


Non e' detto che una tecnologia quando e' di nicchia (da non confondersi con "di lusso" non possa essere poi preferibile a prescindere da quanto sia difficile configurare questa o quella periferica.
Se penso a quanto bisognava tentare prima di far funzionare schede di qualsiasi tipo in Win95/98 tra drivers e installazioni talvolta manuali, talvolta automatizzate, talvolta in precisi momenti del boot etc. etc..e tutto sommato li preferivo a quelli venuti dopo.
pabloski03 Febbraio 2020, 18:13 #60
Originariamente inviato da: demon77
Linux non decolla soprattutto perchè il software disponibile è molto ma molto inferiore a windows.


Dipende dagli ambiti. In ambito scientifico, i software arrivano prima su Linux e poi su Windows.

Originariamente inviato da: demon77
In secondo luogo perchè con linux appena appena devi settare qualcosa di specifico o installare qualcosa che non sia predigerito nello store sei costretto a passare da un terminale da riga di comando.


E nemmeno è vero. Deb, PPA, snap, flatpak, sono tutte soluzioni molto più comode degli installer per Windows.

Intanto c'è da notare che Linux domina interi settori. Embedded, mobile, SCADA.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^