Privacy
Caduto Privacy Shield: quali sono le conseguenze per le aziende?
di Alberto Falchi pubblicata il 22 Luglio 2020, alle 10:01 nel canale Innovazione![Caduto Privacy Shield: quali sono le conseguenze per le aziende?](/i/n/europeflag_720.jpg)
La Corte di giustizia dell’Unione Europea il 16 luglio ha emesso una sentenza relativa ai trasferimenti dei dati al di fuori dell'UE, abolendo a tutti gli effetti il cosiddetto Privacy Shield e creando qualche problema burocratico alle aziende
27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoEh lo so. Pure l'Italia sostiene, fin dal 1850, che la sua legislazione prevale su tutte le altre. Ragion per cui andavano in giro ad acchiappare gente che gestiva casinò online, pure se non più residenti in Italia. O pretendono di arrestarti perchè fai il regista di film porno in Ungheria.
Ma bisogna vedere cosa ne pensa il diritto internazionale. E lì la faccenda si fa complicata, perchè non si è mai voluto chiarire questi punti.
E allora prevale la jungla.
Esatto. Le aziende finiranno tra l'incudine e il martello. Il mercato globale ne risentirà. Gli Stati arriveranno ad un punto in cui cominceranno a scontrarsi direttamente. Prima a colpi di carte bollate, poi cacciando i diplomatici stranieri https://www.zerohedge.com/geopoliti...uston-consulate
e alla fine parleranno i carri armati.
Il problema è che non abbiamo più politici competenti e razionali, ma una massa di scimmie impallate di soldi, cresciute nella bambagia e che non hanno la più pallida idea di quanto difficile sia vivere. Se aggiungi l'uso e abuso di cocaina e le orge a base di bambini ( Epstein docet ), si capisce perchè siamo finiti nel letame fino al collo.
Nemmeno aiuta. Se la legge prevede che devi consegnare le chiavi crittografiche, sei fregato.
Per esempio, in Italia, non puoi rifiutarti, altrimenti è ostruzione alla giustizia. Nei Paesi anglofoni valeva il principio che l'imputato non può autoincriminarsi, cioè se consegnando le chiavi peggiori la tua situazione, hai il diritto di non consegnarle.
Ma dal 2001 in poi, è cambiato tutto e molto rapidamente. Oggi ti bollano come colpevole solo per non aver consegnato le chiavi crittografiche.
E infine, se passerà la legge anti-crittografia, il capitolo si chiuderà definitivamente.
"Ma è una legge americana, e deve valere solo sul suolo americano.
O adesso le loro leggi valgono in tutto il mondo?"
x gli americani una legge è valida finché non c'è qualcuno più forte che gliela blocca. Perché hanno la cultura del far west nel sangue e quindi il limite è sempre e solo uno sceriffo che ti impone di rispettare le regole.
E dato che siamo una colonia americana con tanto di basi militari, la loro legge da noi vale più della nostra.
Per cosa credi che se la prendano tanto se usiamo i 5G della Hawuei? Perché così i cinesi potrebbero spiare le basi americane in italia.
Per non dire che potrebbero veicolare attacchi informatici di massa ai danni dei cellulari dei soldati, in modo da raggiungere quelli degli americani con cui sono in contatto, sul suolo statunitense.
"o se ne ritorneranno a casa con uno schiaffetto sulle mani...."
A giudicare dalla tragedia del Cermis (https://it.wikipedia.org/wiki/Incid...ivia_del_Cermis) credo che una medaglia non gliela tolga nessuno.
"Nessuna azienda seria europea si sognerebbe mai di mettere dati "europei" su server fuori dall UE Zone."
https://www.posteitaliane.it/it/com...6489739988.html
"Il Gruppo Poste Italiane amplia la collaborazione con Microsoft a supporto del proprio piano di Digital Transformation, sia in ambito Retail che Business, e adotta la piattaforma Cloud di Customer Relationship Management di Microsoft con l’obiettivo di far evolvere la Customer Experience."
Ah aspetta in effetti avevi detto azienda seria.
"...contribuirà all’efficienza e alla crescita sostenibile del Gruppo, con un impatto positivo sui 13 mila uffici postali, 134.000 dipendenti"
Impatto positivissimo dal punti di vista dei manager: infatti efficienza = esuberi e i dipendenti sono così tanti...
Per esempio, in Italia, non puoi rifiutarti, altrimenti è ostruzione alla giustizia. Nei Paesi anglofoni valeva il principio che l'imputato non può autoincriminarsi, cioè se consegnando le chiavi peggiori la tua situazione, hai il diritto di non consegnarle.
Ma dal 2001 in poi, è cambiato tutto e molto rapidamente. Oggi ti bollano come colpevole solo per non aver consegnato le chiavi crittografiche.
Attenzione, però, stiamo parlando di aziende, e di stati. Il cloud act impone alle aziende americane di consegnare i dati, ovunque si trovino. Mettiamo che possa imporre di passare anche le chiavi (non così scontato. Ripeto: parliamo di aziende, non di semplici cittadini). Potrebbero chiederle ad Amazon o Google, ma se queste sono custodite (come prevedono alcuni servizi cloud) dai clienti, non possono ottenere nulla. Gli USA non hanno e basi legali per chiedere la cessione delle chiavi a un'azienda europea, che opera in EU, indipendentemente da dove stanno i dati: è un dettaglio non trascurabile.
Ma può chiederlo a un' azienda USA che opera anche in UE e pure a un'azienda UE che abbia una filiale in USA.
Non la farei così banale. Può PROVARE a chiederlo, magari. Ottenerlo, è un discorso più complesso quando ci sono di mezzo nazioni differenti.
Del resto se l'UE ha cancellato il privacy shield, è proprio per offrire maggiori garanzie a chi vive e opera in Europa ;-)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".